Qwirkle (2006)
Giudizio complessivo:
Autore: McKinley Ross Susan
Artista: ???
Editore: Schmidt Spiele
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 60 minuti
Tipologia giocatori: Da 6 anni
Ambientazione: Fare combinazioni posando tessere di varie forme e colori
Categoria: Astratto
Meccanica: Posare tessere-pedine-ecc.
Combinazioni-Allineamenti
Motore: Tessere
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 4
Difficoltà: 3
Valutazione BGG
Voto: 6.77
Votanti: 20.871
Classifica: #1021
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

Spiegare QWIRKLE a dei nuovi giocatori porta via pochissimi minuti, anche perché le regole si possono riassumere in una frase: posare uno o più blocchi con lo stesso simbolo ma con colori diversi oppure con lo stesso colore ma con simboli diversi.

Questo è tutto quello che serve. All'inizio della partita ogni giocatore pesca casualmente 6 blocchi dal sacchetto e li mette "in piedi" davanti a sé in modo che possa vedere bene i simboli colorati senza che gli avversari possano ... sbirciare.

Poi il giocatore che proclama la serie più lunga (3 rombi, oppure 3 gialli, ecc.) inizia mettendo sul tavolo la serie dichiarata e marcando subito un numero di Punti Vittori (PV) pari al numero di blocchi posato.

Gli altri giocatori, in senso orario, "attaccheranno" i loro blocchi a quelli già in tavolo prolungando una serie iniziata o ripartendo (a 90°) con una nuova serie, ma rispettando sempre la regola di base: il punteggio è dato dalla somma dei nuovi blocchi più quelli usati che erano già in tavola.

Facciamo un esempio: se un giocatore ho posato tre quadrati di colore diverso (giallo, verde e rosso) posso continuare la serie aggiungendo 1 quadrato viola e facendo dunque 4 PV (il mio blocco + i tre già in tavola): oppure posso iniziare una nuova serie partendo dal quadrato giallo e posando (a 90°) una stella ed un cerchio gialli (e facendo dunque 3 PV), ecc.

Chi completa una serie (cioè quando viene posata la sesta tessera colorata di un simbolo o il sesto simbolo di un colore) guadagna 12 PV. Alla fine del suo turno ogni giocatore ripesca dal sacchetto un numero di blocchi pari a quelli posati.

La partita finisce quando non ci sono più blocchi nel sacchetto ed uno dei giocatori posa il suo ultimo blocco, guadagnando un bonus di 6 PV. Chi ha il punteggio più alto in quel momento viene dichiarato vincitore.    

Commento

QWIRKLE è un gioco geniale per tutta la famiglia, lontano parente del "domino" ma di gran lunga più divertente. Il consiglio di base (se si vuole cercare di vincere) è quello di posare almeno un paio di blocchi a turno per cercare di mantenere sempre la propria riserva "viva" il più possibile ripescando ogni volta il maggior numero di blocchi.

Questo purtroppo succederà però solo in meno del 50% dei casi, salvo avere una sfortuna sfacciata, e quindi spesso ci si deve accontentare di posare un solo blocco.

 Fate sempre attenzione alle serie arrivate già a quattro blocchi ed evitate di giocare il quinto perché è molto facile che il sesto sia già in mano da un avversario: è vero che voi farete subito 5 PV (un punteggio tutt'altro che disprezzabile) ma il vostro avversario segnerà ben 12 PV.

Quindi meglio tenere quel blocco di scorta il più a lungo possibile sperando che siano gli altri, prima o poi, ad essere costretti a giocare loro quinto per poi ottenere i 12 PV.

Fare anche molta attenzione alle combinazioni multiple: se infatti posate una serie partendo a 90° da un'altra già in tavola ma affiancate un'altra serie con cui combaciano i colori o i simboli si possono reali8zzare molti punti.

Esempio: Sul tavolo ci sono una serie di tre quadrati (giallo, verde e rosso) ed un'altra che, partendo a 90° dal giallo, ha aggiunto una stella ed un cerchio. Se voi posate una serie verde, partendo dal quadrato e posando una stella, un cerchio ed un fiore (in questo ordine) farete ben 8 PV: 4 PV per la nuova serie verde di quattro bocchi + 2 PV per la serie stella verde/stella gialla + 2 PV per la serie cerchio verde/cerchio giallo.

Con un po' di attenzione si possono trovare spesso queste opportunità. Infine, se davvero credete che i vostri blocchi non valgano niente potete sempre saltare il turno scambiandone da 1 a 6 con altrettanti presi dal sacchetto: questa è una mossa molto usata quando si hanno in mano un paio di "quinti" blocchi e si vanno a cercare i "sesti" per cercare di chiudere una serie.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

In questa recensione vi parliamo di Qwirkle, vincitore dello Spiel des Jahres 2011, firmato da Susan McKinley Ross e pubblicato in Italia da MS Edizioni.

Per darvi una prima panoramica, in questo gioco astratto, della durata di circa 45 minuti, i partecipanti (da 2 a 4) devono piazzare le tessere in loro possesso, creando o allungando sequenze con lo stesso simbolo o con lo stesso colore, con lo scopo di accumulare più punti dei loro avversari.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.