Autore: |
Ohley Helmut ![]() |
Artista: |
Menzel Michael ![]() |
Editore: |
Hans im Gluck ![]() Z-Man Games ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 60 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Preparare due treni e farli viaggiare |
Categoria: |
Carte Speciali
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Carte
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.41 |
Votanti: | 5.806 |
Classifica: | #619 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Potremmo anche chiamare FIRST CLASS con il nome "Russian Railroads: the Card Game" visto che l'autore è lo stesso e molte delle meccaniche sono veramente simili.
Tuttavia First Class ha una sua fisionomia ben definita ed è molto piacevole da giocare: in quattro può durare poco più di un'oretta, in tre anche meno, quindi in una normale serata si possono fare tranquillamente un paio di partite, giusto per provare strategie alternative.
I giocatori partono con una plancia sulla quale sono posti due convogli ferroviari costituiti ognuno da una sola carta "vagone" di valore "0", due "conduttori" (meeples di legno colorato) ed una piccola locomotiva di legno (in alto) davanti ad un percorso ferroviario di tre sole caselle.
Ogni giocatore riceve anche una carta "obiettivo" e quattro carte "vagone postale". Si formano poi tre mazzi di carte (chiamati "1", "2" e "3" in base al numero stampato sul retro) usando il modulo base ("X") e due moduli aggiuntivi scelti fra 5 diversi (A-B-C-D-E).
Partendo dal mazzo "1" si posano poi sul tavolo tre file da 6 carte ciascuna e, a turno, i giocatori ne pescano una eseguendo l'azione relativa:
Al termine del secondo, quarto e sesto turno si incassano i bonus maturati sulla ferrovia (fin dove locomotiva è avanzata) e si incassano PV per la ferrovia e per i vagoni già posati. Al termine del sesto turno si rivelano anche le carte obiettivo e si verifica se e quanti punti assegnare ai loro possessori.
Due sono le strategie di base in FIRST CLASS:
Nel primo caso il giocatore dovrà puntare a raccogliere carte "vagone" (per allungare il suo treno e migliorare i vagoni esistenti) cercando di accaparrarsi anche qualche "celebrità" per raddoppiare i punti e, soprattutto verso la fine, facendo spostare i conducenti verso la testa del convoglio.
Dopo aver posato il quinto "vagone" il giocatore deve scegliere una delle quattro carte "postale" del suo colore per inserirla nel convoglio ed incassarne il bonus. Dopo la nona carta il convoglio è completato ed il giocatore prende una delle locomotive a disposizione (che assegnano da 5 a 15 PV) e la mette in testa al treno così formato.
Se i conduttori riescono ad arrivare sulla locomotiva incassano i suoi punti e 20 PV (per il primo a riuscirci) 10 e 5 (secondo e terzo), oltre naturalmente ai PV di tutti i vagoni del convoglio.
La seconda strategia consiste nel prendere dal tavolo le migliori carte "ferrovia" per accostarle le une alle altre creando così un lungo tragitto costellato di stazioni e caselle con PV (da 3 a 20).
Poi ovviamente occorrerà prendere le carte "treno" per spostare la locomotiva di 1-3 caselle lungo il percorso, facendo incassare i PV delle caselle raggiunte e, alla fine del 2°, 4° e 6° turno, i bonus delle stazioni superate.
Anche qui qualche "cartolina" non fa mai male perché ognuna raddoppia il bonus della stazione. Le monete potranno essere usate per acquisire nuovi vagoni "0" da aggiungere al convoglio, oppure a far muovere treno o conduttore o infine a migliorare un vagone.
In generale entrambe le strategie di base sfrutteranno anche tutte le possibilità di "combo" offerte dalle carte e dai bonus per guadagnare carte, migliorie e movimenti gratis.
Infine le carte "obiettivo" sono da tenere sempre presenti e spesso danno l'impronta iniziale al gioco: esse infatti assegnano da 1 a 4 PV per ogni carta di un certo tipo (vagoni, treno, conduttore) accumulata durante la partita.
Quindi sarà necessario adattare la propria strategia al tipo di carta indicato sull'obiettivo per prenderne il maggior numero possibile e, oltre ai PV standard, aggiungere così un bel gruzzoletto di PV extra. Un gioco divertente e senz'altro consigliato.
Helmut Ohley è conosciuto nel nostro ambiente per avere utilizzato il sistema di gioco di 18xx creando una serie di nuovi titoli: 1824, 1844/1854, 1848, 1862, 1880, 1895, ecc. Naturalmente è anche noto per avere messo sul mercato negli ultimi anni alcuni giochi da tavolo di ottima fattura (Poseidon, Railroad Barons, Russian Railroads, German Railroads) e quindi se avete l’impressione che l’autore sia “ossessionato” dai treni beh, avete ragione. Ecco perché la sua nuova creatura, First Class, era attesa con una certa impazienza, anche perché si vociferava che fosse praticamente la versione con le carte di Russian Railroads.
Continua a leggere su balenaludens.it