Autore: |
Public Domain
|
Artista: | |
Editore: |
Fabbri ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 6 |
Durata media: | 45 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Trasferire le Pedine |
Categoria: |
Astratto
|
Meccanica: |
Riflessione
|
Motore: |
Cattura pezzi
|
Questo gioco fa parte di: |
Il Mondo dei Giochi - Fabbri |
Nomi alternativi: |
Dama Cinese (Fabbri)
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 0 |
Difficoltà: | 4 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.2 |
Votanti: | 5.246 |
Classifica: | #28231 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La Dama Cinese viene inventata in Germania nel 1893 sotto il nome di Stern-Halma (Halma a Stella). Il gioco è chiaramente una variante dell'Halma, inventato pochi anni prima. Il nome di Dama Cinese viene inventato dagli americani per dare al gioco un tocco di esotismo. E' quindi evidente che, malgrado il nome, il gioco della Dama Cinese non ha nulla a che fare con la Cina e nemmeno con i giochi di Dama. Il gioco è stato successivamente introdotto in Cina dai giapponesi.
Continua a leggere su Per Gioco Net