Autore: |
Ohley Helmut ![]() Orgler Leonhard ![]() |
Artista: |
Hoffmann Martin
Stephan Claus ![]() |
Editore: |
Hans im Gluck ![]() Filosofia Editions ![]() Z-Man Games ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 4 |
Durata media: | 120 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 12 anni |
Ambientazione: | Espansione di Russian Railroads sulle ferrovie in Germania |
Categoria: | |
Meccanica: | |
Motore: | |
Espansione di: |
Russian Railroads |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | N.D. |
Regolamento: | N.D. |
Gradimento: | N.D. |
Fortuna: | N.D. |
Difficoltà: | N.D. |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 8.23 |
Votanti: | 1.959 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
In GERMAN RAILROADS (una espansione di RUSSIAN RAILROADS) i giocatori devono costruire 3 ferrovie in Germania, per collegare Dresda a Brema (9 caselle), Norimberga a Essen (9 caselle) e Monaco ad Amburgo e Berlino: quest'ultima ferrovia è la più lunga delle tre e dopo la casella 8 ha un bivio, arrivando ad Amburgo con la casella 15 ed a Berlino con la 13.
Ognuno effettua queste "costruzioni" facendo avanzare dei segnalini "binario" su tre percorsi della sua plancia personale, utilizzando il tabellone comune per eseguire delle azioni specifiche utilizzando i propri lavoratori: costruire tratti di ferrovia, acquistare locomotive o fabbriche, ingaggiare Ingegneri (per usufruire dei loro bonus), aumentare la produttività delle fabbriche, incassare denaro, avere lavoratori provvisori, ecc.
La costruzione delle ferrovie è piuttosto astratta: avanzando con i binari NERI non si fanno punti ma si prepara la strada a binari più importanti (marroni, beige e bianchi, che rappresentano in realtà i miglioramenti tecnologici delle strade ferrate in Germania).
I binari migliorati non possono mai scavalcare quelli del tipo precedente, quindi quelli di maggior valore restano sempre "in coda" ed i giocatori devono quindi scegliere azioni che per prima cosa facciano liberare il maggior numero di caselle: avanzando poi si ottengono ulteriori bonus, lavoratori extra e, soprattutto, Punti Vittoria (PV).
Per poter "incassare" questi bonus (e i PV) bisogna però munirsi di adeguate locomotive che "coprano" la distanza necessaria: con una locomotiva da “5”, per esempio, si possono “coprire” e sfruttare le prime cinque caselle, e così via.
Per fare qualche esempio è possibile dunque ottenere un lavoratore extra passando col binario GRIGIO sulla casella 7 della Monaco-Berlino ma solo se si possiede già un treno da "8" su quella ferrovia, oppure guadagnare 15 PV se si arriva sulla casella “13” della ferrovia per Berlino (che può usare 2 locomotive), ecc.
I treni si acquisiscono in progressione: all'inizio della partita tutti i giocatori hanno un treno da "1" e sono disponibili 4 treni da "2" poi, una volta esauriti questi ultimi, si passa a quelli da "3" e così via fino a "9".
I PV si ottengono moltiplicando il valore di ogni tipo di binario per il numero di caselle già superate ed avanzando nella tabella delle Fabbriche. Ulteriori PV possono essere acquisiti con speciali carte bonus ed avendo la maggioranza degli ingegneri.
La partita finisce dopo il settimo turno (nel gioco a quattro) e viene vinta da chi ha il maggior numero di PV.
GERMAN RAILROADS aggiunge al gioco base (RUSSIAN RAILROADS) quattro nuove plance basate sulle ferrovie tedesche e quattro nuovi "Moduli": il primo aggiunge nuove tessere alle plance dei giocatori (per variare le ultime caselle delle ferrovie più corte), il secondo aggiunge il "carbone" (con appositi segnalini di legno nero), il terzo è una varante per giocare in "solitario" ed il quarto aggiunge altri componenti. Le regole di base sono comunque invariate ed il gioco resta un piazzamento lavoratori guidato dalla oculata programmazione delle proprie ferrovie.
Poiché i posti sul tabellone possono essere utilizzati solo dal primo giocatore che vi posa uno o più lavoratori è chiaro che occorre una notevole flessibilità ad ogni turno: è infatti impossibile riuscire a fare tutto quello che si è programmato, per cui ogni volta bisogna avere ... un piano di emergenza per non sprecare i propri lavoratori o le scarsissime monete a disposizione.
È importante dunque cercare di essere primi o secondi nel turno, ma per farlo è necessario utilizzare un lavoratore nelle apposite caselle "ordine del prossimo turno" per le quali, da metà partita in poi, scatterà una forte competizione.
Gli ingegneri sono piuttosto ambiti perché permettono di avere una casella "azioni" in più e ad uso strettamente personale: è però necessario fare bene attenzione a quelli che effettivamente fanno al caso vostro e ... prenotare il primo posto nel turno al momento giusto, altrimenti ... qualcun altro arriverà prima di voi. D’0altra parte è nota fin dall’inizio la sequenza di arrivo di queste tessere.
Ovviamente la ferrovia che parte da Monaco è quella più importante perché è la sola che assegna i binari migliorati al passaggio di certe caselle ed è anche l'unica sulla quale si possono applicare speciale tessere "x 2" che raddoppiano il valore PV ottenuti proprio con i binari migliorati. Spesso chi sceglie la Monaco-Amburgo/Berlino come obiettivo primario tende a trascurare la costruzione delle fabbriche, e viceversa.
Le altre due ferrovie non possono comunque essere del tutto ignorate, perché regalano dei BONUS importanti oppure un lavoratore e PV extra.
In sommario un bel gioco, molto interattivo e, proprio per questo, piacevole da riproporre e adatto a giocatori abituali o esperti