Isle of Cats: Kickstarter Pack (2019)
Giudizio complessivo:
Autore: West Frank
Artista:
Editore: City of Games
Lucky Duck Games
Numero giocatori: 1 - 4
Durata media: 120 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Espansione di Isle of Cats
Categoria: Carte Speciali
Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Posare tessere-pedine-ecc.
Motore: Carte
Tessere
Espansione di: Isle of Cats (The)
Nomi alternativi: L'siola dei gatti: Kickstarter pack
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 8
Regolamento: 7
Gradimento: 7
Fortuna: 2
Difficoltà: 3
Valutazione BGG
Voto: 8.06
Votanti: 1.066
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

Mettere la plancia di ISLE OF CATS al centro del tavolo: a destra ed a sinistra dell’isola si posiziona un numero di tessere “Gatto” (che dipende da quanti sono i partecipanti) estraendoli da un sacchetto dove sono state inserite anche le 25 tessere “Tesoro raro”, mentre altre 50 (44 tesoro comune e 6 gatto “Oshax”, una specie di jolly) sono esposte sul tavolo insieme ai segnalini “Pesce”

Si mescola il mazzo delle 150 carte “Scoperta” e se ne distribuiscono 7 a testa: ognuna ha un costo in “pesci” (tutti ne ricevono 20 ad inizio turno) e ce ne sono di diversi tipi: dopo una fase di “draft” ognuno decide quali e quante carte acquistare fra le 7 che si ritrova in mano, paga il loro costo e si inizia la seconda fase.

Per prima cosa si giocano le carte “Lezione” (obiettivi) e poi quelle “Salvataggio” per raccogliere i gatti dall’isola (costo 3 pesci per quelli a sinistra e 6 pesci per quelli a destra): le tessere acquisite in questo modo vengono posizionate sulla propria plancia “Nave”, coprendo un certo numero di caselle quadrate.

Il piazzamento delle tessere “gatto” è soggetto alle “solite” regole di questo tipo di giochi: non si può uscire dalla griglia, non si possono sovrapporre, ecc.: la prima tessera può essere posizionata ovunque, ma le successive dovranno avere almeno un lato di quadrato adiacente ad un’altra già sulla nave.

Quest’ultima ha diverse “stanze” e tutta la superficie è coperta da una griglia di quadretti da “coprire” con i gatti ed i tesori: a fine partita ogni “ratto” ancora visibile sulla nave da una penalità di -1 PV e ogni stanza non coperta totalmente costa -5 PV. Poi ognuno somma i PV guadagnati in base alle famiglie di gatti che ha piazzato sulla nave e aggiunge i punti delle carte “lezione” realizzate. Chi ottiene il totale più alto vince.

Commento

La cosa più evidente della espansione ISLE OF CATS: KICKSTARTER PACK è il sacchetto di segnalini “pesce” di legno blu serigrafato. Ci sono anche sei nuovi segnalini “gatto” (da usare per l’ordine del turno) anch’essi serigrafati, 10 nuove tessere “gatto”, 4 “Oshax”, 3 “Tesoro Raro” e 36 carte “Scoperta” (fra cui figurano 3 nuovi tipi di “lezione”). Non ci sono variazioni alle regole.

È chiaro fin da subito che il “draft” iniziale di ISLE OF CATS serve come base per l’intero round: dovendo scegliere solo due carte alla volta è bene mettere subito da parte quelle più importanti per voi (per esempio le carte “soccorso” o “lezione” particolarmente interessanti) sperando poi di riuscire a procurarsene in seguito altre 3-4 interessanti per completare la propria mano.

Non dimenticate che all’inizio di ogni round arrivano sempre e solo 20 pesci, quindi se pensate che vi serva un buon numero di carte dovrete risparmiare almeno 5-6 pesci nel round precedente. Ammassare decine di pesci (risparmiando sugli acquisti) è davvero inutile perché a fine partita non daranno punti: meglio spenderli, con oculatezza, per garantirvi non solo un buon numero di carte (spesa media 7-8 pesci) che anche l’acquisto di 2-3 gatti (spesa media 9-15 pesci).

Sulla nave è consigliabile piazzare la prima tessera in una posizione “centrale” che permetta di raggiungere rapidamente anche le due estremità (prua e poppa) se e quando necessario: ricordate che ogni stanza rimasta incomplete costerà -5 PV, quindi meglio riempirne 4-5, lasciando le altre mezzo vuote, piuttosto che averne tante incomplete.

Fare famiglie di gatti dello stesso colore fa incassare parecchi punti, a partire da 4-6 tessere adiacenti (11-15-20 PV ciascuna): quindi se durante la partita riuscite ad avere fin dall’inizio un paio di famiglie di colore diverso spingete molto per ampliarle ancora di più: 5 famiglie da 3 tessere valgono infatti 40 PV, esattamente come 2 sole famiglie da 6 tessere.

Per il resto basatevi moltissimo sulle “lezioni” (gli obiettivi del gioco): dopo il primo round indirizzate la vostra strategia in modo da soddisfare le condizioni delle prime carte messe da parte, nel terzo round basatevi su quelle accantonate nel secondo, ecc.

Trovi una descrizione più approfondita su balenaludens.it

La cosa più evidente della seconda espansione (L’isola dei gatti: Kickstarter Pack) è il sacchetto di segnalini “pesce” di legno blu serigrafato. Ci sono anche sei nuovi segnalini “gatto” (da usare per l’ordine del turno), anch’essi serigrafati, come potete vedere nella Foto 12 qui sopra. Completano l’espansione 10 nuove tessere “gatto”, 4 “Oshax”, 3 “Tesoro Raro” e 36 carte “Scoperta” (fra cui figurano 3 nuovi tipi di “lezione”).

Anche qui non ci sono variazioni alle regole, ma fino al momento in cui scriviamo queste note abbiamo sempre usato, in tutte le nostre partite, solo i segnalini pesce

Continua a leggere su balenaludens.it

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.