Autore: |
Head Quarter Simulation Game Club ![]() |
Artista: |
Chapoulet David ![]() Millet Jocelyn (Joc) |
Editore: |
Iello ![]() Devir Games ![]() Mancalamaro ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 90 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 14 anni |
Ambientazione: | Le città dell'antica Grecia sono in competizione fra loro. |
Categoria: |
Sviluppo-Ampliamento
Economia-Industria-Commercio |
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
Scambio risorse |
Motore: |
Dadi
Carte Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
Nomi alternativi: |
Khora: Ascesa di un Impero
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.4 |
Votanti: | 4.165 |
Classifica: | #855 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | B |
Plato: | D |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.D. |
KHORA: RISE OF AN EMPIRE ci porta indietro nel tempo per farci tornare alla Grecia Antica e metterci a capo di una delle Polis di allora: Atene, Sparta, Corinto, Tebe, ecc. Ognuna di queste città è rappresentata da una grande tessera da incastrare sulla plancia che ogni giocatore riceve ad inizio partita: sulla tessera sono indicate sia le risorse iniziali che i benefici che il giocatore avrà facendo sviluppare la città nel corso dei turni.
La plancia personale inoltre ha tre tracciati (Economia, Cultura, Esercito) che devono essere implementati per usufruire di alcuni bonus e influire sulla ricchezza e la potenza della città. Sul tabellone inoltre ci sono altri quattro importanti tracciati: Cittadini, Tasse, Gloria e Truppe.
Ad inizio partita i giocatori ricevono 7 tessere “Azione” e due dadi D6 del colore scelto: al suo turno, il giocatore lancia i dadi e li assegna a due diverse Azioni (scelte e messe coperte sul tavolo accanto ai dadi): poi tutti scoprono le loro tessere ed eseguono le azioni scelte, tenendo presente che se il valore del dado è inferiore a quello dell’azione il giocatore dovrà spendere dei punti Cittadino:
I giocatori pian piano salgono sui vari tracciati ottenendo in cambio maggiori entrate, conquiste (con l’esercito), gettoni Conoscenza, e Punti Vittoria (PV). La partita finisce quando viene girata l’ottava carta Evento (da un mazzetto preparato in precedenza): si calcolano i punti finali e chi ha il totale più alto vince.
KHORA: RISE OF AN EMPIRE non è un gioco troppo complicato, anche perché le azioni da eseguire hanno tutte un fine specifico e logico: sono comunque possibili diverse strategie, per esempio puntando ad avere un esercito potente e guadagnare tutti i bonus delle carte Evento, oppure ad arricchirsi per acquistare gettoni Conoscenza, oppure utilizzare al meglio la popolazione per effettuare azioni più potenti, ecc.
Per essere certi di avere imboccato la … giusta strada è comunque importante sapere fin dall’inizio come si realizza il punteggio finale, quando si considerano:
Come ho detto sono possibili diverse strategie, tutte valide, ma il mio consiglio è quello di avanzare un po’ su tutti i tracciati, almeno fino a metà partita, e poi prendere una decisione per la seconda parte. Non trascurare le tasse, perché sono fonte di incassi aggiuntivi ad inizio round e i soldi servono sempre, ma non bisogna neppure trascurare il tracciato delle Truppe perché ha un duplice scopo: per prima cosa permette di acquisire segnalini Conoscenza (Maggiori e/o Minori) utili per le carte Politica e per il punteggio finale, ma anche perché quasi tutti gli eventi penalizzano chi ha meno truppe in campo e favoriscono le città più bellicose.
Un gioco che si spiega in 20 minuti e si gioca al massimo in 90, quindi adatto a serate previ, a un pomeriggio con gli amici, ecc.
C’erano una volta i “civilization games” mastodontici, che richiedevano almeno 3 ore a partita, senza considerare un’ulteriore ora tra setup, spiegazione e turno di prova: senza scomodare il primo Civilization della Avalon Hill (nato nel lontano 1980, un decennio prima dell’omonimo videogame che -in realtà- non era in alcun modo ispirato al gioco da tavolo), basti pensare ai vari Twilight Imperium, Eclipse e Through The Ages… Poi sono arrivati i vari Coloni Imperiali, It’s a Wonderful World, Age of Civilization e altri ancora che hanno cercato di condensare un’esperienza di questo tipo in durate decisamente più contenute, a scapito inevitabilmente della profondità.
Si inserisce in questo ormai consolidato solco Khora: Ascesa di un Impero (per semplicità, lo indicheremo come Khora da qui in avanti), titolo da 2 a 4 giocatori pubblicato in Italia da Mancalamaro, che cerca di “far stare tutto” in poco più di un’ora, con un regolamento snello e possibilità di sviluppo ben variegate. Vediamo insieme se riesce in questa “missione impossibile”…
Continua a leggere su balenaludens.it