Autore: |
Spada David ![]() |
Artista: |
Tartarotti Stefano ![]() |
Editore: |
GateOnGames ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 30 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 8 anni |
Ambientazione: | Raccogliere carte per fare sequenze di uccellini o paesaggi uguali |
Categoria: |
Carte Speciali
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
Memoria |
Motore: |
Carte
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 2 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 0 |
Votanti: | 0 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
BIRDIE è un gioco di raccolta carte (per creare sequenze più lunghe possibili) e di memoria. Prima di iniziare una partita bisogna dare ad ogni partecipante una plancia segnapunti e un pennarello (lavabile). Poi si prepara il mazzo delle carte “Uccellino”, si danno 2 carte (coperte) a ciascun partecipante e si scoprono le prime quattro carte.
Siccome è necessario realizzare, con le proprie “prese”, delle sequenze di carte con lo stesso “criterio”, serve un pochino di memoria (il gioco fa parte, con Foxy e Squeaky, di una trilogia ideata da David Spada che richiede un minimo sforzo mnemonico).
Le carte sono divise a metà da un cavo della luce su cui è posato uno degli uccellini, mentre nella parte inferiore ci viene mostrata la stagione in corso: i giocatori, per creare le loro serie, dovranno tener conto del “tipo” di uccellino o del “tipo” di stagione.
A turno, i giocatori hanno tre possibilità:
Dopo ogni “prelievo” si rispristinare le carte tolte con altre dal mazzo: non si pescano mai direttamente dal mazzo. Se si esegue l’opzione (2), dopo aver scelto due carte dal tavolo si possono aggiungere anche altre carte dalla mano, aumentando così la sequenza con lo stesso criterio (uccellini uguali o paesaggi uguali).
Quando appare per la prima volta la carta STOP il gioco si ferma per qualche minuto e si procedere ad un primo conteggio: i giocatori prendono in mano il loro mazzo, lo girano a faccia in su e, senza cambiarne l’ordine, mettono in fila tutte le carte, poi decidono come “collegarle” fra loro per ottenere dei set di almeno DUE carte adiacenti e con lo stesso “criterio” (stesso uccellino o stessa stagione). Ogni set vale tanti Punti Vittoria (PV) quante sono le carte che lo compongono.
La partita riprende scartando tutte le carte rimaste in mano e ricominciando ex novo il setup. Nel secondo (e ultimo) Round i giocatori devono puntare su set diversi perché le caselle già riempite non possono più essere utilizzate.
Al termine della seconda manche si esegue il solito punteggio e si inseriscono i nuovi valori nelle caselle ancora vuote della propria plancia, poi si sommano tutti i PV per ottenere il totale di partita: chi ha il valore più alto vince.
La prima cosa da ricordare giocando a BIRDIE è che le caselle sulla plancia (stagioni, uccellini, ecc.) possono essere utilizzate solo una volta per partita, quindi è davvero poco interessante marcare un set di appena 2-3 carte, a meno che non siate a fine partita e riusciate ad aggiungere quei 2-3 PV extra al vostro totale. Nel primo round ci si dovrebbe allora concentrare su 3-4 obiettivi e nel secondo su tutti gli altri.
Un set di 6-7 carte è molto buono, ma ci vuole pazienza per realizzarlo: se si tratta di uccellini poi, quasi sempre quella cifra garantisce il possesso della corrispondente miniatura, ed ognuna di esse assegna un bonus al suo possessore:
Un po’ di memoria vi servirà per ricordare quali sono le ultime carte messe nel mazzo personale, in modo da allungare successivamente il set con altre carte accumulate in mano: questo è il modo migliore per riuscire a posare serie di 6-7 carte.
Un altro piccolo sforzo mnemonico serve anche per ricordare cos’altro abbiamo messo nel mazzo, in modo da evitare inutili doppioni (se ci sono due set con lo stesso criterio a fine manche si tiene solo quello di valore più alto).
Ci troviamo di fronte ad un gioco di difficoltà bassa e quindi adatto a tutti, in particolare per partite in famiglia o per ingannare il tempo mentre si aspetta l’inizio di una partita più impegnativa.
Birdie è un gioco di raccolta carte e di memoria. Si tratta infatti di raccogliere con oculatezza delle carte “Uccellino” di quattro tipi diversi cercando di creare delle “sequenze” che siano più lunghe possibili per avere dei punteggi interessanti. Birdie è edito da GateOnGames ed è stato ideato per 2-4 giocatori, da 8 anni in su, e per una durata che raramente supera i 20 minuti.
Le regole facilmente assimilabili e le illustrazioni molto simpatiche contribuiscono al far venire voglia di fare subito almeno una partita.
Continua a leggere su balenaludens.it