Autore: |
Non disponibile
|
Artista: | |
Editore: |
Milton Bradley (MB) ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 6 |
Durata media: | 45 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 6 anni |
Ambientazione: | Liberarsi delle carte |
Categoria: |
Party Games
|
Meccanica: |
Rischiare con dadi-carte-ecc.
|
Motore: |
Carte
|
Nomi alternativi: |
Menteur (Le)
Attenti al Furbo ! Fool! |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 4 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.61 |
Votanti: | 158 |
Classifica: | #23551 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Il vecchio gioco del “Bugiardo” si presenta in una nuova veste con questo NOSEY NEIGHBOR (“Attenti al furbo!” nella edizione italiana), pensato e realizzato per far giocare tutta la famiglia. Si tratta di un semplicissimo gioco di carte dalle regole davvero ridottissime ma dove è molto importante saper “bluffare” un po’ per ingannare gli avversari. E siccome si gioca in famiglia spesso la parte più divertente è proprio quella di guardare direttamente negli occhi i propri congiunti e cercare di scoprire se stanno mentendo.
All’inizio della partita si posa il tabellone al centro del tavolo e si distribuiscono le 32 carte ai partecipanti, una alla volta, senza badare al fatto che qualcuno potrebbe averne una in più. Il tabellone mostra sette caselle che partono dal Nonno ed arrivano al Bébé passando attraverso la Nonna, il Babbo, la Mamma, il Fratello e la Sorella.
Le carte rappresentano gli stessi componenti della famiglia e ce ne sono quattro per ognuno di essi: quattro carte extra raffigurano invece… l’antipatica “Zia Carabosse” che però non ha una casella sul tabellone e potrà essere scartata solo mentendo.
II primo giocatore posa una carta coperta sulla prima casella ed annuncia ad alta voce “Nonno”; il secondo deve coprire la casella successiva annunciando “Nonna” e così di seguito fino al Bébé, per poi ricominciare dal Nonno e così di seguito, procedendo in questo modo finché un giocatore non dichiara “Bugiardo”.
A questo punto il gioco si arresta e si presentano due casi:
In entrambi i casi chi ha “perso” deve prendere in mano tutte le carte della casella appena coperta e tutte quelle alla sua destra: così, per fare un esempio, se la dichiarazione era avvenuta sulla casella “Fratello” il perdente prende le carte di Fratello, Sorella e Bèbé.
Vince la partita chi si libera per primo di tutte le sue carte e senza subire una dichiarazione “Bugiardo” che lo smentisca proprio all’ultimo, costringendolo a riprendere carte in mano.
NOSEY NEIGHBOR (Attenti al furbo!) è un gioco semplicissimo, nella meccanica, che si impara in due minuti semplicemente ascoltando le spiegazioni: si tratta di posare una carta e dichiarare che sia uguale alla figura che appare nella casella indicata, ma senza obbligo di dire la verità. Dunque le “facce di bronzo” sembrerebbero favorite, se non fosse che le carte di ogni tipo sono limitate e spesso una dichiarazione si dimostra chiaramente falsa a chi possiede già 3 o 4 catte del tipo annunciato.
In generale non conviene dichiarare “Bugiardo” nella primissima parte del gioco perché almeno il 50% delle dichiarazioni sarà quasi sicuramente vero, a parte chi si ritrovava con 1-2 carte “Carabosse” nella sua mano iniziale. In seguito è sempre meglio sfidare un avversario quando le caselle a destra di quella dichiarata sono vuote o ci sono pochissime carte: non si sa mai!!!
Prendetevi un paio di minuti, prima di iniziare a giocare, per mettere “in fila” le vostre carte: se, per esempio, siete i terzi a giocare preparate per prima una carta “Babbo”, poi, in base al numero dei giocatori, calcolate quale sarà la vostra carta successiva e le altre di seguito: in questo modo potrete preparare da subito la vostra sequenza e saprete in anticipo quando sarete costretti a mentire.
Così, continuando il nostro esempio in una partita a quattro, la vostra sequenza sarà Babbo-BèBè-Mamma-Nonno-Fratello-Nonna- Sorella: e dunque se vi mancano, che so, Nonno e Sorella saprete che dovrete mentire al quarto o al settimo giro. Ricordate che dopo ogni “Sfida” il gioco comunque continua dalla casella successiva e quindi la vostra “Sequenza” resta valida fino alla fine o… finché non perderete una sfida e vi ritroverete un certo numero di carte extra in mano. Un gioco davvero per tutti e che, solitamente, coinvolge l’intera famiglia o gli amici presenti.