Prodigals Club (The) (2015)
Giudizio complessivo:
Autore: Suchy Vladimir
Artista: Kucerovsky Tomas
Editore: Czech Games Edition (CGE)
Cranio Creations
Iello
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 120 minuti
Tipologia giocatori: Da 14 anni
Ambientazione: Essere i primi a dilapidare una fortuna
Categoria: Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Piazzamento lavoratori
Motore: Carte
Nomi alternativi: Club degli Spendaccioni (Il)
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 1
Difficoltà: 4
Valutazione BGG
Voto: 7.29
Votanti: 2.898
Classifica: #1196
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

Chi possiede già il gioco LAST WILL si troverà in ... ambiente familiare fin all'apertura della scatola del CLUB DEGLI SPENDACCIONI: stesso ideatore, stesso artista e stessi personaggi stampati su scatola e carte.

Anche qui lo scopo è quello di dilapidare la propria fortuna nel più breve tempo possibile, ma da qui in poi le cose cambiano perché la meccanica è diversa.  

Innanzitutto il tabellone è composto da ben 6 plance da montare (3 per le azioni e 3 per conteggi vari) e la partita si gioca su tre fronti diversi: dobbiamo infatti liberarci di tutti i nostri possedimenti immobiliari (plancia A), azzerare la nostra influenza nell' Alta Società (plancia B) e crollare nell'indice di popolarità per le Elezioni (plancia C).

Si noti che il tabellone può anche essere preparato per usare solo DUE di queste plance oppure per inglobare LAST WILL nel gioco (allungandolo notevolmente).

Per arrivare al nostro scopo utilizziamo il buon vecchio metodo del piazzamento lavoratori e mettiamo i nostri "Faccendieri" sulle diverse caselle del tabellone dove raccoglieremo carte (nere ad uso permanente o bianche monouso) e/o bonus/malus di vario genere.

Anche qui ogni casella può essere occupata solo da un faccendiere mentre le carte vengono giocate su una plancia personale (che ha spazio per raccogliere fino a 6 carte nere) o scartate per avere il relativo bonus (carte bianche).

A fine partita (dopo 5 rounds) si verificano i punti su tutte e tre le plance: il numero di sterline rimaste, i punti influenza residui in Alta Società ed i voti raccolti nelle Elezioni. Ad ogni giocatore verrà assegnato il punteggio PIU' alto delle tre plance.  Vince chi ha meno punti.

Commento

Tutto sommato questo CLUB DEGLI SPENDACCIONI è persino più divertente di LAST WILL. Già l'idea di ... rovinarsi da soli cercando di svendere i propri possedimenti, di allontanare gli elettori e di farsi escludere dall'alta società è piuttosto contrastante con il solito sistema "german", ma quello che è davvero interessante è che bisogna cercare di andare in disgrazia in maniera equilibrata in tutte e tre le categorie.

E qui la faccenda si fa tosta: l'ordine del turno conta molto se vengono esposte carte interessanti, per cui la caccia al primo e secondo posto (posando per primi un faccendiere in un'apposita area del tabellone) a volte è davvero importante.

Bisogna poi considerare attentamente le possibili "combo" con le carte: alcune di esse infatti fanno perdere pochi punti se usate da sole (alcune addirittura ZERO), ma la discesa si fa rapida se vengono usate con altre ad esse concatenate.

Poiché i giocatori hanno 6 spazi liberi sulla loro plancia e possono tenere in mano un numero illimitato di carte fino al termine del turno (quando potranno conservarne solo 4) le possibilità di "manovra" sono molto alte.

Durante la prima partita i giocatori si chiedono spesso come sia possibile riuscire a portare i punteggi così in baso in tutte e tre le plance, ma quando si sono ben assimilati i meccanismi effettivamente ci si rende conto che si può approfittare di ogni occasione utile per perdere il massimo.

Spesso il progettato "piano" non va a buon fine perché qualcuno ci ha preceduto, ma ecco che dovrà allora scattare il piano "B", ovvero agire su una plancia diversa da quella prevista ed ottenere il massimo profitto.

Negli ultimi due turni la strategia sarà dettata soprattutto dal livello di punteggio raggiunto: spesso una delle plance è già ... a posto o quasi, quindi bisogna concentrarsi sulle altre perché il punteggio finale viene determinato dalla plancia messa peggio!  

Un gioco interessante e che mette a dura prova i neuroni dei giocatori, sempre impegnati a cercare di capire come districarsi nell'ampia offerta di azioni per quel turno. Per giocatori esperti

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Il Club degli Spendaccioni è la naturale… conseguenza di LAST WILL, creato e illustrato dagli stessi autori, nel quale i giocatori dovevano cercare di spendere il più in fretta possibile una grossa somma messa a loro disposizione dall’esecutore testamentario di un vecchio zio, appena defunto, per ottenerne la favolosa eredità. Visto che l’idea di buttare soldi dalla finestra era piaciuta, Vladimir Suchy e CGE non solo hanno pubblicato un’espansione di Last Will (Getting Sacked) ma recidivano ora con il Club degli Spendaccioni, dove i giocatori non solo devono di nuovo spendere tutto il loro patrimonio, ma sono costretti anche a perdere completamente la faccia davanti alla Buona Società ed a distruggersi politicamente. Insomma, al peggio non c’è mai fine!

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.