Teotihuacan: Late Pre-Classic Period (2019)
Giudizio complessivo:
Autore: Tascini Daniele
Novac Andrei
Ahlfors Rainer
Artista: Wach Paulina
Klepacz Magdalena
Editore: Board&Dice
Numero giocatori: 1 - 4
Durata media: 120 minuti
Tipologia giocatori: Da 12 anni
Ambientazione: Espansione di Teotihuacan
Categoria: Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Piazzamento lavoratori
Motore: Tessere
Dadi
Espansione di: Teotihuacan: City of Gold
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 8
Gradimento: 8
Fortuna: 1
Difficoltà: 5
Valutazione BGG
Voto: 0
Votanti: 0
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

TEOTIHUACAN è quello che possiamo definire un vero “German” per giocatori esperti: non che le regole siano particolarmente ostiche da capire, spiegare ed applicare, ma solo perché le opzioni offerte sono talmente tante che a volte non è facile fare una scelta. Ma partiamo dall’inizio!

Il tabellone è composto da due “sezioni” ben distinte: una serie di 8 caselle “Azioni” disposte in un anello esterno (e reminiscenti della famosa “Roundel” di Mac Gerdts) e quattro aree centrali: zona templi, piramide, sentiero dei morti e tracciato calendario.

Il set-up del gioco normale (ma l’autore, l’italiano Daniele Tascini, consiglia di fare la prima partita con il tabellone standard) è un tantino elaborato perché bisogna piazzare sul tabellone varie tessere e segnalini di legno.

I giocatori hanno in dotazione quattro “lavoratori” (dei normali dadi D6 di plastica colorata), 12 dischetti di legno colorato ed un segnalino identificativo: piazzano 6 dischetti sul tabellone (nei tre templi, nella piramide, sul Sentiero dei Morti e sul tracciato dei Punti Vittoria) e i dadi nelle apposite case azione (come indicato dalle regole).

Nel suo turno il giocatore può:

  • (A) – Sbloccare gratuitamente tutti i suoi lavoratori nelle caselle bloccanti
  • (B) – Eseguire un turno normalmente.

Un turno normale permette di scegliere una delle seguenti azioni:

  • 1 – scegliere uno dei suoi dadi e muoverlo, in senso orario, di 1-3 tessere azione. Se il giocatore non ha neppure un lavoratore “sbloccato” può liberarli prima di muovere, pagando 3 cacao (la moneta locale);
  • 2 – eseguire l’azione “raccogliere cacao” e prendere tanti gettoni cacao quanti erano i lavoratori di colore diverso presenti sulla tessera al suo arrivo.
  • 3 – e seguire l’azione “culto” della plancia di arrivo usando l’abilità della tessera presente, “bloccando” però il dado sull’apposita casella. Pagando 1 cacao si possono eseguire sia l’azione 2 che la 3.
  • 4 – eseguire l’azione principale relativa a quella località, pagando però un numero di gettoni cacao pari al numero di colori diversi (compreso il suo se aveva già un dado in quel posto).

Dopo aver eseguito l’azione il “lavoratore” utilizzato deve invecchiare di un “passo”: si gira dunque il dado per mostrare il valore successivo.

Ovviamente avere 2-3 lavoratori (anziché uno solo) nello stesso spazio permette di eseguire delle azioni più potenti e di incassare molte risorse in più. Con queste risorse sarà possibile, per esempio, aggiungere un blocco alla costruzione della Piramide, oppure aggiungere una casetta (cappella privata?) al cimitero, oppure decorare la piramide in costruzione con dei motivi ornamentali, avanzare su uno o più dei tre templi, ecc. Il tutto con lo scopo di guadagnare il maggior numero di PV. 

Quando un dado raggiunge la cifra “6” dopo aver eseguito un’azione … ascende (muore) e viene tolto dalla casella azione per “rinascere” nella casella “Palazzo” ripartendo dal valore “1”. L’ascensione, insieme ad altre azioni durante il gioco, fa spostare la pedina del “sole” di una casella sul tracciato del calendario.

Quando la pedina (bianca) raggiunge lo spazio in cui si trova la seconda (nera) avviene un’eclissi, fase in cui si effettua un conteggio parziale, considerando la posizione sul tracciato della Piramide, il sentiero dei Morti ed il numero delle “maschere” acquisite fino a quel momento. Poi si riparte per il turno successivo

La partita finisce con la terza eclissi: al solito calcolo dei PV si aggiungono quelli dei templi e chi ha il totale più alto vince. 

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.