Autore: |
Rosenberg Uwe ![]() |
Artista: |
Klemens Franz ![]() |
Editore: |
Uplay.it edizioni ![]() Lookout Games ![]() |
Numero giocatori: | 1 - 7 |
Durata media: | 180 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 12 anni |
Ambientazione: | Sviluppo caverne e fattoria per un popolo di nani |
Categoria: |
Economia-Industria-Commercio
Sviluppo-Ampliamento |
Meccanica: |
Piazzamento lavoratori
|
Motore: |
Uso di risorse varie, segnalini, pezzi speciali
Carte |
Nomi alternativi: |
Cavern : The Cave farmers
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 8 |
Regolamento: | 8 |
Gradimento: | 9 |
Fortuna: | 1 |
Difficoltà: | 6 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 7.94 |
Votanti: | 35.598 |
Classifica: | #50 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
CAVERNA, come si può immaginare già all’apertura della scatola, è nato ovviamente da una ... costola di AGRICOLA di cui prende i concetti di base (con qualche riferimento anche ad ORA et LABORA, tutti dello stesso autore).
Ogni giocatore ha infatti la sua plancia personale, divisa equamente in una zona boschiva ed una di montagna: una grotta ai piedi della montagna serve da abitazione per una coppia di Nani i quali avranno il compito di tagliare gli alberi nel bosco, per creare campi fertili o pascoli per il loro bestiame, e scavare cunicoli e gallerie nel ventre della montagna per creare nuove grotte, da assegnare ai loro figli, o per realizzare delle miniere (minerali e rubini).
Ogni giocatore a turno piazza uno dei suoi nani sul tabellone per utilizzare una delle "azioni" fisse (sempre disponibili sul tabellone) o "variabili" (in base ad apposite carte che vengono scoperte all'inizio di ogni turno).
Come in AGRICOLA la "posa" permette di eseguire un'azione (taglio del bosco per creare un campo, semina, scavo di una galleria, creazione di una grotta, nascita di un figlio, ecc.) o di incamerare delle risorse (legno, pietre, minerale, rubini, animali vari, ecc.) con cui pagare nuove costruzioni (staccionate per i pascoli, stalle, ecc.).
Al termine di alcuni turni (qui, rispetto ad AGRICOLA, l'operazione non è fissa) si effettua il "raccolto" (grano e/o ortaggi), nascono nuovi cuccioli al bestiame e si nutrono i nani (bisogna avere il cibo sufficiente o trasformare del bestiame in cibo).
Al termine dell'ultimo turno si effettua una valutazione simile a quella di AGRICOLA, conteggiando i punti in base agli animali allevati, al terreno "coperto" sul proprio tabellone, ecc.
Personalmente considero AGRICOLA uno dei più bei giochi della mia collezione anche se negli ultimi anni ho smesso di utilizzare le carte e gioco solo la versione "famiglia", molto più snella e soprattutto di durata inferiore.
Ebbene, CAVERNA, ma è sempre un'opinione personale, ha superato il progenitore fornendoci un gioco impegnativo ma, non utilizzando carte speciali, più snello e senza lo stress del cibo.
Per nutrire la famiglia a noi affidata infatti basta stare attenti ad avere sempre una scorta minima di cibo per i momenti ... difficili, ma raramente si resta senza perché la conversione di ortaggi ed animali in cibo è praticamente automatica (non c'è più bisogno di avere forni o cucine).
Il fatto poi che si possano "armare" i propri nani e mandarli a fare dei "raid" all'esterno per ottenere risorse extra aumenta la flessibilità del proprio gioco.
Prima di concentrarsi sull'allevamento del bestiame consiglio di costruire almeno un paio di miniere profonde e tre pascoli grandi, completi di casetta per il raddoppio della capacità: coprire tutte le caselle della propria plancia non è quindi una priorità assoluta mentre raccogliere qualche rubino extra permette di acquistare verso la fine i piccoli appezzamenti tappabuchi.
Come in AGRICOLA anche qui la cosa più interessante è un'attenta osservazione delle risorse disponibili presso i nostri avversari per cercare di prevenire le loro mosse andando ad occupare per primi le carte "azione" che ci interessano.
Attenzione: i nostri test hanno effettivamente confermato quello che Uwe scrive sul regolamento e cioè che se un solo giocatore ha armato i nani, oppure se un solo giocatore NON ha armato i nani ... ebbene nella maggior parte dei casi la vittoria sarà sua, quindi …. occhio!
Quando ci si chiama Uwe Rosenberg, e si è famosi per giochi del calibro di Agricola e Le Havre (leggi la nostra recensione), non è facile mantenere le aspettative dei propri fan: Caverna, di cui parliamo oggi, è la più recente delle sue creature, ma nonostante ciò è anche una delle più apprezzate, se consideriamo che al momento in cui scrivo ottiene su BGG un punteggio medio di 8.41, a fronte dell’altissimo 8.17 di Agricola e dell’ottimo 8.02 di Le Havre. Un voto medio così elevato è veramente molto raro su BGG: sarà meritato? O effetto della fama consolidata del suo autore? Cercherò di darvi una risposta, ma prima qualche informazione generale: Caverna è un gioco di piazzamento manageriale/gestionale per 1-7 giocatori, edito in Italia da uPlay.it Edizioni in versione completamente e ottimamente localizzata; la scatola lo segnala come adatto dai 12 anni in su, indicando un tempo di gioco tipico di 2 ore.
Continua a leggere su balenaludens.it