Mamma Mia ! (1998)
Giudizio complessivo:
Autore: Rosenberg Uwe
Artista: Vohwinkel Franz
Editore: Abacusspiele
Numero giocatori: 2 - 5
Durata media: 30 minuti
Tipologia giocatori: Da 10 anni
Ambientazione: Preparare pizze con componenti ben precisi
Categoria: Carte Speciali
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Motore: Carte
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 6
Regolamento: 6
Gradimento: 6
Fortuna: 6
Difficoltà: 4
Valutazione BGG
Voto: 6.48
Votanti: 6.352
Classifica: #2040
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: B
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

La più grande difficoltà di MAMMA MIA è capire subito per bene il meccanismo del gioco: in effetti si tratta di un titolo estremamente semplice da imparare, ma bisogna prima sapere in che modo si fanno i punti, altrimenti i partecipanti rischiano di giocare un po’ a caso e di ritrovarsi alla fine con pochi punti in mano ed un po’ di confusione in testa. Si parte con un mazzo di carte “Ingrediente” al centro del tavolo ed un mazzetto di carte “Ordine” ad ogni giocatore.

Questi “ordini” sono in pratica degli obiettivi per fare punti e il dorso di questi mazzetti è diverso per ogni partecipante (giallo, verde, rosso, blu, marrone), mentre sulla faccia anteriore sono disegnati otto diversi tipi di pizza, ognuna delle quali necessita di un certo “mix” di ingredienti (formaggio, salame, peperone, olive e funghi). Ogni mazzetto ha un ingrediente fisso che corrisponde al colore del suo dorso (per esempio il peperone per le carte “verdi”, ecc.) e che dovrà essere utilizzato in ogni pizza, mentre gli altri sono uguali per tutti.

Dopo aver mescolato il mazzo delle carte “ingrediente” il mazziere ne distribuisce sei a tutti, ed a queste carte va aggiunta la prima del mazzetto “personale” degli “Ordini”. Il primo giocatore posa in tavola, scoperti, uno o più ingredienti UGUALI ed una carta “Ordine”, formando così una pila comune degli scarti: poi pesca carte per riportare la sua mano a sette. Può prendere queste carte dal mazzo comune degli ingredienti o dal mazzo personale degli ordini, a sua scelta, ma tutte quelle pescate devono essere prelevate dallo stesso mazzo. Gli altri giocatori, a giro, eseguono la stessa procedura.

Terminato il mazzo delle carte ingrediente si prende la pila degli scarti, si mette a testa in giù e si cominciano a girare, una alla volta, tutte le carte, dividendole per tipo: quando appare una carta “Ordine” si verifica se sul tavolo ci sono tutti gli ingredienti richiesti per quella pizza e se la richiesta è soddisfatta il giocatore mette da parte il suo ordine (che vale 1 Punto Vittoria) mentre tutti gli ingredienti usati formano il futuro mazzo. Se invece l’ordine non può essere soddisfatto si rimette la carta sotto il mazzetto personale e si scopra lo scarto successivo, ricominciando la procedura.

Si eseguono in questo modo TRE manches ed al termine della terza il giocatore con più… pizze servite è dichiarato vincitore. 

Commento

MAMMA MIA necessita ovviamente di un minimo di memoria: bisogna infatti cercare di ricordare almeno le carte di certi ingredienti già giocate sul mazzo degli scarti per decidere il momento giusto della posa di un Ordine sugli scarti se siamo convinti che ormai tutti gli ingredienti necessari siano già stati posati. Poi, nella fase della risoluzione, scopriremo se abbiamo calcolato bene o ci accorgeremo che uno dei giocatori che ci ha preceduto e con il suo Ordine ci ha portato via uno o più degli ingredienti su cui contavamo.

In ogni caso abbiamo ancora una possibilità: quando ad una pizza manca qualche ingrediente (perché non sono esposti fra quelli in tavola) possiamo completarla noi con le carte che ci sono rimaste in mano, e per questo motivo è importante pescare il maggior numero di ingredienti quando il mazzo sta per esaurirsi.

Naturalmente la fase più cruciale del gioco è… la pesca delle nuove carte al termine del nostro turno: dobbiamo prendere solo ingredienti o solo ordini? In generale conviene avere subito 3-4 ordini in mano e stare molto attenti a cosa giocano gli altri, così al nostro turno avremo maggiori possibilità di posare la pizza giusta al momento giusto. Quando però il mazzo sta per esaurirsi è molto meglio acquisire la maggiore quantità possibile di ingredienti per supplire, in caso di necessità durante il punteggio, a quelli mancanti.

Un gioco pieno di suspence: è praticamente impossibile tenere dietro a tutte le carte scartate, quindi ognuno si concentrerà sui 2-3 tipi diversi necessari a produrre una o due delle pizze che ha in mano: poi, alla risoluzione, non mancheranno mai le… sorprese.

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.