Reef (2018)
Giudizio complessivo:
Autore: Matsuuchi Emerson
Artista: Quilliams Chris
Editore: Next Move Games
Ghenos Games
Pegasus Spiele
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 30 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Esplorare la barriera corallina
Categoria: Astratto
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Posare tessere-pedine-ecc.
Motore: Carte
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 6
Gradimento: 6
Fortuna: 3
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 0
Votanti: 0
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: C
Win Magazine: N.D.

Descrizione

REEF è un gioco astratto nel quale i partecipanti cercano di "coltivare" dei coralli di quattro diversi colori nella loro plancia personale, cercando di far nascere una barriera corallina. All'inizio della partita ogni giocatore riceve 2 carte e 3 gettoni da 1 Punto Vittoria (PV) mentre sul tavolo sono piazzate tre carte scoperte, più una quarta (sempre scoperta) sopra al mazzo.

Al loro turno i giocatori hanno la scelta fra:

(a) - Prendere una delle tre carte scoperte sul tavolo, per aggiungerla alla propria mano (fino ad un massimo di 4 carte): si sostituisce la carta presa con quella scoperta in cima al mazzo e si gira la successiva.

(b) - Prendere la carta scoperta in cima al mazzo: questa volta però il giocatore deve "pagare" 1 PV, mettendo il gettone sulla carta scoperta con il valore più basso. 

(c) - Giocare una carta dalla propria mano, prelevando i due coralli colorati stampati su di essa per metterli sulla propria plancia ed iniziare o continuare una barriera.

Le carte sono divise in due parti: in alto ci sono i disegni dei due coralli da prelevare dalla riserva per costruire la barriera. In basso invece i disegni mostrano diverse combinazioni di coralli (secondo colori o numeri) ed i punti vittoria che il giocatore riceve se rispetta quella combinazione. 

Il gioco finisce quando tutti i coralli di un colore sono stati prelevati dalla riserva, e vince naturalmente chi ha ottenuto più PV.

Commento

E' chiaro che REEF è un gioco di "combinazioni vincenti", ma poiché queste vengono decise dalle carte, c'è una certa aleatorietà che potrebbe influenzare un po' il gioco, per esempio quando la carta che stavamo aspettando viene invece presa da un avversario: è però altrettanto vero che c'è sempre una scelta abbastanza vasta (con quattro carte scoperte sul tavolo) da poter cambiare facilmente strada se quella iniziale stesse prendendo un cattivo indirizzo.

I coralli prelevati dalla riserva devono essere subito posati sulla propria plancia personale: il "dove" metterli dipende ovviamente dalle carte che si posseggono, le quali mostrano sempre diverse combinazioni. E' quindi molto importante una scelta oculata di queste carte per non riempire la propria mano di cose impossibili da realizzare in quel momento, cercando inizialmente combinazioni facilmente ottenibili e in seguito, man mano che si costruisce la propria barriera, si potrà anche arrivare a combinazioni più complesse e remunerative che richiedano, per esempio, 3-4 tipi di colore o "pile" di coralli di 3-4 piani, ecc.

Il fatto che non si possano tenere in mano più di quattro carte poi limita un po' le possibilità di scelta e soprattutto impedisce di tenere da parte qualche carta importante che in quel momento non è possibile costruire ma che offre parecchi PV.

Il gioco è molto semplice da spiegare ed in pochi minuti si può partire, tuttavia non è così semplicistico come i componenti "vistosi" e le regole ridotte potrebbero far credere: servono comunque un po' di programmazione, un pizzico di fortuna nell'arrivo delle carte giuste al momento propizio e l'indubbia capacità di sapere approfittare del proprio colpo d'occhio per mettere a segno delle buone occasioni.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Ci sono editori che sono noti per il loro minimalismo, come ad esempio gli olandesi della Splotter Spellen, e altri per la loro tendenza all’ iperproduzione, come nel caso degli americani di CoolMiniOrNot. La canadese Next Move Games si colloca decisamente in questa seconda categoria, e unisce componenti di grande valore estetico a meccaniche semplici e ambientazioni impalpabili, praticamente… astratte.

Fin dal suo primo titolo (recentissimo, considerato che è stato pubblicato nel 2017), Azul, questo editore ha messo ben in chiaro le proprie intenzioni: resine colorate, grosse pedine piacevoli al tatto e giusto un paio di pagine di regolamento.

A distanza di un anno da questa prima pubblicazione, NMG ha poi lanciato Reef, altro gioco astratto da 2 a 4 giocatori con pedine colorate e “oversized” che richiamano gli organismi di una barriera corallina (di cui il titolo).

Anche questa volta sembra che la componente estetica la faccia da padrona, ma ora proviamo ad analizzare più a fondo meccaniche e dinamiche di questo piacevole titolo, adatto a tutte le famiglie.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.