Autore: |
Cattiaux Gerald ![]() Roubira Jean Louis ![]() |
Artista: | |
Editore: |
Libellud ![]() |
Numero giocatori: | 3 - 6 |
Durata media: | 30 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Categoria: | |
Meccanica: | |
Motore: | |
Nomi alternativi: |
Stella: Dixit Universe
|
Grafica: | N.D. |
Regolamento: | N.D. |
Gradimento: | N.D. |
Fortuna: | N.D. |
Difficoltà: | N.D. |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.3 |
Votanti: | 3.873 |
Classifica: | #981 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti
Asmodee ha “reinventato” Dixit? In un compito arduo dove molti hanno fallito, Stella: Dixit Universe ci lascia un bagliore di speranza presentandosi come un gioco da 2 a 6 giocatori che riprende il concetto del “papà” per mostrarsi però con un abito nuovo.
Come tutti le implementazioni di Dixit anche Stella: Dixit Universe, che ne utilizza la stessa tipologia di carte (incluse nel gioco ci sono 80 carte originali, disegnate dagli artisti che hanno reso magiche tutte le espansioni del “gioco padre”), si basa sul concetto di associare una parola a più carte in gioco cercando di creare alchimia con altri giocatori in una sorta di “collaborativo-competitivo”.
Continua a leggere su balenaludens.it