Autore: |
Cornett Gunter ![]() |
Artista: |
Mielke Sabine
Ruttinger Heidemarie |
Editore: |
Noris Spiele ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 5 |
Durata media: | 60 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Giardinieri in competizione per arredare il giardino del Re Sole |
Categoria: |
Astratto
|
Meccanica: |
Asta
|
Motore: |
Monete-Banconote
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali |
Nomi alternativi: |
Der Garten des Sonnenkonigs
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.94 |
Votanti: | 73 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
GARDEN OF THE SUN KING è un semplice gioco di aste e di strategia per “provetti” giardinieri: le aste servono ad aggiudicarsi certe aree (e la corrispondente ricompensa) mentre la strategia serve per riuscire a far mettere in vendita i lotti che interessano al momento giusto, ovvero quando si hanno abbastanza soldi per riuscire ad acquistarli.
Il tabellone rappresenta il giardino del palazzo del Re Sole a cui è stata sovrapposta una griglia di 6x4 quadrati per identificare 10 “decori”: le statue, i cespugli, i roseti, la fontana, gli alberi, ecc. ognuno dei quali occupa da 2 a 5 quadrati, spesso sovrapposti. Ad inizio partita vengono messe in campo dal Primo Giocatore due pedine (il Re ed il Soprastante) in uno qualsiasi dei quadrati: ed è qui che si svolge la prima asta.
Tutti iniziano la partita con 30 “Luigi d’Oro” e ne guadagneranno altri in seguito, in proporzione ai quadrati che ci si è aggiudicati. Sul tabellone vengono anche “seminate” delle pietre colorate (gialle, rosse e blu) negli spazi predisposti, che serviranno a calcolare i punti ed i soldi. Si comincia mettendo all’asta il quadrato su cui si trova il Re, ricordando che per ogni “Luigi” offerto si sposta in avanti il Soprastante di una casella. Quando resta un solo partecipante in gioco, esso si aggiudica l’asta, paga il prezzo offerto, mette un cubetto del suo colore sula quadrato ed incassa la prima pietra a sinistra.
L’asta successiva si svolge nel quadrato raggiunto dal Soprastante: si sposta in quella casella il Re e si ricomincia tutta la procedura. Se, dopo un’asta, tutte le caselle di uno o più dei “decori” sono coperte da un cubetto il gioco si arresta per qualche secondo e tutti i giocatori interessati (quelli che hanno almeno un cubo in quel posto) incassano la pietra più a sinistra in ogni quadrato. Subito dopo ricevono una quantità di denaro che dipende dal colore delle pietre: 1 Luigi per quelle gialle, “per quelle rosse e 3 per quelle blu. Poi la partita riparte regolarmente e finisce quando restano solo 1-2 caselle senza un cubetto. Chi ha accumulato più “Luigi” vince.
Come anticipato, imparare a giocare a GARDEN OF THE SUN KING non è difficile e dopo una semplice prova nessuno avrà più alcun dubbio sulle regole o sui punteggi. È comunque molto importante che prima di iniziare il capo-gioco spieghi accuratamente come fare arrivare il Soprastante nelle caselle che interessano e quali sono i 10 “decori” da eseguire nel giardino, in modo da far capire dove occorre mettere i cubetti.
Durante l’asta bisogna inoltre fare attenzione a due fattori: il prezzo deve essere proporzionato al “valore” del decoro” (in pratica al colore della pietra che si guadagna): spendere più di 5 Luigi per ottenere una pietra gialla non è conveniente perché difficilmente se ne incasseranno più di 6-7 in tutta la partita, mentre per una blu si può anche arrivare a 10-12 Luigi, sapendo che se ne riceveranno in seguito almeno 50-60.
Il secondo fattore è quello “strategico”: quella casella farà chiudere un decoro? Questo significa che si prenderà una pietra per cubetto presente nelle diverse caselle in quella figura e si incasseranno immediatamente di soldi. Ecco che quell’asta diventa molto più importante e si possono anche superare i limiti di investimento di cui sopra.
L’asta, come ho già detto nella descrizione, ha come “effetto secondario” quello di far muovere il Soprastante di uno spazio per ogni “Luigi” offerto: il che significa che se offro 6 Luigi avanza subito di 6 caselle, ma se un avversario ne offre 7 dopo di me il Soprastante avanza di una sola casella extra, e così di seguito. È dunque importante utilizzare questo “strumento” per cercare di farlo arrivare in una casella che ci interessa … ma solo se abbiamo messo da parte abbastanza denaro per poi affrontare l’asta in sicurezza. Da notare che ogni casella che ha già un cubetto viene saltata (e quindi non si conta) durate il movimento, e questo rende il gioco sempre più veloce man mano che ci si avvicina alla fine.
Si tratta di un titolo è adatto a tutti, ma in particolare a chi gioca saltuariamente e non vuole “spaccarsi” la testa con regole complicate, pur apprezzando il gioco competitivo e molto interattivo.