Autore: |
Brand Inka ![]() Brand Markus ![]() |
Artista: |
Lohausen Dennis ![]() |
Editore: |
Pegasus Spiele ![]() Eggertspiele ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 5 |
Durata media: | 120 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 12 anni |
Ambientazione: | Espansione di Village |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
|
Motore: |
Azioni specifiche
|
Espansione di: |
Village |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | N.D. |
Regolamento: | N.D. |
Gradimento: | N.D. |
Fortuna: | N.D. |
Difficoltà: | N.D. |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.94 |
Votanti: | 2.051 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Il tabellone di VILLAGE ci mostra un piccolo villaggio di campagna dove vivono e lavorano i membri della nostra famiglia.
Ci sono 7 diversi posti che potranno essere utilizzati e, per i più intraprendenti, è anche possibile lasciare il villaggio per un viaggio verso i paesi vicini oppure abbandonare le cose terrene per farsi monaci.
La meccanica è quella del piazzamento lavoratori, ma... alla rovescia. Ad ogni turno infatti vengono "seminati" dei cubetti colorati (rosa, verdi, marrone, arancione o neri) in ognuna delle 7 aree del tabellone, pescandoli casualmente da un sacchetto in quantità proporzionali al numero di giocatori.
A turno ognuno decide in che area lavorare e sceglie uno dei cubetti che ancora restano, eseguendo immediatamente la relativa azione che può richiedere o meno un certo numero di cubetti, oppure delle unità tempo e/o la presenza di un membro della famiglia
Si parte con 4 segnalini del proprio colore (la prima generazione) piazzati inizialmente sulla plancia personale (la fattoria) sulla quale sono stampate 10 caselle "tempo". Molte delle azioni fanno spendere tempo e quando il segnalino arriva o supera la decima casella uno dei familiari più azioni muore e viene sepolto.
Le azioni possibili sono: raccolta del grano; matrimonio (per aggiungere segnalini delle successive generazioni alla propria fattoria); artigianato (per vendere il grano e acquistare attrezzature o bestiame); mercato (per vendere i propri prodotti); municipio (per ottenere bonus vari o diventare il primo giocatore), chiesa (per mandare in seminario qualche membro della famiglia), piazza (per ottenere azioni supplementari) e viaggiare (per vendere le proprie merci nei villaggi vicini).
La partita finisce quando il cimitero ... è pieno. A questo punto si contano i Punti vittoria (PV) accumulati e si dichiara vincitore chi ne ha di più).
VILLAGE PORT è una espansione che aggiunge il porto al villaggio (un tesserra sagomata da sovrapporre alla mappa originale) con 5 barche colorate, una barca per ogni giocatore, un po' di cubetti extra ed una serie di "bonus" (tesori, cacao e tea), oltre a nuove carte "Personaggio". Le regole vengono leggermente adattate per tener conto di queste novità, ma il gioco resta sostanzialmente lo stesso, con il vantaggio che si può giocare anche in cinque se si possiede l'altra espansione: VILLAGE INN.
Per poter vincere a VILLAGE bisogna cercare di programmare le proprie mosse in maniera "coordinata": inutile accumulare grano, per esempio, se poi non viene speso entro fine turno, oppure lasciar passare l'azione mercato perché non si ha nulla da vendere.
La maggior parte dei punti si guadagna nei luoghi "pubblici" o viaggiando. Chi riesce a visitare tutti e sei i villaggi vicini infatti ottiene, in totale, 24 PV, oltre a 2 monete e 4 cubetti del colore preferito.
Chi va al mercato ad ogni turno può riuscire a guadagnare dai 20 ai 40 PV (ma deve prima procurarsi le cose da vendere in base al tipo di compratore in fila al mercato).
Chi manda i suoi membri al seminario può guadagnare da 15 a 30 PV.
Chi segue invece la strada della politica può guadagnare una ventina di PV e vari bonus (cubetti, animali, attrezzatura).
Naturalmente è poco probabile che un giocatore riesca a seguire tutte le strade: normalmente infatti chi viaggia molto non andrà troppo spesso al mercato e chi sceglie la vita ecclesiastica ha pochi segnalini in politica.
Per la maggior parte delle azioni si spendono "unità di tempo": questo significa che il segnalino del tempo gira in continuazione nella nostra fattoria e, ad ogni passaggio dalla casella iniziale, è necessario far "morire" uno dei membri più anziani.
Il “morto” verrà posto nel cimitero d'onore in una casella corrispondente al luogo dove si trovava al momento del "trapasso". I posti però sono limitati e se le caselle di quel luogo sono già tutte occupate il defunto verrà sepolto nel cimitero normale. Quando uno dei due cimiteri è pieno la partita finisce.
Un titolo veramente interessante, consigliato a giocatori abituali o esperti.
Se abbiamo utilizzato l’espansione “Porto” di Village Big Box, al posto della campagna il lato B del tabellone ci mostra il porto del villaggio, il mare ed alcune isole, su ognuna delle quali si potrà lasciare un familiare come guardiano del faro (incassando dei PP), oppure effettuare un commercio (lasciando tessere Merci in cambio di PP) o anche prelevare delle tessere speciali: “Forzieri” (che danno delle monete d’oro), “Balle di Tè” e “Ceste di Cacao”. Per effettuare i nostri viaggi marittimi avremo però bisogno di una nave e di qualcuno che sappia manovrarla: apposite carte rappresentano i “Capitani” da ingaggiare (Foto 6) pagandoli 1-2-3 monete d’oro (più costano e meno si spende poi nei viaggi in mare, come si vede sulla parte bassa delle loro carte).
Alla partenza dal porto si potranno caricare sulla nave fino a tre “tessere” o familiari, mentre al rientro le tessere prese sulle isole potranno essere spostate sulla plancia personale ed incassate (le monete) o vendute al Mercato (Tè e Cacao). Attenzione però: i Capitani utilizzati vengono “scartati” al rientro in porto, quindi è meglio fare un buon programma per ogni viaggio.
Continua a leggere su balenaludens.it