Patrizier : The Delegates (2008)
Giudizio complessivo:
Autore: Schacht Michael
Artista: Schacht Michael
Editore: Plato Magazine
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 60 minuti
Tipologia giocatori: Da 10 anni
Ambientazione: Espansione di Patrician
Categoria:
Meccanica:
Motore:
Espansione di: Patrician
Nomi alternativi: Patrizier : Die Abgeordneten
Patrician : Les délégués
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: N.D.
Regolamento: N.D.
Gradimento: N.D.
Fortuna: N.D.
Difficoltà: N.D.
Valutazione BGG
Voto: 6.94
Votanti: 27
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

Con PATRICIAN si ritorna alle lotte di potere nell’Italia rinascimentale ed infatti il tabellone ci mostra quelle più ”potenti” dell’epoca, da Firenze a Roma, da Milano a Bologna, Parma, Siena, ecc. ad ognuna delle quali è accoppiato un certo numero di carte “Costruzione”: sette per Bologna, Firenze, Pistoia e Roma, cinque per Milano, Siena e Lucca, quattro per tutte le altre. Ogni carta mostra 1 o 2 “scudi” della famiglia reggente e 1 o 2 nobili: ad inizio ogni città riceve una carta presa a caso dal mazzo.

I giocatori ricevono inizialmente 3 carte ed un certo numero di “sezioni di torre” di uno dei colori disponibili: lo scopo è quello di costruire 1-2 torri in ogni città in modo da avere il controllo di quella più alta per guadagnare il maggior numero possibile di Punti Vittoria (PV). A turno ogni partecipante gioca una carta e piazza 1-2 sezioni di torre (a seconda del numero di scudi stampato sulla carta stessa) nella città relativa: poi mette la carta giocata davanti a sé (per mostrare il numero ed il tipo di nobile) e prende quella esposta in quella città, sostituendola con un’altra del mazzo.

Ogni città ha due spazi per la costruzione di una torre ed un numero che indica quante “sezioni” di torre possono essere utilizzate: una volta arrivati a quel numero si assegnano i PV esposti: il gettone con il valore più alto va al giocatore con più sezioni nella torre più alta ed il secondo gettone va a chi ha la maggioranza nella torre più bassa

Quanto tutte le carte del mazzo sono state utilizzate la partita volge termine ed i giocatori continuano ad eseguire azioni finché hanno carte disponibili: poi si sommano tutti i PV (gettoni) accumulati fino a quel momento, aggiungendo 8 PV extra per ogni “tris” di nobili uguali posseduto. Vince chi ottiene il totale più alto.

Commento

PATRICIAN: THE DELEGATES è una espansione che aggiunge tre tessere "Delegato" piccole ed una grande al gioco base: le piccole vengono assegnata a chi ottiene il maggior numero di gettoni da "6", "4" e "2" ed ognuna di esse equivale ad un nobile a scelta e può essere addizionata alle carte già guadagnate. La grande viene invece assegnata a chi ha più punti nelle città di Verona, Parma e Milano e regala un nobile per ognuna di esse.

PATRICIAN è un gioco tattico di opportunismo: inizialmente è bene giocare le carte più forti (quelle con due scudetti o due nobili uguali) per prendere un certo vantaggio in un paio di città, ma in seguito è necessario selezionare bene la mossa da fare, guardando attentamente non solo le carte disponibili nelle varie città, ma anche dove stanno “puntando” gli avversari: inutile “scannarsi” in una città quando si può prendere tranquillamente il controllo di un’altra, anche se di valore leggermente inferiore.

Naturalmente rinunciare alla “lotta” per la supremazia in una città non significa che la si debba abbandonare totalmente: meglio allora concentrarsi sulla torre più bassa e ricevere comunque un po’ di PV: tra l’altro alcune carte permettono di spostare una sezione di torre e sono perfette per prendere un pezzo da una torre in cui non è più possibile vincere e spostarlo in quella a fianco, dove magari otterremo la maggioranza.

Poi ci sono i Nobili, ed un giocatore accorto si rende subito conto che un “tris” vale tanto quanto una torre “media” nelle città: altro motivo dunque per concentrarsi sulle carte che ci premettono di chiudere un tris, anche se questo significa giocare in una città dove la torre più alta è praticamente già assegnata. Provate a sommare 6 PV a quelli di una torre “bassa” ed otterrete sempre un punteggio superiore a quello della torre “alta” delle maggiori città.

Come dicevo, si tratta di un gioco “tattico” in cui la scelta di ogni azione deve essere ponderata in base alla situazione generale sul tabellone. Divertente ed interessante.

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.