Yeti (2016)
Giudizio complessivo:
Autore: Schwer Benjamin
Artista: Lohausen Dennis
Editore: Alderac Entertainment Group (AEG)
dV Games (Da Vinci Giochi)
Pegasus Spiele
Matagot
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 45 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Andiamo a caccia dello Yeti Himalayano per poterlo fotografare
Categoria: Azzardo-Bluff-Scommesse
Percorso
Meccanica: Lanciare Dadi e Muovere
Piazzamento lavoratori
Motore: Dadi
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 6
Fortuna: 5
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 6.3
Votanti: 709
Classifica: #6162
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: C
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

YETI è un gioco per famiglie che sfrutta 7 dadi ed il classico meccanismo dello “yahtzee” (o “yatzi” che dir si voglia) per dare vita ad un gioco che ha però una sua anima molto personalizzata: i giocatori sono dei fotografi alla ricerca dello Yeti delle nevi per poterlo fotografare. Il tabellone è costituito da una “base” (sulle quale verranno piazzate le tende delle diverse spedizioni) e da una montagna formata da tre plance sovrapposte, sulla cui cima sono posate alcune tessere bonus.

Accanto al tabellone si prepara anche una plancia “fotografie” con diverse caselle, ognuna delle quali ha un costo (in monete d’oro) e regala un certo numero di Punti Vittoria (PV). Accanto alla plancia vengono messe alcune tessere “Equipaggiamento” che i giocatori potranno acquistare per ottenere dei bonus istantanei o di lunga durata.

Si parte con un esploratore a testa, piazzato accanto alla sua tenda: il giocatore di turno tira i sette dadi e mette da parte tutti quelli che mostrano una “nevicata” (nuvola nera) e quelli di uno stesso tipo. Poi rilancia i dadi più volte, sempre mettendo da parte nuvole e dadi di un tipo (anche se già uscito precedentemente), fino a che non ne restano più: il giocatore può eseguire ora le azioni indicate dai dadi (vedere commento), poi li passa al vicino di sinistra e si ricomincia.

Sul bordo del tabellone di base è tracciata una pista di “orme dello yeti”: ogni orma percorsa assegna 1 PV al giocatore: sulla casella “50” della pista viene posizionato anche uno speciale segnalino “yeti” che ogni tanto, quando nevica forte, si sposta di 4-7 spazi. La partita finisce quando uno dei giocatori raggiunge e supera lo Yeti: si termina il turno in corso e si calcolano i PV, assegnando la vittoria a chi ha il totale più alto.

Commento

Come in tutti i giochi di “combinazioni di dadi” anche YETI è soggetto agli alti e basi della Dea bendata, tuttavia possiamo considerarlo un buon gioco per famiglie, divertente e pieno di imprevisti. Come nello Yahtzee anche qui molto dipende, oltre che dalla buona sorte, anche dalla scelta dei dadi, per cui vediamo a cosa servono le diverse icone:

  1. – Monete: si usano per sfruttare i bonus della plancia con le “foto” o per acquistare tessere Equipaggiamento.
  2. – Sherpa: permette al giocatore di far salire il suo esploratore di un livello in montagna (se esce un solo sherpa), oppure di due (3 sherpa) o di tre (6 sherpa): salire di livello permette di fare più PV con le impronte;
  3. – Tenda: permette all’esploratore del giocatore di restare sul livello 1 della montagna (con 1 tenda) o a livello 2 (2 tende) o tre (3 tende): in mancanza di tende il segnalino ritorna al la base prima di calcolare il punteggio;
  4. – Impronte dello Yeti: ci sono DUE facce del dado che hanno queste impronte, e questo significa che dovrebbe essere il risultato più comune (fortuna permettendo): ogni impronta fa avanzare il marcapunti del giocatore di una casella sul tracciato della vittoria, ma se l’esploratore si trova al primo livello della montagna il valore va moltiplicato per 2, al terzo livello per 3 ed al quarto per 4.
  5. – neve: 1-2 facce non causano problemi: se escono tre facce il giocatore può girarne una prima di effettuare le azioni, scegliendo un'altra icona. Con più di tre facce inizia a nevicare forte e lo Yeti avanza di 4-7 caselle sulla pista, mentre il giocatore trattiene sulla sua postazione tutti i dadi “neve” oltre il terzo fino al suo prossimo turno.

Se un esploratore arriva in cima alla montagna il suo possessore prende la prima tessera Bonus della pila (8 PV) e modifica il marca-punti di quel valore: chi arriva successivamente prende la tessera successiva (in ordine decrescente, 6-4-ecc.), ecc. Se non ve la prendete per un po’ di malasorte e se volete passare 40-45 minuti in allegria con la famiglia questo è uno dei giochi che fa per voi. 

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

L’abominevole uomo delle nevi vaga davvero tra le più alte cime dell’Himalaya?  Se sì, lo Yeti è un essere cattivo e spietato o magari solo un simpatico mostro dei sogni esiliato tra le nevi? (Cit. “Monster & Co”). E’ ora che voi (e i vostri figli) organizziate una bella spedizione per saperne di più: preparati armi e bagagli, eccovi al vostro campo base ai piedi dell’Everest, pronti al safari fotografico più freddo della vostra carriera di cine-foto reporter. Chi di voi riuscirà a meglio documentare l’esistenza del solitario uomo delle nevi?

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.