Autore: |
Alcouffe Christine ![]() Maublanc Ludovic ![]() |
Artista: |
Alcouffe Christine ![]() |
Editore: |
KYF (Know Your Friends) ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 30 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Sfidare la sorte rubando opere d'arte senza farsi acchiappare dalla polizia |
Categoria: |
Azzardo-Bluff-Scommesse
Carte Speciali |
Meccanica: |
Giochi di presa
Combinazioni-Allineamenti |
Motore: |
Carte
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.33 |
Votanti: | 112 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti
TOITS DE PARIS è un gioco di carte del tipo “stop o ancora”: ad inizio partita si stende il tabellone sul tavolo, si mette il gettone “Ispettore di Polizia” da un lato del tracciato di 7 caselle, si mescolano le 90 carte (mettendone 15 da parte e il resto, coperto, accanto al tabellone) e ogni giocatore sceglie un Personaggio.
Il giocatore di turno gira una carta dal mazzo e la piazza sulla prima casella del tabellone, dal lato opposto a quello dell’Ispettore: se nella parte bassa della carta ci sono 1-2-3 frecce il gettone del poliziotto si muove di 1-2-3 caselle sul tabellone. Il giocatore poi decide se pescare un’altra carta, mettendola accanto alla prima, ed eventualmente una terza, ecc.
Se l’Ispettore arriva sull’ultima carta giocata (o se l’oltrepassa) il giocatore attivo ha perso e deve ritirarsi: le carte coperte dall’Ispettore sono allora affidate agli avversari, in senso orario. Se invece l’Ispettore si ferma proprio a fianco dell’ultima carta posata, il giocatore attivo intasca tutto il bottino: naturalmente può decidere di fermarsi ad un certo punto per non rischiare di più di tanto e, in tal caso, prende, a sua scelta, 1-2-3 carte dal tabellone (in base alla casella in cui ha posto l’ultima) mentre gli altri si dividono quelle che restano.
Attenzione però: se un giocatore incassa la terza carta di un qualsiasi colore che abbia un simbolo “campanella” sull’angolo in alto a sinistra è costretto a scartarle tutte quelle. La partita finisce quando l’ultima carta del mazzo viene prelevata e si distribuiscono i gettoni “Ricompensa”: chi ottiene il totale più alto vince.
Per capire bene come si vince a TOITS DE PARIS bisogna sapere fin da subito come si fanno i Punti Vittoria (PV): nella scatola ci sono 90 carte in 5 colori diversi (verde, rosso, blu, arancione e viola) e 18 gettoni (con gli stessi colori, più 3 bianchi): ogni serie di gettoni ne ha uno di valore più alto (da 2 a 6) e due più bassi (da 1 a 3). A fine partita si verifica quante carte hanno i giocatori nei diversi colori: chi ha la maggioranza prende il relativo gettone (quello col valore più alto) ed il secondo classificato prende uno di quelli più bassi.
Molte carte hanno anche un simbolo “campanello” sull’angolo in alto a sinistra: esso costringe a eliminare l’intera serie di carte in un colore se il giocatore ne accumula tre o più. Quindi bisogna fare attenzione alle prese perché avere due campanelli in un colore ci espone al rischio che i nostri “cari amici” ci facciano arrivare la terza carta e allora … puff, tutto è perduto.
Un atteggiamento troppo prudente sicuramente non permette di vincere la partita, a meno che tutti gli altri non vogliano suicidarsi girando sempre troppe carte, ma essere troppo ottimisti conduce quasi sempre alla sconfitta. Finché l’Ispettore non si è mosso si può continuare a giocare, ma se è già avanzato di 2-3 caselle… meglio non rischiare oltre.
TOITS DE PARIS è un gioco di carte del tipo “stop o ancora”, pubblicato in Francia da KYF Edition e dedicato a 2-4 giocatori di 10 anni o più, per una durata media che non supera i 30 minuti. I giocatori devono mettersi nei panni di ladri d’appartamento e cercare di rubare il maggior numero di oggetti di valore.
Continua a leggere su balenaludens.it