Merry Christmas (2023)
Giudizio complessivo:
Autore: Botta Tobia
Artista: Vertuani Arianna
Vertuani Lisa
Editore: Naivina Sagl
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 20 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Mettere le palline colorate su un albero di Natale per arrivare per primi in cima e posare la stella
Categoria: Carte Speciali
Meccanica: Posare tessere-pedine-ecc.
Motore: Carte
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 6
Gradimento: 6
Fortuna: 3
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 6.77
Votanti: 15
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

La scatolina di Merry Christmas racchiude un mazzo di 50 carte “Albero” (42x64 mm) suddivise in 5 serie da “0” a “9” e con una candela sul dorso. Poi ci sono 5 serie di 10 carte “Palle di Natale” (anch’esse numerate da “0” a “9”) in cinque diversi colori. La cosa più spettacolare è il … setup. Occorre infatti un tavolo abbastanza lungo per contenere 49 carte, disposte a forma di abete.

Una volta piazzate le carte si decide che livello di difficoltà utilizzare e si annunciano 1-2 numeri (che però non devono comparire sulle tre file in alto dell’abete) e tutte le carte Albero con quel numero vengono girate a mostrare la candela.

I giocatori ricevono un mazzetto di 10 carte con le palline del colore preferito, le mescolano e ne prendono una in mano. Poi si sceglie il “Primo Giocatore (dandogli una carta con la Stella di Natale) e si parte. Al proprio turno è possibile scegliere fra due possibilità:

  1. pescare una carta dal nostro mazzetto per aggiungerla alla mano;
  2. giocare sull’albero una o due carte di quelle che abbiamo già in mano.

La posa delle carte sull’albero si fa rispettando le seguenti regole:

  1. la prima carta deve essere giocata sulla fila più in basso dell’albero;
  2. le carte successive verranno posizionate in uno spazio “adiacente” a un’altra dello stesso colore (dove adiacente significa anche in diagonale);
  3. si possono posare solo carte con valore superiore a quella coperta;
  4. si possono coprire carte degli avversari (sempre rispettando la regola 3) purché essa non sia l’ultima giocata (quella più in alto);
  5. la carta “0” è considerata un Jolly e può dunque essere posizionate su qualunque altra.  

Il giocatore che per primo posa una sua pallina sulla carta più alta dell’albero chiude la partita: si finisce comunque il turno in modo che altri giocatori possano raggiungere la cima (sempre rispettando la regola 3) e poi si proclama il vincitore (o i vincitori) il quale avrà l’onore di posare la stella di Natale proprio sulla cima.

Commento

Merry Christmas è gioco divertente e veloce, ed è piaciuto un po’ a tutti, ma in particolare ai bambini che, dopo aver compreso le regole per la posa, si sono sfidati a numerose partite consecutive.

Il gioco “per esperti” invece ha messo alla prova i più grandi: avere molte candele sull’albero crea dei passaggi obbligati per i quali bisogna avere le carte giuste.

L’inizio della partita è stato quindi sempre piuttosto lento perché i giocatori dovevano studiare il “percorso” più diretto e posizionare la loro prima carta sulla casella più giusta ma, non avendo sempre il valore necessario, molti hanno preferito pescare un certo numero di carte prima di iniziare a posizionare le palline colorate.

I “sorpassi” sono sempre piuttosto importanti, soprattutto quando si “coprono” le carte davanti agli avversari per impedire loro di utilizzarle: alla fine c’è quasi sempre un ultimo sprint fra 2-3 giocatori per raggiungere per primi la vetta.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

La scatolina di Merry Christmas di Naivina racchiude un mazzo di 50 carte “Albero” (42×64 mm) suddivise in 5 serie da “0” a “9”: tutte hanno una candela sul dorso. Poi ci sono 5 serie di 10 carte “Palle di Natale” (anch’esse numerate da “0” a “9”) in cinque diversi colori: giallo, rosso, blu, viola e arancione. Infine c’è una carta “Stella di Natale” che indica il Primo Giocatore di ogni turno e che sarà posta sulla cima dell’albero, una volta che sarà stato decorato.

Continua a leggere su balenaludens.it

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.