Autore: |
Lacerda Vital
|
Artista: |
O'Toole Ian
|
Editore: |
Eagle Games
GiochiX.it |
Numero giocatori: | 1 - 4 |
Durata media: | 180 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 14 anni |
Ambientazione: | Acquistare e rivendere opere d'arte facendo crescere la fama degli artisti |
Categoria: |
Economia-Industria-Commercio
|
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
|
Motore: |
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 8 |
Fortuna: | 0 |
Difficoltà: | 6 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 8.02 |
Votanti: | 15.231 |
Classifica: | #72 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | A |
THE GALLERIST è un gioco abbastanza complesso sul mondo dell'Arte. I giocatori hanno una "Galleria" e devono cercare di acquistare opere d'arte a basso prezzo, da artisti semi-sconosciuti, per poi rivenderle a prezzo molto più alto dopo aver aiutato gli artisti a raggiungere la ... meritata fama.
Ad inizio partita vengono posti sul tabellone 8 artisti (due per ogni categoria) e le relative opere d'arte. I giocatori, a turno, spostano il loro "Gallerista" su una delle quattro diverse zone del tabellone per eseguire le relative azioni principali:
Ogni azione principale può essere corredata da un'azione secondaria:
Quando un Gallerista si sposta su uno spazio già occupato da un altro gallerista, o da un suo assistente, questi ultimi, prima di essere sloggiati, possono eseguire la stessa azione principale (pagando punti "Fama") oppure un'azione secondaria.
I giocatori hanno tutti a disposizione una plancia personale sulla quale vengono posati i contratti di vendita, le opere d'arte acquistate, i biglietti d'ingresso (in tre colori) e le varie tessere bonus acquisite nel corso della partita.
Quando lo stock di biglietti di un colore si esaurisce si esegue un primo conteggio dei Punti Vittoria (PV). Il gioco termina quando si verificano due dei seguenti eventi:
(1) Non ci sono più biglietti d'ingresso;
(2) Due o più artisti sono diventati "Celebrità";
(3) Non ci sono più visitatori nel sacchetto.
Chi ha più soldi vince la partita.
Non è facile diventare ricchi grazie all'arte ... THE GALLERIST, come sempre accade nei titoli di Lacerda, è un mix di azioni principali e secondarie e, per vincerlo, occorre agire parallelamente su diverse piste.
Lo scopo è quello di acquistare opere a basso costo per rivenderle quando il prezzo sarà salito, tuttavia solo DUE opere per ogni artista sono disponibili sul mercato e si possono acquistare solo se si fa un contratto con quell'artista oppure quando quest'ultimo viene svelato al pubblico da un avversario.
Ad inizio partita un solo artista è già noto (e quindi è possibile acquistarne le opere) mentre gli altri devono essere "attivati" tramite "firme" su un contratto (si usano apposite tesserine che poi serviranno anche a tenere d'occhio il prezzo delle opere).
Per fare aumentare di valore le opere d'arte bisogna cercare di far conoscere meglio l'artista, e questo si effettua con passaggi "pubblicitari" che fanno salire il livello di fama (tramite una pista stampata su ogni tessera artista) fino a farlo diventare, possibilmente, una celebrità.
Più sale la fama e più cresce il prezzo di vendita. A questo punto bisogna procurarsi un contratto di vendita (che permette, tra l'altro, di avere un biglietto gratuito) per poi abbinarlo ad un'opera d'arte della propria galleria e vendere quest'ultima ad uno dei visitatori.
Il gioco prevede tre tipi di visitatori: Investitori (meeples di colore marrone), VIP (rosa) e Collezionisti (Bianchi). Avere un buon "mix" di questi visitatori nella propria galleria permette non solo di vendere a qualcuno le opere d'arte, ma anche di guadagnare Fama e Denaro (in proporzione al numero di visitatori del colore richiesto) quando si eseguono certe azioni o si raccolgono tessere bonus.
Per fare entrare in Galleria un visitatore bisogna usare uno o più biglietti d'ingresso del suo colore e questi biglietti non sono proprio così facili da ottenere: è necessario concentrarsi su alcuni tipi di azione che permettano di scegliere quantità e colore dei biglietti.
Infine per avere fama internazionale (che, in termini di gioco, regala un buon pacchetto di PV a fine partita) è necessario inviare i propri assistenti sull'apposita sezione del tabellone (ed avere un po' di coda al botteghino della galleria) sapendo che questi assistenti non torneranno più a casa ... e quindi sarà necessario assumerne dei nuovi: ogni neo assunto costa denaro ma fa guadagnare biglietti gratis, ecc.
Un gioco che coinvolge molto ma che consiglio solo a giocatori esperti, dato l'alto numero di "combinazioni" diverse, spesso concatenate fra loro.
The Gallerist è la nuova creatura del sempre più interessante autore portoghese Vital Lacerda (autore di Vinhos, CO2, Kanban) e, come gli altri suoi “figli”, è composto in pratica da un gioco di base e da alcuni “mini-giochi” accessori che ne aumentano durata e difficoltà… oltre naturalmente al piacere di partecipare. Si basa essenzialmente su una meccanica di piazzamento lavoratori e gestione delle risorse ma, come è successo nel passato con gli altri suoi lavori, non possiamo classificarlo unicamente in questo modo.
Continua a leggere su balenaludens.itRivista | Numero | Anno | Titolo articolo | Pagina | Autore | Tipo articolo |
---|---|---|---|---|---|---|
ILSA Magazine | 37 | 2016 | Prime impressioni | 24 | Pierobon Lucio | Recensione breve |
Spielbox | 2016/1 | 2016 | Focus on the bonus | 42 | Hardel Mathias | Recensione dettagliata |
WIN The Game Journal | 498 | 2016 | Art to make a fortune | 11 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |
Balena Ludens | 2016-07-12 | 2016 | Vital Lacerda colpisce ancora | 09-26 | Cremona Pietro (Leggi) | Recensione dettagliata |