Autore: |
Berardi Francesco ![]() Egidi Eleonora ![]() Macchione Lorenzo ![]() |
Artista: |
Santangelo Maurizio ![]() Mattei Mauro ![]() Di Leo Massimo ![]() |
Editore: |
Clementoni ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 6 |
Durata media: | 45 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Escape room per i ragazzi, con enigmi, osservazione e logica |
Categoria: |
Avventura
Deduzione |
Meccanica: |
Parlare-Discutere-Inventare
Riflessione |
Motore: |
Logica-Ragionamento
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 0 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7 |
Votanti: | 1 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
SBLOCCA LA PORTA: FREETIME è un gioco cooperativo per ragazzi, i quali potranno esplorare tre diversi ambienti (una biblioteca, un negozio di giocattoli e la casa degli orrori di un parco giochi) ognuno dei quali ha una sua plancia e una busta chiusa con materiali specifici risolvere ogni enigma. Ognuno di questi deve essere preparato da chi avrà le funzioni di Capogioco, meglio se è un adulto che possa controllare i bambini ed eventualmente aiutarli se un enigma diventasse troppo “ostico”.
Si estrae dalla scatola la plancia relativa all’avventura da giocare e si apre la relativa busta. rovesciando i materiali sul tavolo: ci sono 19 carte in ogni busta e devono essere messe in tavola in tre righe parallele e in ordine crescente, dal numero “1” al numero “18“ mentre la carta “0” serve soltanto per indirizzare i giocatori verso la prima carta numerata da scoprire.
Le tre avventure contenute si svolgono con la stessa sequenza:
I giocatori leggono la carta indicata dall’introduzione e/o esaminano la plancia alla ricerca del primo indizio. Da esso ricevono le indicazioni per scoprire la carta successiva che li porterà ad un nuovo enigma da risolvere, con un nuovo numero di carta, e così di seguito fino alla fine: un po’ come nei classici libro-games.
Si va da semplici ricerche di oggetti semi-nascosti nella plancia alla composizione di mini-puzzle per scoprire qual è il numero della prossima carta; oppure bisogna risolvere un problema di logica confrontando vari oggetti; o anche mettere nell’ordine giusto colori o oggetti; eseguire facili operazioni matematiche… con i fiammiferi; scoprire l’uscita giusta di un labirinto; ecc.
A volte sarà necessario “collegare” una scoperta (per esempio un oggetto trovato all’interno di una plancia) ad un simbolo e poi cercare la scheda che possiede proprio quel simbolo per leggere quale sarà l’enigma successivo. Se si tolgono dal tavolo tutte le carte la missione è riuscita e la squadra vince la partita: altrimenti … meglio ricominciare tutto da capo.
Gli autori di SBLOCCA LA PORTA: FREETIME si sono veramente sbizzarriti nel cercare di alternare indovinelli semplici (alla portata anche di bambini di 7-8 anni) ad altri di media difficoltà, talvolta inserendo qualche caso speciale che potrebbe richiedere l’aiuto di un adulto per indirizzare un po’ i giocatori.
Come ho detto, si tratta di un gioco cooperativo, quindi è importante che ci sia un moderatore adulto, se possibile, per smistare la risoluzione di ogni enigma ai diversi bambini: come succede fra i grandi, anche con i piccoli può infatti saltare fuori il classico “giocatore dominante” che vuole fare tutto lui e che potrebbe prevaricare i suoi compagni.
In questi casi la cosa migliore è suggerire chi o quali bambini devono provare a risolvere gli enigmi e affidare quelli più complicati a chi si propone sempre per primo: in questo modo l’adulto potrà “calibrare” le soluzioni in base all’età e alla capacità di tutti i partecipanti, lodandoli ovviamente dopo ogni soluzione: alla fine della partita TUTTI i bambini devono sentirsi orgogliosi per il loro contributo.
Naturalmente può succedere che la soluzione scelta dal gruppo sia errata: non correggetela e lasciate che scoprano la carta da loro definita e… sorpresa, troveranno la frase “Avete sbagliato qualcosa”, così capiranno che la soluzione non era quella giusta e dovranno tornare all’enigma che hanno sbagliato per pensare a un’alternativa.
Altre volte potrebbero cercare una carta che è già stata risolta e tolta dal gioco, oppure viene indicata una scheda che è già stata utilizzata precedentemente: anche in questi casi bisogna spiegare ai ragazzi che sicuramente c’è stato un errore e che devono riesaminare con più attenzione quello che hanno fatto per scoprire dove hanno sbagliato.
Si tratta di un ottimo gioco per i ragazzi, così come lo è l’intera serie, e lo consigliamo a genitori o nonni che spesso non sanno cosa regalare ai loro piccoli.
Da alcuni anni la costruzione di Escape Rooms si è diffusa in tutta Europa e sono migliaia le persone che ogni giorno si cimentano con enigmi e varie prove che permettano loro di uscire da un ambiente chiuso appositamente preparato e disseminato con i necessari indizi. Naturalmente il mondo dei giochi da tavolo non poteva restare indifferente di fronte a questa “moda”, e infatti le scatole di “Escape Room” si sono moltiplicate anno dopo anno.
Clementoni ha deciso di entrare in questa… arena cominciando però dai più giovani: e così è nata la serie “Sblocca la porta”, di cui abbiamo già parlato su Balena Ludens in occasione della recensione di Sblocca la porta: Città. Oggi vi parleremo invece dell’ultimo volume della serie, ovvero Sblocca la porta: Freetime, un cooperativo che porterà i nostri ragazzi ad esplorare tre diversi ambienti: una biblioteca, un negozio di giocattoli e la casa degli orrori (di un parco giochi). Il gioco è stato ideato per 1-6 partecipanti (da 8 anni in su) e dura mediamente dai 30 ai 45 minuti.
Continua a leggere su balenaludens.it