Bloom Town (2019)
Giudizio complessivo:
Autore: Harding Granerud Asger
Pedersen Daniel Skjold
Artista: Smith Jessica
Editore: PlayaGame Edizioni
Sidekick Games
Numero giocatori: 1 - 4
Durata media: 45 minuti
Tipologia giocatori: Da 8 anni
Ambientazione: Costruire una città con diversi tipi di edificio
Categoria: Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Combinazioni-Allineamenti
Posare tessere-pedine-ecc.
Controllo Aree
Motore: Tessere
Componenti: Visualizza la lista dei componenti
Grafica: 7
Regolamento: 7
Gradimento: 6
Fortuna: 3
Difficoltà: 2
Valutazione BGG
Voto: 6.4
Votanti: 635
Classifica: N.D.
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Descrizione

BLOOM TOWN è un altro gioco con cui possiamo costruire una città utilizzando delle tessere “Edificio”: data la…concorrenza in questo campo mi aspettavo di trovare qualche cosa di innovativo, ma ho scoperto in realtà che sono state usate meccaniche ben note, con l’aggiunta di alcuni “bonus” quando escono delle tessere “speciali”, il risultato è comunque un gioco per famiglie di durata ragionevole e di difficoltà medio bassa.

I giocatori ricevono due tessere “Edificio” prese a caso dal mucchio, un gettone “Bonus” ed una plancia su cui è sovrapposta una griglia di 5x5 quadrati per ospitare gli edifici: ogni colonna della griglia è distinta da un simbolo (stella, foglia, ecc.) ed una casella per colonna contiene un disegno che la distingue dalle altre (caselle “Sviluppo”) e permette di rigiocare subito un’altra volta.

Si posa sul tavolo il tabellone e si preparano 5 pile di tessere (coperte) sull’apposita sezione, poi si scopre la prima di ogni pila per formare una riserva a disposizione dei giocatori: ogni casella della riserva ha uno dei simboli che abbiamo già visto sulle plance dei giocatori.

A turno i giocatori posano sulla loro plancia una delle due tessere in loro possesso ed incassano immediatamente i Punti Vittoria (PV) guadagnati (vedere Commento): poi pescano dalla riserva la tessera scoperta che si trova nella casella che ha lo stesso simbolo di quello coperto dall’edificio appena costruito. Gli “Edifici” sono di 5 tipi diversi: Uffici (blu), Stazioni della Metropolitana (Gialli), Parchi (verdi), Negozi (viola) e Abitazioni (Rosse) ed ognuno di essi fa ottenere i PV in modo diverso. 

Quando si gira una tessera “Speciale” (chiamata Comunità) si mette da parte e quando esce la seconda di ogni tipo tutti fanno un punteggio extra con gli edifici di quel colore. La partita finisce quando si esauriscono 2-3 pile di tessere della riserva (in base al numero dei partecipanti) e chi ha il punteggio più alto vince. 

Commento

Come in tanti altri giochi del genere, anche in BLOOM TOWN bisogna fare molto presto della scelte e dedicarsi poi alla “raccolta” delle tessere di 1-3 tipi al massimo per concentrarsi il più possibile su di esse e fare poi ogni volta più PV (costituiti in questo caso da appositi gettoni numerati): cercare invece di accumulare tessere di tutti i tipi porta sicuramente… alla sconfitta, e per giustificare questa affermazione andiamo proprio a vedere come si fanno i punti per ogni edificio, sapendo che ognuno di essi assegna automaticamente 1 PV per la sua posa, mentre la loro posizione sulla griglia e le tessere adiacenti determinano i seguenti vantaggi:

  1. – Uffici (blu): 1 PV per ogni altro edificio blu adiacente ortogonalmente e sulla stessa colonna o riga;
  2. – Metropolitana (gialla): 1 PV per ogni altra tessera gialla collegata in diagonale; 
  3. -  Parchi (verdi): la seconda tessera adiacente dà 3 PV e la terza 4 PV. Eventuali ulteriori tessere adiacenti non danno punti;
  4. – Negozi (viola): queste tessere mostrano due quadretti colorati e fanno fare 1 PV per ogni tessera edificio di quei colori adiacente ortogonalmente;
  5. – Abitazioni (rosse): ricevono 1 PV per ogni edificio di diverso colore adiacente ortogonalmente.

I PV si incassano nel momento in cui viene posata una tessera ed anche quando scatta un Punteggio Bonus se viene scoperta la seconda tessera “Comunità” di un colore. Questo significa che la sequenza di posa deve essere programmata bene: per esempio se gioco un’industria faccio 1 PV, se ne poso un’altra adiacente faccio 1+1 PV, e con una terza adiacente e sulla stessa riga o colonna faccio 1+1+1; se invece poso una casa da sola faccio 1 PV soltanto, ma se la metto adiacente a quattro edifici diversi faccio 1+4 PV; ecc. Il gioco va benissimo in famiglia o con amici poco esperti, mentre perde rapidamente di interesse per i giocatori che hanno già utilizzato titoli simili.

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.