Splendor: Nobles (2015)
Giudizio complessivo:
Autore: André Marc
Artista: Quidault Pascal
Editore: Space Cowboys
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 45 minuti
Tipologia giocatori: Da 10 anni
Ambientazione: Espansione di Splendor
Categoria: Carte Speciali
Meccanica: Scambio risorse
Motore: Carte
Espansione di: Splendor
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 2
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 7.26
Votanti: 530
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

In SPLENDOR i giocatori sono dei "mercanti" che cercano di arricchirsi sempre di più acquistando miniere, mezzi vari e artigiani famosi. Il "tabellone" viene preparato con tre file di quattro carte "Sviluppo" di valore (e costo) crescente: in prima fila andranno carte di Livello 1, poi ci sarà una fila di Livello 2 ed una terza di livello 3.

A fianco delle carte vengono piazzate 5 tessere "Nobili" che potranno essere acquisite nel corso della partita per ottenere dei Punti Vittori (PV) extra alla fine.

Infine si mettono in tavola a 6 pile di gettoni di plastica pesante, delle dimensioni delle fisches del Casinò, 5 delle quali rappresentano delle pietre preziose di diverso colore (smeraldi, zaffiri, rubini, diamanti e onice) mentre l'ultima pila (oro) funzionerà da Jolly.

Al suo turno un giocatore può effettuare una delle seguenti quattro azioni:

  • (a) prendere 3 gettoni di colore diverso;
  • (b) prendere 2 gettoni dello stesso colore;
  • (c) prenotare una carta (prende cioè una carta dal tavolo e la tiene in mano);
  • (d) acquistare una carta (pagandola con i gettoni del tipo indicato) per metterla in tavola davanti a sé e formare così la sua riserva.

Ogni carta acquisita aumenta di fatto il potenziale di acquisto del giocatore (le gemme delle carte acquisite si possono usare, senza spenderle, per acquistare altre carte in combinazione con i gettoni) e, se è di Livello 2 o 3, assegna anche un certo numero di PV.

Quando un giocatore ha nella sua riserva un numero di carte del colore e del tipo indicati su uno dei nobili può reclamare quella tessera e metterla nella sua riserva.

La partita finisce quando un giocatore raggiunge 15 PV (con carte e nobili): in tal caso si finisce il turno e si proclama vincitore chi ha il totale più alto di PV.

Commento

Questa mini espansione SPLENDOR: NOBLES aggiunge 4 tessere di "Nobili" sal gioco, tutte di valore 3 PV e dal costo diverso.

Le carte sono ovviamente il cuore di SPLENDOR ed ognuna di esse, disegno a parte, si distingue per tre caratteristiche:

  • (a) In basso a sinistra ci sono da uno a quattro numeri stampati all'interno di cerchietti colorati (con gli stessi colori delle gemme);
  • (b) in alto a sinistra un grande numero (da 1 a 5) che indica i PV guadagnati dal giocatore che possiede quella carta a fine partita;
  • (c) in alto a destra è indicata una gemma.

Per acquistare una carta bisogna spendere il numero di gettoni colorati indicati su di essa, però in seguito i giocatori ottengono "sconti" pari al numero di gemme sulle carte della loro riserva. Se, per esempio, una carta costasse 3 gettoni verdi e 3 rossi essa potrebbe essere acquistata con tre smeraldi (verdi) e tre rubini (rossi) oppure con 2 smeraldi ed una carta verde più 1 rubino e 2 carte rosse, ecc.

Prenotare una carta significa sceglierla e tenerla in mano (fino ad un massimo di tre) SENZA pagarla subito: anzi, al momento della prenotazione il giocatore riceve addirittura un gettone "Jolly" (oro) che può essere poi utilizzato al posto di un qualsiasi colore.

Di solito si prenotano le carte che si è certi di poter poi acquistare a breve e si teme che possano essere invece prese da un avversario prima di avere a disposizione i gettoni necessari.

Le carte acquistate invece si prelevano direttamente dal tavolo (o si calano dalla mano, se il giocatore le aveva precedentemente prenotate), si pagano e si mettono nella propria riserva. Tutte le carte prese dal tavolo devono essere immediatamente rimpiazzate da altre dello stesso livello.

L'inizio della partita è sempre un po' incerto perché ancora non si ha un'idea precisa di come indirizzare la propria strategia e perché la disposizione iniziale delle carte è assolutamente causale e diversa in ogni partita.

Poi però, turno dopo turno, è bene concentrarsi e scegliere una "strada", magari basandosi sui bonus offerti dalle tessere personaggio e tenendo sempre d'occhio quel che stanno accumulando gli avversari.

Ogni personaggio porta in dote un bonus di 3 PV, ma essi possono essere acquisiti solo in due modi: con 3 carte in 3 colori diversi o con 4 carte in 2 colori diversi. Guardando le riserve degli avversari è quindi possibile capire quali personaggi sono ancora "disponibili" e quindi è bene concentrarsi su quei colori.

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.