Autore: |
Landsvogt Torsten ![]() |
Artista: |
Czarnè ![]() |
Editore: |
Phalanx Games ![]() |
Numero giocatori: | 2 - 4 |
Durata media: | 90 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Raccogliere risorse e spedirle via mare da Amsterdam |
Categoria: |
Carte Speciali
Economia-Industria-Commercio |
Meccanica: |
Caricare e Portare
Scambio risorse Commercio-Finanze-Borsa |
Motore: |
Carte
|
Nomi alternativi: |
Vents du Nord
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 6 |
Regolamento: | 6 |
Gradimento: | 6 |
Fortuna: | 2 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 6.61 |
Votanti: | 1.538 |
Classifica: | #3336 |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
BEFORE THE WIND è un gioco di aste e di commercio che mette i partecipanti nei panni di mercanti ottocenteschi pronti ad accaparrarsi le migliori merci e a spedirle via mare per ricavare prestigio e ricchezze. A questo scopo si utilizzano diversi mazzi di carte (in vari formati).
Ogni giocatore riceve una grande tessera “Deposito” che può contenere fino a 8 merci (mele, spezie, tessuti e formaggio) e una manciata di “Fiorini” (22 in totale), Poi si piazzano in tavola quattro mazzi scoperti per le merci (uno per tipo), tre mazzi di carte coperte “Azione” (acquisto merci, deposito e spedizione), due mazzi coperti di navi (grandi e piccole) e le diverse carte “Fiorino” (da 1-2-5-10).
Il giocatore di turno deve scegliere 2-3-4 carte “Azione” (secondo il numero dei partecipanti): può prenderne una da ogni mazzo, oppure due dal primo e una da altri due, ecc. (è comunque obbligatorio scegliere almeno due azioni diverse). Tutte le carte vanno posate scoperte in tavola e inizia la fase dell’assegnazione: il giocatore ne sceglie una per aggiungerla alla sua mano, se nessun altro è interessato, altrimenti gli avversari possono fare un’asta per acquistarla. Sta comunque al giocatore, finita l’asta dei suoi avversari, decidere se accettare la cifra offerta (e cedere la carta al miglior offerente) oppure se pagare quel montante al giocatore che ha vinto l’asta tenendosi la carta.
A questo punto il giocatore esegue un’azione: giocare una carta “Acquisto” per prendere le merci indicate (aggiungendole alla propria mano); oppure una carta “Deposito” per scaricare nel suo magazzino il numero carte Merce indicato (pagando quanto scritto sulla carta); o infine caricare le merci del deposito su una o più navi con l’azione “spedizione” (le navi devono essere completamente riempite col numero e il tipo di merci indicate)
Ogni nave assegna un certo numero di Punti Vittoria (PV): 2-9 PV le piccole e 12-20 PV le grandi: il primo giocatore a totalizzare almeno 50 PV fa finire il gioco al termine del turno in corso, poi si verifica chi ha effettivamente più PV per dichiararlo vincitore.
Il cuore di BEFORE THE WIND è la scelta dell’azione giusta ad ogni turno ma, e qui sta l’innovazione del gioco, questa scelta è condizionata anche dagli altri giocatori: c’è infatti un solo giocatore a scegliere il tipo di carte da esporre e, naturalmente, cercherà di fare delle scelte che convengano soprattutto a lui, costringendo gli avversari a doversi accontentare
Bisogna comunque seguire sempre una certa logica: per fare PV è necessario caricare le navi, e ognuna di esse indica un tipo e numero di merci da prelevare dal proprio deposito, quindi per averle pronte per la spedizione occorre acquistare prima e depositare poi queste merci (fino ad un massimo di otto) avendo a disposizione il denaro per pagare il magazzino, ecc.
I soldi si fanno solo in due modi: durante l’asta il giocatore che indica una carta può ricevere offerte in denaro dagli altri e, se le accetta, gli sarà pagata la somma offerta. Altrimenti sarà necessario acquisire una o più carte “Spedizione” che, oltre alle merci da caricare, indicano una certa somma: se il giocatore non carica la nave può incassare quella somma.
Il gioco è interessante, competitivo e molto interattivo: la dea bendata ha un suo ruolo, soprattutto durante la pesca delle carte “Azione”, ma non è molto “intrusiva” e si possono superare eventuali impasse con un po’ di pazienza e facendo offerte per le carte che ci sono necessarie durante il turno degli avversari