Autore: |
Luciani Simone ![]() Tascini Daniele ![]() |
Artista: |
Vavron Milan ![]() |
Editore: |
Spielbox ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 90 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 14 anni |
Ambientazione: | Espansione di Tzolk'in |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
|
Motore: |
Tessere
|
Espansione di: |
Tzolk'in: The Mayan Calendar |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 8 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 6 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.54 |
Votanti: | 697 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Quello che colpisce di più all'apertura della scatola di TZOLK’IN: THE MAYAN CALENDAR è il tabellone: esso è composto da quattro pezzi che si incastrano fra loro, con al centro una grande ruota dentata (il calendario Maya) che a sua volta è collegato a 5 altre ruote dentate.
Al termine di ogni turno di gioco la ruota grande viene girata di una tacca e tutte le altre, a loro volta, si spostano di una posizione.
Il gioco è un misto di "piazzamento lavoratori" e di "gestione risorse". I giocatori posizionano i loro lavoratori (tre all'inizio) sulle ruote che, girando, li spostando ad ogni turno di fronte a nuove azioni. Se il giocatore ritiene che l'azione che ha davanti è quella giusta per lui in quel momento l'esegue riprendendo in mano il lavoratore, altrimenti lo lascia sulla ruota in attesa di arrivare ad una casella più interessante.
Ad ogni turno i giocatori DEVONO posare o ritirare almeno un lavoratore e questo significa che le mosse vanno assolutamente programmate bene se non si vuole perdere tempo prezioso.
La prima ruota fornisce cibo e legno;
la seconda tutte le risorse (cibo, legno, pietra e oro) oltre ad un teschio (di extraterrestre);
la terza permette di avanzare nelle tecnologie o di costruire edifici e/o monumenti, oltre a far avanzare appositi marcatori sulle scale dei templi;
la quarta è probabilmente la più flessibile perché permette di ottenere un lavoratore extra dalla riserva (si può arrivare fino a 6 per giocatore), di salire su un tempio in cambio di cibo, di acquistare edifici pagando col mais o di eseguire un’azione di una qualsiasi altra ruota.
Infine la quinta serve solo a posare i teschi acquisiti ricavandone punti vittoria, risorse ed avanzamenti sui templi.
Le tecnologie permettono a loro volta di avere risorse extra o sconti sulle costruzioni o vantaggi sulla quinta ruota. I templi infine offrono delle risorse al raggiungimento di certe caselle e, a fine era o a fine gioco, molti punti extra in base alla posizione raggiunta.
Non è evidentemente un gioco per tutti, tuttavia è fortemente consigliato ai giocatori abituali o esperti.