Autore: |
Mura Michele ![]() |
Artista: |
Favaro Guido ![]() Villa Eva |
Editore: |
Red Glove ![]() Abacusspiele ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 90 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 12 anni |
Ambientazione: | Avere il controllo delle zone "chiave" della città di Gerusalemme |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
Controllo Aree |
Motore: |
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
Aste |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.68 |
Votanti: | 795 |
Classifica: | #4528 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
JERUSALEM è fondamentalmente un gioco di “maggioranze” la cui mappa ci mostra alcuni dei luoghi più importanti della Gerusalemme del XII secolo ed è divisa in 6 grandi aree: la torre di David, il palazzo del Re, il palazzo dei Templari, il Patriarcato, il Mercato e i castelli dei Nobili. A parte la prima, tutte le altre sono a loro volta suddivise in tre sub-aree (una principale e due minori), ognuna delle quali assegna dei “bonus” a chi vi ha portato più scudieri.
I giocatori hanno uno schermo dietro al quale celano inizialmente una pedina “Barone”, 7 segnalini “Sezione Torre” e 12 monete (bisanti) a cui aggiungeranno in seguito i cubetti “scudiero” che otterranno durante la partita. Tre carte “Evento” possono modificare le azioni dei round 2-3-4 (la partita si gioca in cinque rounds) ed un mazzo di carte “Azione” darà ulteriori bonus ai giocatori, se e quando pescate.
All’inizio di ogni Round si mettono all’asta i “personaggi”: ognuno di essi ha un numero che indica l’ordine del turno e consegna a chi se lo aggiudica da 4 a 7 scudieri. Chi vince l’asta per il Personaggio n° 1 sarà così il primo a giocare ed otterrà 7 cubetti scudetto (da nascondere dietro allo schermo), il secondo avrà 6 scudieri e così via per gli altri personaggi. Il primo giocatore prende poi 4 carte “Azione” dal mazzo, ne sceglie una e passa le altre al secondo, che ne prende una e passa, ecc.
Al suo turno il giocatore può piazzare gli “scudieri” che ha raccolto dietro lo schermo nelle varie aree del tabellone, cercando di ottenere delle maggioranze che gli permettano di guadagnare i bonus offerti (vedere nei commenti) e il maggior numero possibile di “Punti Torre”: con questi ultimi infatti si costruiscono le varie sezioni delle torri, pagando 1+1 punti per posare la prima, 2+1 per la seconda, 3+1 per la terza, ecc. Il primo a posare la sezione “7” vince la partita.
Se invece al termine del quinto turno ci sono ancora solo torri non complete la vittoria è assegnata a chi ha costruito più “Sezioni Torre” o, in caso di parità a chi ha più “punti torre” sul tabellone o, in caso di ulteriore pareggio, a chi ha il personaggio col numero più basso.
Il cuore di JERUSALEM è naturalmente la distribuzione degli scudieri sul tabellone per procurarsi risorse e punti torre, per cui vediamo cosa offrono le varie aree se uno ha ottenuto la maggioranza di cubetti del suo colore:
Alla fine del turno 1 si scopre a carta “Evento” del turno successivo: essa ha effetto dopo avere completato tutte le operazioni del turno in corso e solitamente penalizza un’area del tabellone (eliminando tutti o parte degli scudieri presenti). I giocatori però sanno perfettamente cosa succederà e quindi possono cercare di correre ai ripari.
Le carte “Azione” sono invece molto utili per spostare scudieri da un’area ad un’altra, aggiungere soldi o punti torre, prendere scudieri extra, ecc. Esse possono essere accumulate in mano, ma vengono giocate solo durante il proprio turno. Un gioco divertente e molto interattivo.