Tachite al Tram (2022)
Giudizio complessivo:
Autore: Manna Diego
Artista: Ronchin Erika
Editore: Bora
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 90 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Trasportare passeggeri su un tram storico di Trieste
Categoria: Percorso
Meccanica: Posare tessere-pedine-ecc.
Combinazioni-Allineamenti
Motore: Tessere
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 6
Regolamento: 7
Gradimento: 6
Fortuna: 2
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 7.33
Votanti: 9
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

TACHITE AL TRAM (attaccati al tram) è dedicato alla Tramvia di Opicina, una linea “turistica” di grande interesse ingegneristico per il dislivello da coprire 330 metri in soli 5 km) e la presenza di uno spintore a filovia. Il gioco ha un tabellone con i due capolinea (centro città di Trieste e frazione Opicina) ed una griglia di 7x14 quadrati, una parte dei quali ha dei disegni su cui non si potrà costruire o dei tratti di linea già pre-stampati, sui quali si poseranno le 42 tessere “Binario”.

I giocatori ricevono una plancia “Tram”, tre tessere binario e tre gettoni con i quali potranno tener conto degli eventuali danni, delle migliorie e dei Punti Vittoria (PV): lo scopo è quello di “collaborare” (anche se ognuno deve fare soprattutto i suoi interessi) alla stesura dei binari per unire i due capolinea nella prima parte della partita, passando per le 6 “fermate” intermedie dove sono piazzate le tessere “Passeggero” (in pile di quattro).

Dopo aver posato un binario (rimpiazzando la tessera appena giocata con un’altra presa a caso dalla riserva) i giocatori possono lanciare (se lo desiderano) un dado D6 per fare avanzare il proprio tram: ogni volta che esso si ferma in una fermata il giocatore prende la tessera “Passeggero” più in alto e la mette su una delle “Panche” a bordo, rispettando le regole di piazzamento.

Durante il viaggio si può passare anche dall’Officina” per migliorare il proprio tram o eliminare i danni subiti a causa di speciali carte “Disgrazia” (vedere commento): quando il segnalino arriva sul capolinea opposto a quello da cui era partito i passeggeri scendono e ognuno di loro assegna 1 PV al padrone del tram. Poi si riparte in senso opposto e si continua in questo modo, caricando passeggeri e portandoli al capolinea: il primo che arriva a 12 PV vince la partita.

Commento

TACHITE AL TRAM è un gioco da praticare in famiglie o fra amici: non è affatto difficile da spiegare e la meccanica è piuttosto semplice, visto che si tratta soprattutto di posare tessere “binario” in modo da favorire il movimento del proprio tram. Ci sono tuttavia alcune che lo rendono più interessante:

  1. – Carte “Disgrazia”: si prendono quando vengono caricati dei passeggeri con un numero stampato sulla tessera che corrisponde a quello dei partecipanti. Queste carte possono attaccare tutti i giocatori obbligandoli a far scendere immediatamente uno o più passeggeri e/o a prendere un danno; scartare binari, cambiare l’ordine del turno, ecc.;
  2. – Danni: si possono subire se un tram, lanciando un dado, finisce fuori da un percorso ancora aperto, se un avversario si ferma nella casella di un altro tram o se è scritto sulle carte “Disgrazia”. Arrivando a 3 danni il tram viene messo automaticamente in Officina e tutti i passeggeri ed i bonus accumulati vengono scartati.
  3. - Andando “volontariamente” in Officina (durante il movimento) si possono invece eliminare i danni (uno a turno) e si può migliorare il proprio tram rendendolo più veloce, oppure immune ai danni, o più capiente o più flessibile.

Una volta raggiunto il capolinea e scaricati i passeggeri si riparte verso l’altro capolinea e si continua in questo modo fino a raggiungere 12 PV. Il gioco è simpatico ma un po’ soggetto alla sorte (Carte) ed ha una componente di “déja vu” se lo paragoniamo a titoli simili già apparsi sul mercato negli anni precedenti.

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.