Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it
Le opere di Jules Verne hanno sempre esercitato un grande fascino nel mondo del cinema, ma sapete qual è il suo romanzo che più volte è stato trasposto su pellicola? Non è né “Il giro del mondo in 80 giorni”, né “Ventimila leghe sotto i mari”, ma bensì “Michele Strogoff”, che è stato portato sul grande schermo ben 10 volte in tutto. Il paradosso è che, tra tutte le opere dello scrittore francese, questa è una tra le meno lette in assoluto e così anche nel mondo dei giochi da tavolo nessuno si era impegnato a recuperarla, quantomeno fino a quest’anno. Ha pensato bene di porre rimedio a questa lacuna (cavalcando l’onda della riscoperta di Verne, dopo Nemo’s War della VPG e Il Giro del Mondo in 80 Giorni di Asmodee) Devir, proponendo appunto Michele Strogoff tra le novità assolute all’interno dell’ultima edizione di Lucca Comics & Games. Il gioco porta da 1 a 5 persone lungo la difficile strada che da Mosca porta ad Irkutsk per cercare di salvare il destino della grande Madre Russia (Stiamo parlando dell’Ottocento, ma per un russo sempre e sempre sarà l’amata “madre patria”). Al traguardo troveranno il capo dei ribelli Ivan Ogareff ad aspettare il primo dei nostri eroi, che dovrà poi affrontarlo in singolar tenzone. Nel frattempo, i Tartari cercheranno di organizzarsi e contrattaccare la capitale: insomma, come avremo modo di vedere successivamente, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, e solo il più abile -forse- riuscirà a vincere, superardoli tutti.
Continua a leggere su balenaludens.it