Gizmos (2018)
Giudizio complessivo:
Autore: Walker-Harding Phil
Artista: Vari Artisti
Editore: Cool Mini Or Not (CMON)
Asmodée
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 60 minuti
Tipologia giocatori: Da 14 anni
Ambientazione: Costruire macchinari per la Grande Fiera della Scienza
Categoria: Astratto
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Motore: Carte
Grafica: 7
Regolamento: 6
Gradimento: 6
Fortuna: 3
Difficoltà: 3
Valutazione BGG
Voto: 7.37
Votanti: 13.455
Classifica: #396
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: B
Win Magazine: N.D.

Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti

Descrizione

In GIZMOS i giocatori si calano nella parte di inventori e devono costruire la migliore macchina da esporre alla Grande Fiera della Scienza: in termini di gioco ognuno deve riuscire a prendere ed inserire nella sua plancia le carte con il maggior valore possibile e che possibilmente si combinino con le altre già acquisite.

Prima di giocare viene montato un dispenser di cartone per contenere le biglie (di 5 colori diversi) che serviranno ad acquistare le carte in gioco: questo dispenser ha una parte nascosta da cui si pescheranno le biglie a caso ed una scoperta che ne contiene 5 e che potranno essere “scelte” dai giocatori. Presa casuale o scelta dipendono dalle carte giocate o dalle combinazioni.

Si prepara inoltre la riserva delle carte disponibili ad inizio partita: 4 del livello I (costo 1 biglia), 3 del tipo II (costo 2-3 biglie uguali) e due del livello III (costo 4-7 biglie). Tutte le carte rimaste in ogni livello sono messe in mazzetti di riserva accanto alle file scoperte.

All’inizio della partita ognuno riceve un anello per contenere le biglie colorate ed una plancia personale divisa in cinque sezioni:

  1. – Upgrades (ha per simbolo una croce): inizialmente i giocatori possono tenere 5 biglie nella loro riserva, 1 solo “file” e possono guardare tre carte con l’azione “research”. Ogni carta “upgrade” permette di aumentare queste quantità;
  2. – Converters (freccia): queste carte servono a modificare il colore delle biglie in modo da facilitare l’acquisto delle altre carte;
  3. – File (cartella): tutti i giocatori iniziano la partita con la stessa carta file che permette loro di prendere una carta dal tavolo per metterla in riserva, pescando una biglia a caso. Ogni carta aggiunta permette di tenere in riserva sempre più carte;
  4. – Pick (mano): permette di prendere una biglia (ed effettuare delle combinazioni utilizzando le caratteristiche di altre carte) ed è quindi molto importante scegliere carte di questo tipo che si adattano a quelle già possedute;
  5. – Build (chiave inglese): questa azione permette di prendere una carta dal tavolo (o dalla propria riserva), pagando il costo indicato per metterla nella propria plancia personale, ed inoltre le carte già presenti possono dare biglie bonus in base alle combinazioni che si realizzano;
  6. – Research (lente d’ingrandimento): non si mettono carte in questa sezione. Se uno sceglie questa azione semplicemente guarda 3 o più carte (in base al valore di Upgrades) di un mazzo di riserva (di qualsiasi livello) e decide se acquistarne o metterne in riserva una (le altre vanno sotto il mazzo) o se rimetterle tutte sotto;
  7. – Riserva: non esiste una sezione apposita, ma si considera che ogni giocatore abbia la possibilità di mettere in riserva un numero di carte pari al suo File attuale: ovviamente potrà sbloccarle una alla volta nei turni successivi pagandone il costo e posizionandole nella sua plancia.

Ogni giocatore, al suo turno, sceglie un’azione e l’esegue: il primo che riesce a mettere 16 carte nella sua plancia blocca la partita (che comunque si arresta con l’ultimo del turno) e si passa al conteggio dei Punt Vittoria (PV) per determinare il vincitore.

Commento

Il cuore di GIZMOS sta nell’ottimizzare al massimo le combinazioni di carte, comprando possibilmente quelle che possono essere sfruttate per attivarne delle altre già possedute che, a loro volta, permettono di effettuare altre azioni, e così via.

Per esempio alcune carte permettono di modificare il colore di una o più biglie prima di acquistare una nuova carta; altre fanno ottenere biglie gratuite se si eseguono certe azioni; altre fanno acquisire ulteriori biglie perché si è acquistata una carta di un certo colore; ecc.

Ogni carta è caratterizzata da:

  1. – Un simbolo in alto a sinistra (essi corrispondono a quelli della plancia personale)
  2. – Un valore (da 0 a 6) nell’angolo in alto a destra (sono i PV che quella carta assegnerà a fine partita)
  3. – Una serie di icone in alto al centro che indicano che azione si potrà fare con quella carta
  4. – Un numero nell’angolo in basso a sinistra, sovrastato da un cerchietto colorato, che indica il numero ed il colore delle biglie necessarie per acquistarla
  5. – Un disegno molto di “fantasia” che indica il tipo di macchinario in costruzione e che ha una valenza puramente estetica.

Durante la partita i giocatori cercano di mettere da parte il maggior numero di biglie colorate con le quali potranno acquistare alte carte sperando di effettuare subito qualche “combo” che permetta loro di aggiungere nuove biglie alla loro riserva, e così di seguito.

Il focus è quindi soprattutto sull’attesa delle carte giuste da acquistare al momento giusto avendo in riserva le biglie del colore giusto … e tutto ciò con la concorrenza spietata degli avversari che cercheranno di precedervi nell’acquisto di carte che possano andare bene ad entrambi o per portarvi via quelle che vi erano veramente necessarie.

Per chi ama i giochi di “combinazioni” (ed io purtroppo non sono fra quelli …) che soprattutto nella prima parte regala un sacco di colpi di scena ai giocatori sempre a caccia delle “loro” carte.

Articoli su riviste:

Rivista Numero Anno Titolo articolo Pagina Autore Tipo articolo
Spielbox 2019/1 2019 All kind of things 15 L.U.Dikus (Jochen Corts) Recensione dettagliata
ILSA Magazine 54 2019 Prime Impressioni 21 Di Marco Mauro Recensione breve
WIN The Game Journal 529-530 2019 Played for you 25 Recensione breve

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.