Autore: |
Groppi Stefano ![]() Festa Danilo ![]() |
Artista: | |
Editore: |
Placentia Games ![]() Post Scriptum ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 4 |
Durata media: | N.D. |
Tipologia giocatori: | N.D. |
Categoria: | |
Meccanica: | |
Motore: |
Grafica: | N.D. |
Regolamento: | N.D. |
Gradimento: | N.D. |
Fortuna: | N.D. |
Difficoltà: | N.D. |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.79 |
Votanti: | 420 |
Classifica: | #6013 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti
Abbiamo avuto l’opportunità di provare in anteprima il prototipo di Florenza Dice Game, di Danilo Festa, edito da GateOnGames e Placentia Games, e cercheremo dopo le necessarie “prove su strada” di raccontarvi le nostre impressioni.
Si tratta di un gioco che si colloca nel filone dei “roll and write”, come Ganz Schön Clever e Le Strade d’Inchiostro, quindi non avremo il solito tabellone corredato di carte e segnalini assortiti, ma plance individuali sulle quali i giocatori annoteranno i propri progressi scrivendoli con una matita o un pennarello; le regole prevedono da uno a quattro giocatori, e il gioco ha una complessità che lo rende adatto a nostro giudizio dai 10 anni in su, anche se l’indicazione ufficiale è 12+.
Continua a leggere su balenaludens.it