Mombasa (2015)
Giudizio complessivo:
Autore: Pfister Alexander
Artista: Klemens Franz
Resch Andreas
Editore: Uplay.it edizioni
Eggertspiele
Pegasus Spiele
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 120 minuti
Tipologia giocatori: Da 12 anni
Ambientazione: Scambi commerciali in Africa
Categoria: Economia-Industria-Commercio
Meccanica: Scambio risorse
Piazzamento lavoratori
Maggioranze
Motore: Carte
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 8
Fortuna: 1
Difficoltà: 4
Valutazione BGG
Voto: 7.85
Votanti: 13.489
Classifica: #129
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

In MOMBASA i giocatori si occupano di esplorazioni e commercio in Africa. Il tabellone rappresenta i territori inesplorati del continente e quattro città principali da cui partiranno le esplorazioni per scoprire le ricchezze del territorio.

 Ogni giocatore ha una plancia personale e, inizialmente, 10 carte "azione": col tempo indicherà su questa plancia anche le scoperte fatte (libri) ed i tesori scoperti (diamanti).  

Ad ogni turno i giocatori prepareranno tre carte "azione" che verranno scoperte in contemporanea: poi, in ordine, ognuno eseguirà una delle azioni previste:

acquistare nuove carte (pagandole con lotti di carte "merci" dello stesso tipo);

esplorare delle aree sul territorio (usando carte "esplorazione" ed occupando il suolo con appositi segnalini);

assicurandosi delle azioni extra. 

Le scoperte sul territorio permetteranno non solo di avanzare sulla propria plancia (diamanti) ma anche su apposite scale "prestigio" stampate sul tabellone in prossimità delle quattro città.

A fine turno si pescano carte da uno dei mazzetti degli scarti e si scartano le carte appena usate. I punteggi vengono assegnati in base al prestigio raggiunto, ai territori esplorati, al livello di diamanti e scoperte fatte ed ai soldi accantonati.

Commento

I primi turni della prima partita a MOMBASA lasceranno certamente i giocatori un po' perplessi e soprattutto indecisi sul da farsi: tante sono infatti le azioni possibili, ma poche le risorse (carte e denaro) a disposizione. Dopo qualche turno però le cose si faranno più chiare e si procederà senza più indecisioni.

L'interattività fra i giocatori è elevata: non soltanto perché essi faranno a gara per assicurarsi l'acquisto delle carte più vantaggiose o l'esplorazione dei territori di più alto valore, ma anche perché chi avrà la maggioranza di una o più delle merci (banane, caffè e cotone) o delle carte esplorazione potrà usufruire di ulteriori bonus in prestigio o denaro.

Non si deve sottovalutare l'importanza del prestigio, da acquisire non soltanto sulle piste delle città, ma anche acquistando un certo numero di carte "prestigio" dal mercato.

Inoltre è bene cercare di raggiungere al più presto l'ottava casella della pista dei diamanti e/o la quarta dei libri perché ognuna di esse permetterà di giocare ad ogni turno successivo con una carta in più, facilitando l'acquisizione dei bonus di maggioranza.  

Senza contare che un'avanzata media nei due settori della scheda personale potrà garantire dai 60 ai 90 punti vittoria, quindi circa la metà del punteggio finale.  

Un buon gioco, dal regolamento non troppo complesso, con una durata ragionevole e parecchie strategie a disposizione. Non adatto a partite in famiglia 

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

Mombasa è attualmente la seconda città del Kenya, con un porto molto attivo: all’epoca in cui è stato “ambientato” il gioco era un protettorato inglese ed alla fine dell’800 diventò parte della British East Africa Association che ne fece anche il terminale della ferrovia che partiva dall’Uganda. Saint Louis era invece all’epoca la capitale dell’Africa Occidentale Francese, mentre Città del Capo era al centro di una colonia inglese nel Sud Africa e Il Cairo, capitale egiziana, si preparava a dare fama e gloria a Lawrence d’Arabia. La storia dello sviluppo “commerciale” di queste città africane ha dato spunto all’austriaco Alexander Pfister per creare un gioco divertente ma di difficoltà medio/alta dove la parte di “esplorazione” del territorio si combina (in maniera alquanto astratta, per la verità) con il “commercio” ed il trasporto ferroviario.  La durata delle partite e la profondità di gioco lo rendono un titolo adatto ai giocatori più esperti.  

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
ILSA Magazine 36 2015 Prime Impressioni 38 Ammendola Giuseppe Recensione breve
Plato 84 2016 Le Cap de Bonne Espérance 38 Graveleau Lionel Recensione dettagliata
Spielbox 2016/1 2016 Many strings to pull 7 Van Vugt Richard Recensione dettagliata
Spielbox 2016/2 2016 1000 hours and 200 Test Games 4 Conrad Christwart Articolo di carattere generale
WIN The Game Journal 492 2016 Shares & Stocks a bit different 6 Wawra Markus Recensione dettagliata
Balena Ludens 2016-02/06 2016 Africa: nel 1800 è un continente ricco e ... 04-11 Cremona Pietro (Leggi) Recensione dettagliata

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.