Valparaiso (2018)
Giudizio complessivo:
Autore: Malz Louis
Malz Stefan
Artista: Menzel Michael
Editore: DLP Games
Cranio Creations
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 90 minuti
Tipologia giocatori: Da 10 anni
Ambientazione: Raccogliere risorse commerciando all'interno dell Cile ed esportarle grazie al porto.
Categoria: Sviluppo-Ampliamento
Economia-Industria-Commercio
Meccanica: Piazzamento lavoratori
Scambio risorse
Motore: Monete-Banconote
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 8
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 1
Difficoltà: 3
Valutazione BGG
Voto: 6.88
Votanti: 979
Classifica: #3459
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: C
Win Magazine: N.D.

Descrizione

I giocatori di VALPARAISO si devono occupare di commercio e devono programmare il lavoro dei loro mercanti visitando delle città, all’interno del Cile, costruendo depositi e acquistando mercanzie nei mercati locali per trasportare poi tutto al porto e spedire le merci via nave.

Nella prima fase della partita i giocatori muovono i loro mercanti lungo le strade che collegano il porto di Valparaiso ai paesi nell’interno del territorio. Ci sono due tipi di città: i centri “doganali” e le sedi di “mercato”. Mettere una casetta sui primi significa farsi pagare 2 monete da chiunque transiti da quella strada, mentre costruire una casetta sulle seconde significa aumentare la propria capacità commerciale: ogni mercato infatti mostra una tessera con alcune opzioni ed i giocatori possono usarla un numero di volte pari al numero di mercanti (e casette) che hanno in quel luogo.

Tutti hanno a disposizione 8 carte “Azione” e ne giocano da 4 a 6 sotto la loro plancia: poi, a giro, si risolvono le azioni scelte, nell’ordine fissato, per muovere i propri commerciali o la propria nave, eseguire azioni di commercio nei mercati o spedire le merci caricate sulle navi, incassare denaro con la vendita delle merci o guadagnare nuove carte “Azione” più potenti, costruire depositi, ecc.

Inoltre alla fine del turno chi ha costruito depositi nell’area portuale incassa bonus, monete e Punti Vittoria. La partita finisce immediatamente quando un giocatore raggiunge il punteggio provvisorio di 18 PV: a questo punto si aggiungono i PV guadagnate con le carte acquisite grazie al commercio navale e si trasformano le risorse del deposito in soldi, che si scambiano con altri PV. Chi ottiene il totale più alto vince.

Commento

Una partita a VALPARAISO inizia con 2 mercanti per giocatore già in campo: uno nel porto ed uno in un villaggio a scelta. È possibile costruire dei depositi esclusivamente dove è presente un mercante del proprio colore, e la costruzione richiede abbastanza denaro: è importante notare che in ogni villaggio si può costruire un solo “deposito”, quindi chi tardi arriva…

L’azione “commercio” si può esercitare solo se ci sono uno o più dei propri mercanti (più eventuale deposito) nei villaggi con un mercato: questi ultimi sono caratterizzati da una serie di “tessere” su cui sono stampate le operazioni che si possono eseguire (incassare, pagare monete o risorse per ottenere PV, ecc.). Il giocatore esegue l’operazione descritta tante volte quanti sono i mercanti e i depositi presenti in quel villaggio, poi sposta la tessera usata in una riserva generale, abbassa tutte le tessere del mercato e ne aggiunge un’altra presa dalla riserva. In questo modo ogni mercato modifica in continuazione le sue “offerte”

Per spedire oltremare le risorse raccolte bisogna per prima cosa caricare sulle navi (con un’azione) le merci accumulate nel proprio deposito (quelle ottenute nei mercati), spostare poi la nave (con un’altra azione) in una delle tre zone di in mare aperto, e scambiare (con una terza azione) “tris” di risorse con “carte speciali” che non solo hanno azioni più potenti di quelle base, ma valgono ognuna 2-3 PV da accumulare a quelli incassati con i mercati e le abitazioni.

Costruire a Valparaiso infine permette di ottenere alla fine di ogni turno le risorse indicate dalle caselle in cui sono stati costruiti i propri depositi (monete, PV, cubetti risorsa), con un premio per chi ha costruito maggiormente: l’ultimo a costruire inoltre diventa il primo giocatore per il turno successivo. Un gioco interessante che però richiede una buona strategia e l’utilizzo delle carte “azione” nel modo più proficuo possibile, compatibilmente con le azioni degli avversari.

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.