Autore: |
Botta Tobia ![]() |
Artista: |
Vertuani Arianna ![]() Vertuani Lisa ![]() |
Editore: |
Naivina Sagl ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 5 |
Durata media: | 20 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Esploriamo la tomba di un Faraone alla ricerca di Tesori nascosti ma... evitando le maledizioni. |
Categoria: |
Cooperazione
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Carte
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 5 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.57 |
Votanti: | 7 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La scatolina di DO NOT DISTURB racchiude un mazzo di 52 carte: 7 “Tesoro” (con valore da 0 a 3), 3 “Speciali” (Capo Spedizione, OK e STOP) e 42 carte “Esplorazione”. Queste ultime sono stampate su entrambe le facce: sul dorso (di colore blu) vediamo 7 diversi simboli (gemma, palme, piramidi, ank, ecc.) mentre sul fronte ci sono informazioni: “Indizi”, raffigurati come pergamene di valore “+” e “++”, e “Maledizioni”, con la faccia di un Faraone e valori da “-“ a “- -“.
Prima di iniziare una partita si crea una fila di 7 carte Esplorazione (con diverso simbolo) al centro del tavolo, mettendo a sinistra il mazzetto del Tesoro: poi si distribuiscono tutte le carte. Si tratta di un gioco “cooperativo” dove però non è permesso parlare né aiutarsi in alcun modo se non spostando le carte sul tavolo per dare informazioni indirette ai compagni. Le carte in mano dunque non verranno mai giocate, ma serviranno a dare al loro possessore qualche idea sul valore e sul tipo di quelle in tavola.
Per avvertire i compagni si spostano allora le carte considerate “negative” verso il basso e quelle “positive” vero l’alto. Il giocatore successivo vede quello che avete proposto e controlla che le sue carte confermino o neghino quanto indicato dal compagno: in caso positivo lascia le carte dove si trova, ma se non è d’accordo le può spostare.
Quando la mano torna al Capo Spedizione deve decidere quali porte aprire (girando la carta Esplorazione sull’altra faccia) e quali lasciare chiuse: normalmente girerà le carte che sono a fianco dell’OK e lascerà chiuse quelle di fianco allo STOP, ma può decidere diversamente in base alle carte che ha in mano.
A questo punto si contano i Punti Vittoria (PV) delle carte che sono state scoperte (ogni “+” vale 1 PV e ogni “-“ toglie 1 PV), poi si girano le porte rimaste chiuse e se nascondono delle Maledizioni non succede nulla, ma se ci sono dei “+”, ognuno di essi toglie 1 PV al totale della squadra (ed elimina una carta Tesoro):
Si ripete il tutto per tre volte e, alla fine, si girano le carte Tesoro rimaste in gioco, se ce ne sono, e il numero di Anfore stampato sui di esse indica il punteggio della squadra. E se non ci sono più carte Tesoro? Beh la partita è persa e bisogna riprovarci.
DO NOT DISTURB è un gioco ideato per giocare in famiglia o farsi una partita fra amici in attesa del piatto forte della serata: non riesco a considerarlo un gioco Cooperativo classico, dove tutti discutono prima di prendere una decisione, ma lo associo di più a “The Mind” o a titoli simili.
Nonostante sia classificato per giocatori da 8 anni in su, non credo sia proprio adatto ai più piccoli perché, essendo un gioco di deduzione, loro sarebbero più portati ad agire d’impulso: l’ho comunque provato con alcuni bambini da 8 a 10 anni ma non è stato molto apprezzato.
Fra gli adulti il discorso cambia e ho dovuto concedere spesso il bis, soprattutto dopo che qualcuno (magari poco attento alla spiegazione iniziale…) si è lasciato andare al solito “Ah, ma non avevo capito che se ho le carte positive devo spostare quella in tavola verso lo “stop” o viceversa.
Gioco veloce e divertente.
La scatolina di Do Not Disturb di Naivina racchiude un mazzo di 52 carte (42×64 mm) così suddivise: 7 carte “Tesoro” (con valore da 0 a 3), 3 carte “Speciali” (Capo Spedizione, OK e STOP) e 42 carte “Esplorazione”.
Queste ultime sono stampate su entrambe le facce: sul dorso (di colore blu) vediamo 7 diversi simboli (gemma, palme, piramidi, ank, ecc.) mentre sul fronte ci sono due tipi di informazione: Indizi, raffigurati come pergamene di valore “+” e “++”, e “Maledizioni”, con la faccia di un Faraone e valori da “-“ a “- -“.
Continua a leggere su balenaludens.it