Autore: |
Kirps Dennis ![]() Pellin Jean-Claude ![]() |
Artista: |
Markowska Maddalena
|
Editore: |
Games Factory Publishing ![]() Asmodée ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 20 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Collezionare Uccellini dello stesso colore |
Categoria: |
Memoria
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Tessere
|
Nomi alternativi: |
Uccellini
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.78 |
Votanti: | 940 |
Classifica: | #10787 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | D |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
WHAT’s UP (in italiano “UCCELLINI”) è un gioco per tutta la famiglia che si spiega in pochi secondi ed è composto da 30 tessere “double face” sulle quali sono stampati 1-2-3 uccellini in quattro colori diversi (giallo, verde rosso e viola): ognuna di esse, sul retro, mostra altri uccellini secondo questo metodo:
Il giocatore di turno DEVE scegliere una tessera e girarla sul lato opposto: se può essere inserita nel suo gioco la preleva e la aggiunge a quelle già in suo possesso; se invece non è utilizzabile la lascia sul tavolo. Si possono raccogliere le tessere partendo da quelle con UN solo uccellino e completando successivamente la fila con una che mostra DUE uccellini dello stesso colore ed infine un’altra con TRE. È possibile iniziare fino a quattro file (una per colore) ma non si possono avere mai due file dello stesso colore.
Quando tutte le tessere sono state assegnate i giocatori fanno il totale degli uccellini in loro possesso (non quello delle tessere) e chi ottiene il numero più alto vince la partita.
WHAT’S UP è chiaramente un gioco dedicato alle famiglie ed è talmente semplice da spiegare e da praticare che anche i bambini di 6-7 anni possono partecipare con buone possibilità di vittoria, grazie soprattutto alla loro ottima memoria visiva. Eh già, in questo gioco la memoria è abbastanza importante, ma non è necessario ricordare cosa c’è dietro tutte le tessere che si vedono sul tavolo: basta limitarsi a quelle che state cercando, memorizzando la loro posizione ed aspettando che qualcun altro le “giri” per andarsele poi a prendere.
Le prime 2-3 mosse della partita sono un po’ a caso perché bisogna andare a caccia delle tessere con UN SOLO Uccellino, ma dopo 4-5 turni i partecipanti saranno sempre più… silenziosi e concentrati nel cercare di ricordare dove… diavolo avevano visto le tessere necessarie a completare le loro file. Il tutto naturalmente fra i “lazzi” degli avversari quando vedono che un giocatore gira con decisione una tessera, sicuro di sé, ma solo per scoprire che… si è sbagliato.
Se al tavolo ci sono dei bambini gli adulti dovranno avere un pochino di pazienza e spiegare più volte come funziona il discorso del “giro la tessera e la prendo se posso inserirla nel mio gioco”: ma vi assicuro che dopo aver capito anche i più piccoli saranno tremendamente competitivi.