Autore: |
Luciani Simone ![]() |
Artista: |
Vohwinkel Franz ![]() |
Editore: |
Maifair Games ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 5 |
Durata media: | 60 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Costruzione di una città |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Carte
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.44 |
Votanti: | 565 |
Classifica: | #6071 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Su una griglia 7x7 sono posati 49 edifici diversi. I giocatori pescano delle carte che mostrano degli "operai" (in diverse combinazioni) e/o delle "monete". Gli operai vengono usati per costruire edifici dello stesso colore (che assegnano Punti Vittoria) mentre i soldi si usano per pagare degli "Esperti" (che danno PV extra per tutto il tempo che restano di proprietà di un giocatore). Il valore degli Esperti è legato al valore degli edifici dello stesso colore (che cresce man mano che essi vengono costruiti). Ci sono infine delle carte "Progetto" che mostrano delle "combinazioni" di edifici e di Esperti che assegnano altri PV. Al proprio turno ogni giocatore deve eseguire DUE azioni scelte fra : pescare due carte (dal mazzo degli operai, da quello dei Progetti o dalle 5 carte visibili sul tavolo); costruire un edificio (pagando il numero di operai di quel colore); ingaggiare uno specialista (pagandone il valore attuale, che è sempre crescente); mostrare un progetto (perché possa poi essere conteggiato a fine partita).
Un gioco facile da imparare senza però essere troppo semplicistico. Occorre concentrarsi sugli obiettivi delle carte "Progetto" in proprio possesso e realizzare le azioni di conseguenza perché i Bonus finali sono molto forti.