Autore: |
Levet Yoann ![]() |
Artista: |
Demaegd Arnaud ![]() |
Editore: |
Ystari Games ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 120 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 14 anni |
Ambientazione: | Vita e caccia al cibo nei formicai |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
|
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
|
Motore: |
Tessere
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 0 |
Difficoltà: | 6 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.26 |
Votanti: | 5.635 |
Classifica: | #797 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
MYRMES è un gioco per esperti che ci trasporta in un formicaio di cui dovremo pianificare la vita per tre anni (nove turni di gioco). Ogni giocatore riceve una plancia “Formicaio” all’interno della quale verranno ospitate Nutrici, Larve, Operaie e Guerrieri e dove, naturalmente, si conserverà il cibo accumulato.
Per ogni turno (Stagione) si utilizza la stessa procedura:
Alle fine di ogni anno, nella stagione invernale, i giocatori pagano del “cibo” (4-5-6 cubetti verdi) per nutrire le loro formiche, poi il ciclo riprende dalla Primavera.
Al termine del terzo anno la partita finisce e chi ha accumulato più Punti Vittoria (PV) è proclamato vincitore.
Due sono le “tracce” da seguire giocando a MYRMES: la prima è mantenere il formicaio in efficienza ed ingrandirlo al più presto, e questo è possibile creando nuove operaie da mandare in giardino (dopo ogni uscita le formiche utilizzate a questo scopo vengono infatti eliminate); oppure qualche guerriero, indispensabile per catturare delle prede (coccinelle, termiti e ragni) ed ottenere in cambio del cibo e dei PV; far nascere qualche larva per modificare gli eventi; creare nuove nutrici, ognuna delle quali “costa” due cubetti cibo e due larve.
La seconda traccia riguarda il controllo del maggior numero di caselle nel giardino: questo è possibile con un utilizzo ottimale delle formiche operaie, “seminando” tessere feromone nel modo migliore per ottenere cubetti risorsa (verdi se si copre un esagono di erba), marroni (con esagoni di terra) e grigi (con le pietre). Questi cubetti vengono poi portati nel formicaio durante al fase della raccolta, prendendone al max uno da ogni tessera: quindi è necessario programmare bene le proprie azioni in modo da posare le tessere sulle caselle giuste ed avere i cubetti necessari al momento dell’uso. Da notare il fatto che le tessere vecchie (ormai vuote) possono (e devono…) essere sostituite da altre nuove più grandi per avere altre scorte di cibo, terra e sassi.
Il formicaio infatti può essere ingrandito pagando risorse terra e pietra fino ad un massimo di quattro livelli di profondità: ad ogni livello corrispondono tessere “Feromone” sempre più grandi ed alcune tessera speciali (con risorse e/o PV permanenti), oltre a garantire una maggiore quantità di PV.
Infine ci sono sei tessere “Obiettivo” che, se attivate, aggiungono ulteriori PV: 6 PV le due del primo livello, 9 PV quelle del secondo e 12 PV quelle del terzo: per soddisfarle bisogna pagare “qualcosa” (cubetti, prede, formiche, ecc.) e mettere sull’obiettivo una Nutrice (che quindi non sarà più disponibile nel formicaio). Gioco sempre interessante ma non facile da gestire.