Autore: |
Non disponibile
|
Artista: |
Non disponibile
|
Editore: |
Smart Games (Smart Toys and Games) ![]() |
Numero giocatori: | 1 |
Durata media: | 20 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 6 anni |
Ambientazione: | Gioco astratto con 120 combinazioni da risolvere con segnalini colorati. |
Categoria: |
Astratto
Rompicapo |
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Logica-Ragionamento
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 0 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 0 |
Votanti: | 0 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Ho scoperto in Francia dei “rompicapo” tascabili con dei segnalini davvero strani da inserire in un tavoliere con dei buchi: sono tutti giochi “in solitario” di dimensioni davvero ridotte, da portare in viaggio e da provare nei ritagli di tempo.
L'età consigliata varia a partire da 6-8 anni, a seconda del grado di difficoltà, e la loro durata dipende dalla "combinazione" scelta (molto facile, facile, media, difficile e molto difficile) e quindi può variare da un minimo di 5-10 minuti per arrivare anche a 45 minuti per le combinazioni più complesse.
Il primo gioco della serie che ho provato è IQ FIT ed è composto da un tavoliere di plastica nera con coperchio trasparente e da 10 strani “polimini” di plastica colorata: questi ultimi sono formati in realtà da 4 a 6 palline collegate fra loro in varie direzioni. Sul tavoliere è stata ricavata una “griglia” di 5x10 fori all’interno dei quali dovranno essere inseriti i polimini in modo da coprire l’intera superficie rispettando però la “combinazione” scelta dal libretto che ne offre ben 120 diverse in 5 livelli di difficoltà.
Normalmente viene indicata la posizione dei primi pezzi e quelli che restano fuori devono essere inseriti nella “griglia” in modo da occupare tutti i fori per rispettare la distribuzione dei colori indicata nel foglietto. Il gioco è consigliato a partire da 6 anni di età, ma solo per le prime 24 combinazioni perché le ultime sono davvero assai complesse e richiedono un’alta concentrazione e una adeguata disponibilità di tempo.
Non ci sono suggerimenti da dare per praticare questo IQ FIT e non dovete far altro che ragionare un po’ prima di toccare i pezzi, cercando di figurarvi dove possano essere inseriti, e poi effettuare qualche prova.
Se volete iniziare senza grossi problemi il gioco ideale è proprio questo, ma se non avete problemi ad affrontare anche sfide più complicate potete passare direttamente a IQ Puzzler (https://www.bigcream.it/it/Giochi/iq-puzzler.html), magari acquistando l’edizione “gigante” attualmente in commercio.
Infine se la pazienza non è il vostro forte (come succede a chi scrive) e proprio non riuscite a risolvere una combinazione piuttosto complessa… beh, ricordatevi che ogni libretto dà anche le soluzioni (ed è davvero difficile resistere alla tentazione di dare una sbirciatina!)
Al momento non siamo riusciti a trovare chi distribuisce questi giochi in Italia (diffusi in tutte le catene di giocattoli di Francia e Be-Ne-Lux) ma speriamo che qualche catena cominci ad importarli presto.
Il primo gioco esaminato si chiama IQ Fit e, come si vede dalla foto qui sopra, è composto da un tavoliere di plastica nera con coperchio trasparente e da 10 strani “polimini” di plastica colorata: questi ultimi sono formati in realtà da 4 a 6 palline collegate fra loro in varie direzioni. Sul tavoliere è stata ricavata una “griglia” di 5×10 fori all’interno dei quali dovranno essere inseriti i polimini in modo e risolvere il puzzle significa coprire l’intera superficie rispettando però la “combinazione” di colori scelta dal libretto.
Continua a leggere su balenaludens.it