Autore: |
Maublanc Ludovic ![]() Cathala Bruno ![]() |
Artista: |
Pierô (Piero Lalune) ![]() |
Editore: |
Asterion Press ![]() Matagot ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 30 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Evasioni e sparatorie nel Far West |
Categoria: |
Azzardo-Bluff-Scommesse
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Dadi
|
Espansioni: |
Desperados of Dice Town: Tuco
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 6 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.15 |
Votanti: | 856 |
Classifica: | #6329 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La componentistica di DESPERADOS OF DICE TOWN è, per una volta, un po' fuori dall'ordinario: nulla di insolito per le carte "Wild West" e per i 4 dadi speciali (di plastica marrone con 6 simboli diversi), ma i personaggi sono stampati su dischi di cartoncino in "double face" ed i soldi sono ... dei dischi di cartone, simili ai classici gettoni da poker.
Ogni giocatore prende 50 dollari ed i 5 personaggi della sua banda (Boss, Brutto, Cattivo, Mente e Bad Girl) che piazza sul tavolo davanti a sé sul lato "in prigione". Alcuni numeri stampati sulle carte indicano quanti "punti evasione" servono per poter fare evadere dalla prigione ogni personaggio: si va dai 2 della "mente" ai 6 del "Boss".
Il set-up termina con un lancio dei dadi che regala 4 punti evasione a tutte le bande. Al proprio turno ogni giocatore lancia i dadi (sono ammessi due rilanci extra) e, in base alle combinazioni ottenute, esegue le sue azioni.
Cinque facce del dado hanno il simbolo di uno dei desperados (bottiglia per la "Mente", coltello per il "Cattivo", ecc.) mentre la sesta mostra un'esplosione (simbolo di AZIONE). Combinando azioni e simboli i giocatori cercano di liberare i loro desperados.
Così se, per fare un esempio, si sono ottenute 2 Azioni, una bottiglia ed un pugnale sarà possibile assegnare 1 azione al Cattivo ed una alla Mente, oppure 2 azioni al Cattivo (o alla Mente) e quindi ruotare le relative carte di 1-2 spazi.
Quando arriva a ZERO il personaggio evade dalla prigione e ... viene girato sul lato opposto (libero). Sono però possibili altre tre "combinazioni dei dadi":
Le carte accumulate si possono giocare in varie fasi per ottenere dei vantaggi (non perdere soldi se attaccati, scegliere un simbolo sul dado, guadagnare dollari, annullare una carta giocata dagli avversari, ecc.) o per ostacolare gli altri giocatori (raddoppiare la penalità in dollari, rimettere un personaggio in prigione, rubare carte, ecc.).
Un desperado "libero" a cui vengono assegnate altre azioni (sempre abbinando il simbolo di azione al simbolo del personaggio) comincia a ... sparare sui personaggi del suo stesso tipo che sono ancora in carcere, facendo perdere ai giocatori una quantità di dollari proporzionata al numero di azioni usato: per esempio il Cattivo farà perdere 4 dollari con un'azione, 8 con due e 12 con tre.
Scopo del gioco è quello di essere i primi a liberare tutti e cinque i desperados ed avere in cassa PIU' DOLLARI di ogni altro concorrente. Attenzione però: se un giocatore perde il suo ultimo dollaro viene eliminato immediatamente ed indipendentemente dalla situazione dei suoi personaggi.
Ricordare che a DESPERADOS OF DICE TOWN liberare per primi TUTTI e cinque i membri della banda non è una condizione sufficiente a vincere la partita: bisogna infatti avere ANCHE più dollari degli avversari.
È chiaro che una volta girato il quinto personaggio nessuno può più dare danni a quella banda (i dollari si perdono solo se si hanno personaggi in carcere dello stesso tipo di quello che spara) e quindi la vittoria è davvero a portata di mano.
Tuttavia dai nostri test si è visto che una strategia mirata a liberare il più rapidamente tutti i desperados a volte non basta a garantire la vittoria perché non appena un giocatore gira il suo quarto personaggio tutti gli altri solitamente si alleano contro di lui per cercare di eliminarlo facendogli perdere tutto il denaro.
È meglio quindi fare bene attenzione ai personaggi liberati dalle altre bande e cercare di fare la stessa cosa al più presto per non subire troppi danni.
Chiaramente i desperados più potenti (Boss e Bad Girl) sono anche quelli più difficili da liberare (servono 5 e 6 punti rispettivamente) quindi è inutile cercare di farli entrambi contemporaneamente: meglio concentrarsi su uno (quello dove gli avversari sono più indietro) per poi sfruttarlo il più possibile per danneggiare le altre bande.
Le carte Wild West infine sono molto importanti perché permettono azioni imprevedibili che potrebbero capovolgere le sorti di una banda. Basti pensare, per esempio, alla carta "Re del Revolver" che permette di far avanzare tre desperados di una tacca verso la libertà: conservata gelosamente ed utilizzata al momento giusto (per liberare 2-3 personaggi in contemporanea) potrebbe risultare decisiva.
Nelle prime partite i giocatori tendono a trascurare queste carte per concentrarsi sulla liberazione dei desperados, ma io consiglio vivamente di cercare di raccoglierne qualcuna appena possibile, anche a costo di rinunciare a qualche azione, perché spesso possono essere di grande aiuto.
DESPERADOS OF DICE TOWN è un gioco davvero per tutti anche se, con i giocatori più giovani, è sempre che sia un giocatore già esperto a spiegare le regole facendo qualche esempio. Per i più esperti invece si tratta di un piacevole filler in attesa di qualcosa di più impegnativo.