Autore: |
Knizia Reiner ![]() |
Artista: |
Djurdjevic Marko
Mannewitz Tobias |
Editore: |
Fantasy Flight Games (FFG) ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 30 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Lotta per la supremazia fra famiglie nobili di una città medievale |
Categoria: |
Astratto
Riflessione |
Meccanica: |
Posare tessere-pedine-ecc.
|
Motore: |
Tessere
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.18 |
Votanti: | 849 |
Classifica: | #6221 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
KING’S GATE è un gioco di piazzamento tessere e di maggioranze ambientato nel Medioevo: ci sono 10 tessere “Luogo”, da mettere in tavola secondo un ordine prestabilito (da 1 a 10) e ognuna di esse mostra un premio in Punti Vittoria (PV) per i primi tre giocatori a completarla). Poi ci sono 22 tessere per ogni giocatore, con un valore da 0 a 5 Punti di Forza (PF), da mescolare e impilare prima di prendere le prime sei.
Tutte le tessere “Luogo” hanno dimensione doppia di quelle dei giocatori e la partita comincia mettendo al centro del tavolo quella col numero “1”: i partecipanti, in ordine di turno, posano una o più delle loro tessere accanto ad essa e ne pescano altrettante dalla loro pila: si continua in questo modo finché il “Luogo” non viene completamente circondato (10 tessere). A quel punto chi ha giocato più PF prende i PV destinati al vincitore (ogni tessera mostra tre valori), mentre il secondo e il terzo (se si gioca in quattro) prendono gli altri.
Chi ha chiuso un “Luogo” prende quello col numero successivo e lo piazza sul tavolo, adiacente ad almeno una delle tessere già giocate (normalmente sceglierà le sue) e si ricomincia tutto da capo. Ma mano che la partita avanza i giocatori avranno sempre meno tessere a disposizione e dovranno quindi fare attenzione a quali giocare e a dove: c’è sempre l’obbligo di giocare almeno una tessera per cui può succedere che qualcuno debba smettere di giocare prima degli altri.
Quando tutti restano senza tessere o (più raramente) quando viene assegnato il decimo “Luogo” la partita ha fine e chi ha accumulato più PV vince.
Reiner Knizia ha saputo trasformare questo KING’S GATE da semplice gioco di posa tessere a un interessante titolo interattivo con l’aggiunta di qualche regoletta particolare. Innanzitutto i “Luoghi” sono divisi in due tipi (bianchi e neri):
Fra le tessere dei giocatori ce ne sono alcune speciali:
Infine ci sono 6 gettoni “Personaggio” che vengono aggiunti ad alcuni luoghi (dove è stampata la loro immagine) e sono assegnati a chi ottiene la maggioranza: essi proteggono le tessere su cui vengono successivamente posati e possono dare qualche bonus extra: cambiare colore al “Luogo”, aumentare i PF della tessera, posare una seconda tessera, ecc. Un gioco interessante, per niente scontato, cui conviene applicarsi con attenzione.