RummiKub (1981)
Giudizio complessivo:
Autore: Public Domain
Artista:
Editore: Atilla
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 60 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Formare combinazioni di tessere
Categoria: Matematica-Numeri
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Motore: Tessere
Nomi alternativi: Okey
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 3
Difficoltà: 4
Valutazione BGG
Voto: 6.48
Votanti: 97
Classifica: #15387
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

RUMMIKUB è uno di quei giochi, adatti davvero a tutti, che si imparano in pochi minuti e si giocano poi sempre più spesso. Possiamo considerarlo un “parente stretto” di “Scala Quaranta” perché serve un punteggio minimo di 30 punti per aprire e si possono giocare in tavola solo “scale”, tris o poker”: invece delle carte si utilizzano due serie di tessere di plastica numerate da 1 a 13 in quattro colori diversi.

Ad inizio partita ogni giocatore piazza sul suo espositore 14 tessere, prese a caso dal mucchio al centro del tavolo: tutte le tessere sono a faccia in giù e vengono mescolate per bene prima di iniziare la partita, formando la “Riserva” comune. I giocatori al loro turno possono:

  1. – Passare e pescare una tessera dalla riserva;
  2. – Aprire posando sul tavolo almeno 30 punti;
  3. – Posare nuove combinazioni, eventualmente manipolando quelle già in tavola.

Nella scatola ci sono anche due tessere “Jolly” che si possono utilizzare al posto di un numero di qualsiasi colore, ma possono essere in seguito rubate dagli altri giocatori per formare nuove combinazioni. Una volta posate in tavola le tessere diventano “di tutti” e possono essere quindi sfruttate e manipolate anche dagli avversari.

La partita termina quando un giocatore posa sul tavolo la sua ultima tessera: i punti rimasti in mano agli avversari costituiscono la loro penalità, mentre la somma di quei punti costituisce il punteggio “”positivo” del vincitore.  I giocatori si accordano sul numero di manches da giocare (solitamente pari al numero dei giocatori) ed alla fine chi ha il totale più alto vince la partita.

Commento

RUMMIKUB si distingue per la semplicità delle regole, la possibilità di manipolare le tessere per un piacere tattile sempre presente e quel pizzico di fortuna che serve a mantenere l’incertezza sulle partite. Chi però pensa che il gioco si basi soprattutto sulla buona sorte si sbaglia di grosso, perché alla fine vince sempre chi ha saputo utilizzare al meglio le tessere ricevute.

Spesso i giocatori sono tentati di posare in tavola una combinazione appena “entrata” in modo da sottrarre punti negativi al loro gioco, rimanendo però con l’espositore pieno di tessere completamente “slegate” fra loro che richiederanno un bel po’ di tempo (e buona sorte) per essere di nuovo legate a formare delle nuove combinazioni.

Meglio dunque avere un po’ di pazienza ed accumulare un po’ di tessere nella prima parte della manche (anche a costo di ritardare molto l’apertura) per cercare di utilizzarle poi al meglio con combinazioni che lascino ben pochi pezzi isolati. Ritardando l’apertura inoltre si possono vedere le combinazioni già posate sul tavolo (che appartengono a tutti) ed eventualmente scoprire le manipolazioni giuste per liberarsi del maggior numero di tessere in una volta sola.  Ottimo gioco per famiglie ed amici.

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.