1969 (2012)
Giudizio complessivo:
Autore: Crespi Andrea
Buonfino Aureliano
Silva Lorenzo
Tucci Sorrentino Lorenzo
Artista: Ghigini Giulia
Editore: Cranio Creations
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 90 minuti
Tipologia giocatori: Da 10 anni
Ambientazione: Costruire razzi per esplorare lo spazio ed arrivare fino alla Luna
Categoria: Percorso
Meccanica: Lanciare Dadi e Muovere
Posare tessere-pedine-ecc.
Motore: Monete-Banconote
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 6
Regolamento: 6
Gradimento: 6
Fortuna: 1
Difficoltà: 3
Valutazione BGG
Voto: 6.29
Votanti: 435
Classifica: #7867
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

1969 ci vuole ricordare la prima volta che l’uomo ha raggiunto la Luna e a messo piede sul suo suolo. Per simulare questo avvenimento eccezionale i giocatori devono però partire da zero, creando una squadra di scienziati, costruendo ed equipaggiando un razzo ed effettuando dei lanci di prova prima di mandarne uno in orbita lunare.

Ogni giocatore riceve due plance: la prima rappresenta la centrale operativa vera e propria, mentre la seconda indica il razzo, la navicella spaziale e i suoi equipaggiamenti: ogni plancia ha 8 caselle che rappresentano i diversi dipartimenti della centrale operativa o le varie parti del razzo.

All’inizio del turno i giocatori ricevono una certa somma (da 12 a 18 milioni di dollari) con la quale dovranno assumere nuovi scienziati (dei cubetti colorati di valore variabile) e piazzarli immediatamente in una delle 8 caselle delle due plance per migliorare i progetti o per realizzare le varie parti del razzo. Questi cubetti hanno costi variabili da 3 a 11 milioni ma assicurano benefici sempre più importanti man mano che il loro costo aumenta, e alcuni di essi, a fine partita, aggiungono anche punti prestigio al totale del giocatore (i verdi).

Poi iniziano i lanci: ci sono quattro diversi tipi di missione, e ognuna di esse ha un diverso numero di caselle sul percorso: quelle più facili ne hanno solo cinque, poi ci sono quelle da otto e da dieci caselle, infine si parte per la Luna con un lungo percorso. I giocatori ogni volta fanno punti in base alla casella raggiunta dopo il lancio che sia o meno quella più in alto.

Una partita dura 7 turni, e al termine vince chi ha ottenuto più punti “Prestigio”.

Commento

Per fare punti in 1969 bisogna lanciare i propri razzi in missioni sempre più lunghe e cercare di arrivare il più lontano possibile: ogni razzo si muove in base a tre fattori:

  1. Lanciando 5 dadi D6 speciali (con 3 facce verdi, 2 azzurre ed 1 rossa) e muovendo di una casella ogni faccia verde uscita (ogni rossa cancella una verde);
  2. Ottenendo uno o più bonus grazie agli scienziati utilizzati per quella missione e che, a loro volta, dipendono dalla loro posizione sulle due plance;
  3. Aggiungendo i punti delle carte “Spionaggio” acquisite nel corso della partita (e che hanno dei numeri variabili da “1” a “3”).
  4. Gli avversari possono interferire per… sabotare una missione, giocando a loro volta carte “Spionaggio” e sottraendo il loro valore al totale del giocatore di turno.

Mettere dei cubetti sulla plancia del centro operativo aiuta a ridurre le spese per l’ingaggio di nuovi scienziati o i costi di ogni lancio, oppure garantisce qualche carta “Spionaggio” extra. Metterli invece sulla plancia del razzo permette di aumentare il numero di caselle percorse

Da notare che i cubetti blu sono molto economici (solo 3 Milioni) ma a fine partita fanno perdere punti al giocatore; quelli bianchi ( i più numerosi, al costo di 5 milioni) sono standard e se ne possono mettere anche due in ogni casella; quelli verdi (9 milioni) a fine partita assegnano 3 PV; quelli rossi (11 milioni) valgono doppio in ogni funzione a cui sono assegnati.

.Eseguire con successo una missione non solo fa accumulare punti prestigio, ma aiuta anche, al lancio finale verso la Luna, facendo percorrere al razzo un certo numero di caselle extra, quindi garantisce un punteggio più alto.

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.