Autore: |
Viard Alban ![]() |
Artista: |
Sanders Todd ![]() Sikio Sampo ![]() |
Editore: |
Ludicreations ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 4 |
Durata media: | 120 minuti |
Tipologia giocatori: | N.D. |
Ambientazione: | Costruire edifici nel centro città ed alimentarli con i servizi |
Categoria: |
Astratto
|
Meccanica: |
Posare tessere-pedine-ecc.
|
Motore: |
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 0 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.73 |
Votanti: | 564 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti
TOWN CENTER è un gioco astratto nel quale i partecipanti dovranno piazzare dei cubi colorati che rappresentano i vari tipi di utilizzo: residenze (verdi), uffici (rossi), centri commerciali (blu), servizi (gialli) e parcheggi/elevatori (neri). Ogni giocatore ha a disposizione una plancia quadrata double face con una griglia di quadrati: il Lato A della plancia è il più semplice ed è uguale per tutti, mentre il Lato B è più complesso ed è diverso per ogni giocatore. Tutti iniziano la partita con un cubo “viola” che rappresenta il Municipio e deve essere piazzato dove si vuole, sulla griglia.
Si mette nel sacchetto un certo numero di cubi dei 5 colori (in base a quanti sono i partecipanti) e si può partire. Il giocatore di turno estrae dal sacchetto un numero di cubi doppio di quello dei partecipanti e li dispone al centro del tavolo in “pile” di due cubi: poi ne sceglie uno e lo piazza vicino a sé, imitato dagli altri in senso orario: in ordine inverso poi tutti prendono un secondo cubo, tenendo presente che i cubi del “piano terra” si possono prelevare solo se sono stati liberati dal cubo soprastante.
Tutti devono poi mettere i cubi appena presi sulla loro griglia, seguendo le regole del piazzamento: si verifica in seguito se si possono aggiungere cubi verdi (residenziali) in base a quelli rossi adiacenti oppure cubi blu (commerciali) in base ai verdi adiacenti. Infine si incassano le “tasse” in base al tipo ed alla disposizione degli edifici (vedere commento) e si possono acquistare edifici pubblici (parcheggi o servizi) con il denaro ricevuto (notare che tutti partono con soli 3 dollari di base). Si possono aggiungere costruzioni al secondo, terzo, quarto o quinto piano solo se la pila dei cubi “neri” possiede già 2-3-4-5 cubi.
Quando si esauriscono i cubi nel sacchetto si esegue l’ultimo turno e poi si calcolano i Punti Vittoria (PV) in base agli edifici “alimentati” (cioè adiacenti ai cubi gialli) che sono stati messi sulla plancia e ai soldi guadagnati (1 PV ogni 5 dollari): chi ottiene il totale più alto vince la partita.
Per avere la possibilità di vincere a TOWN CENTER bisogna sapere come incassare il denaro necessario durante i turni e come si fanno i PV alla fine della partita, per cui cominciamo con qualche indicazione utile per gli incassi:
A fine partita invece si ottengono:
Ciò premesso conviene cercare di accoppiare gialli e blu ad inizio partita, se sono disponibili, in modo da incassare subito un po’ di dollari extra, poi bisogna far salire fin da subito la pila nera per poter costruire edifici di più piani. Mettete accanto al giallo anche un po’ di verdi fin dalle prime mosse, ma concentratevi su giallo e verde da metà partita in poi per massimizzare il vostro punteggio conclusivo.
Infine non dimenticate che in ogni turno si possono acquistare cubi neri e gialli, anche se il loro pagamento cresce continuamente (il primo cubo di ogni colore costa solo 5 dollari, il secondo 10, il terzo 15, ecc.). Ad inizio partita non mancate di acquistare un cubo nero o giallo, se non avete avuto la possibilità di prenderlo gratis, ma è verso fine partita che questi investimenti, pur essendo molto cari, sono comunque ben spesi, specialmente i gialli da accoppiare ai verdi per il punteggio finale.