Autore: |
Lang Eric ![]() |
Artista: |
Finer Anders ![]() Galaday Ted Keating Scott |
Editore: |
Fantasy Flight Games (FFG) ![]() |
Numero giocatori: | 3 - 5 |
Durata media: | N.D. |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Usare la propria influenza al Senato per ottenere più obiettivi degli avversari. |
Categoria: |
Astratto
Sviluppo-Ampliamento |
Meccanica: |
Asta
|
Motore: |
Tessere
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | N.D. |
Difficoltà: | N.D. |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.54 |
Votanti: | 523 |
Classifica: | #23180 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Potremmo definire SENATOR come un gioco di aste, basicamente, ma con alcune varianti che lo rendono abbastanza “competitivo” ed a grande interazione. I giocatori partono con 7 carte “Influenza” a testa, le prime sei che hanno valore 1-1-2-2-2-5 mentre la settima (un pugnale insanguinato) indica un assassinio. La partita dura tre rounds e in ognuno di essi si mettono all’asta delle tessere “Obiettivo” (il cui numero varia a seconda dei partecipanti).
Il giocatore di turno sceglie una tessera e fa un’offerta con una o più delle sue carte, e gli avversari possono superarla, se lo desiderano, usando più influenza: chi resta in gioco per ultimo paga le carte offerte e incamera la tessera Obiettivo, attivandone il bonus, mentre gli altri recuperano le carte offerte. È anche possibile giocare una carta “Assassino”: in questo caso TUTTE le carte offerte vengono scartate e la tessera Obiettivo è rimessa nella riserva generale.
Si procede poi con un’altra tessera e si continua in questo modo finché esse non sono state tutte assegnate oppure i giocatori hanno esaurito le loro carte. Attenzione però, perché ogni tessera regala un bonus a chi ha vinto l’asta, ma non è detto che il giocatore la tenga per sé: a volte infatti conviene “regalarla” ad un avversario per distruggere alcuni obiettivi da lui già acquisiti.
Finito il turno gli obiettivi guadagnati vengono messi da parte (e non possono più essere attaccati) e si procede con il round successivo, riprendendo in mano tutte le proprie carte. Al termine del terzo round si assegna la vittoria a chi ha raccolto più obiettivi.
La meccanica delle aste con un numero di carte pre-fissato (che si riprendono in mano solo dopo che sono state tutte utilizzate) è piuttosto comune nei nostri giochi, ma SENATOR aggiunge quel pizzico di “cattiveria” che lo rende diverso dagli altri. Ogni tessera obiettivo infatti (ce ne sono 5 per ognuno dei 6 tipi) ha due indicazioni:
Ci sono poi sei carte Evento che possono condizionare parzialmente il gioco: se ne gira una all’inizio di ogni round e bisogna rispettare le sue indicazioni (aggiungere obiettivi al tavolo, eliminare tutte le carte scoperte anche se non si vince l’asta, eliminare automaticamente certi obiettivi dal tavolo, ecc.).
Di solito conviene lasciare sfogare gli avversari che si stanno battendo per un obiettivo importante e giocare l’assassino per eliminare tutte le carte (noi naturalmente avremo giocato quelle di minor valore, giusto per far alzare l’asta). È bene anche non sprecare tutte le carte sulle prime due aste: per prima cosa potrebbero essere bruciate da un assassino, e poi si resterebbe senza nulla in mano per le ultime assegnazioni, che spesso vengono vinte usando carte da “1” o da “2”. E non dimenticate di guardare cosa hanno già raccolto gli avversari perché potremmo regalare loro degli obiettivi che li costringano a scartare tutto…