Autore: |
Stockinger Barry ![]() |
Artista: |
Nicely Scott ![]() Ejsing Jesper McAusland William |
Editore: |
Fantasy Flight Games (FFG) ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 5 |
Durata media: | 45 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Combattimenti di auto... superaccessoriate |
Categoria: |
Conquista
|
Meccanica: | |
Motore: | |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 5 |
Fortuna: | 4 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.51 |
Votanti: | 617 |
Classifica: | #25189 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
L’idea di WRECKAGE è interessante: fare combattere fra loro delle auto super accessoriate (armi, speroni, rostri, ecc.) in un campo di battaglia stile “dopo-bomba” disseminato di ostacoli e con tante belle taniche di benzina come premio. La realizzazione è graficamente ineccepibile e rende benissimo l’atmosfera, ma il gioco non cattura veramente come dovrebbe.
Ogni veicolo è caratterizzato da TRE valori di base (Accelerazione, Manovrabilità e Resistenza) e può essere migliorato con qualche accessorio … fuori serie (mitragliatrici, lanciarazzi, lanciafiamme, laser, corazzature, mine, ecc.) da scegliere fra le carte EQUIPAGGIAMENTO in dotazione: ogni accessorio ha un valore di attacco e un raggio di azione (Corto o Lungo).
I veicoli così equipaggiati vengono piazzati sul campo di battaglia (una qualsiasi superficie liscia: il gioco non ha infatti un suo tabellone) insieme ad una serie di ostacoli (carcasse di veicoli distrutti, pneumatici, ecc.) e ad un certo numero di taniche di benzina, che costituiscono il bersaglio da raggiungere perché il primo ad avere TRE taniche vince la partita.
Ad ogni turno TUTTI pongono sul tavolo (coperte) DUE carte GUIDA (per accelerare, rallentare, voltare a destra o a sinistra, duplicare la mossa precedente, ecc.) poi il veicolo che ha la velocità iniziale più alta si prepara a scattare nell’arena e lo scontro ha inizio.
Il primo giocatore scopre la sua PRIMA carta e decide se utilizzarla o meno (ricordate che ogni carta modifica la velocità e la direzione del veicolo, ma un pilota può anche non eseguire l’ordine programmato), poi muove il suo veicolo di un numero di SPAZI pari al valore della velocità attuale. Per calcolare movimenti e cambi di direzione si utilizza un apposito “righello” fornito nella scatola.
Dopo aver mosso, il pilota guarda se un’auto avversaria è alla portata delle sue armi (come direzione e raggio d’azione, misurate col solito righello) ed eventualmente spara. Il secondo giocatore scopre poi la sua PRIMA carta ed esegue le azioni indicate, e così di seguito.
Vince naturalmente chi riesce a mettere fuori combattimento tutti gli avversari.
WRECKAGE è da considerare un semplice gioco di “combattimento”: dopo essere stato colpito ogni giocatore prende un numero di carte DANNO pari al valore d’attacco dell’arma che ha sparato (da 0 a 3 colpi) e i danni vengono indicati da appositi segnalini appoggiati sul veicolo colpito. Se la loro somma raggiunge o supera il valore di RESISTENZA del veicolo… BOUUMMM, e l’auto è fuori.
Quando tutti i giocatori hanno scoperto la loro PRIMA carta ed eseguito manovre e tiri si controlla l’ordine di gioco per la seconda manche: infatti la velocità dei veicoli potrebbe essere cambiata a causa dei danni subiti e il turno varia di conseguenza. In caso di velocità pari, per determinare l’ordine si considera l’accelerazione.
I veicoli possono anche SPERONARE gli avversari o SALTARE eventuali ostacoli ma poiché le condizioni di vittoria stabiliscono che si devono raccogliere (passandoci sopra con l’auto) 3 taniche di benzina, è bene cercare di andare subito dritti verso l’obiettivo cercando di stare sufficientemente a distanza dagli altri per colpirli da lontano oppure tentando lo speronamento solo quando si è certi di potere avere la meglio.
Il gioco è molto interattivo, perché ad ogni mossa è necessario cercare di trovare il miglior compromesso fra il puntare diritto sull’obiettivo e l’evitare a tutti i costi di finire nel mirino degli avversari: curvare con questi “bestioni” non è facile e si potrebbe essere colpiti proprio quando si è in una fase delicata. Di solito ognuno riesce facilmente a raggiungere almeno la sua prima tanica di benzina, ma questo punto bisogna andare a prendere le altre togliendole dalle mani degli avversari, i quali non sono mai troppo… disponibili
Infine ricordo anche che gli ostacoli disseminati sul terreno (tronco chiodato, pompe di benzina, copertoni in fiamme, rottami, ecc.) sono sistemati in modo da costringere fin da subito a violente sterzate e a dare il maggior numero di danni possibile, ma per dei “duri” come voi questo fa parte del gioco, no?