Autore: |
Sciarra Emiliano ![]() |
Artista: |
Pierangelini Alessandro ![]() De Fazi Stefano ![]() |
Editore: |
dV Games (Da Vinci Giochi) ![]() |
Numero giocatori: | 3 - 8 |
Durata media: | 45 minuti |
Tipologia giocatori: | Da 10 anni |
Ambientazione: | Si tratta di una espansione per Bang II |
Categoria: |
Carte Speciali
|
Meccanica: |
Combinazioni-Allineamenti
|
Motore: |
Carte
|
Espansione di: |
Bang II |
Nomi alternativi: |
Wanted : Dodge City
|
Componenti: | Visualizza la lista dei componenti |
Grafica: | 7 |
Regolamento: | 7 |
Gradimento: | 7 |
Fortuna: | 3 |
Difficoltà: | 3 |
Valutazione BGG | |
---|---|
Voto: | 5.5 |
Votanti: | 2 |
Classifica: | N.D. |
Valutazione riviste | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
BANG! È diventato ormai un “classico” dei giochi di carte da “combattimento” con una diffusione a livello mondiale che neppure Emiliano sciarra (l’autore) e Da Vinci (editore) si sarebbero mai aspettati.
Ad inizio partita si distribuiscono segretamente i “ruoli”: Sceriffo, 2 Vicesceriffi, 3 Fuorilegge ed un Rinnegato, in numero proporzionato a quello dei partecipanti: poi ognuno pesca due carte “Personaggio”, ne sceglie una per rappresentare il suo ruolo e mette l’altra a faccia in giù per indicare i Punti Vita (PV) a sua disposizione (rappresentati da delle “pallottole”).
Infine si mescola il mazzo di carte e se ne distribuiscono a ciascun personaggio tante quanti sono i suoi PV. Da notare che ogni personaggio ha una caratteristica ben specifica ed ogni “ruolo” ha una missione da compiere per vincere. Prima di iniziare il gioco lo Sceriffo mostra pubblicamente la sua carta ed assumerà anche il ruolo di primo giocatore.
A turno ognuno deve seguire la trafila seguente:
Per eliminare un personaggio occorre portare a zero i suoi PV con una serie di colpi a segno, sparati da uno o più personaggi.
Lo sceriffo vince la partita se elimina tutti i Fuorilegge ed il Rinnegato, facendo così vincere anche i suoi Vice (perfino se sono stati eliminati); i Fuorilegge vincono eliminando lo Sceriffo, mentre il Rinnegato vince se resta l’unico “vivo” in tavola
Questa espansione BANG: DODGE CITY aggiunge 15 nuovi Personaggi, 19 carte "Azione" standard e 7 carte a bordo blu al mazzo originale, oltre alla possibilità di giocare in otto con un secondo "Rinnegato" nei ruoli. Ma la vera novità sono le 14 carte a bordo "verde" che dal punto di vista pratico sono simili a quelle standard o a bordo blu, ma che vengono giocate in un turno per diventare attive soltanto in quello successivo. Il resto delle regole ovviamente non cambia.
Naturalmente il cuore di BANG è cercare di scoprire in fretta il ruolo di tutti i giocatori per poter poi sparare a colpo sicuro su alcuni personaggi ed eliminarli. I Vicesceriffi hanno tutto l’interesse a proteggere il loro Capo e quindi devono cercare di restare “nascosti” il più a lungo possibile prima di unirsi poi allo Sceriffo ed uccidere i Fuorilegge.
Il Rinnegato invece deve essere abbastanza attendista e soprattutto deve cercare di ingannare lo Sceriffo facendogli credere di essere uno dei suoi Vice in modo da cercare di sorprenderlo verso la fine, quando i Fuorilegge saranno stati eliminati.
Altro concetto importante del gioco è la distanza fra i personaggi: due giocatori seduti uno accanto all’altro sono infatti inizialmente a distanza “1” ma questa distanza cresce al crescere dei posti: il giocatore due sedie più in là infatti è a distanza “2, ecc.
La distanza può essere aumentato o ridotta anche grazie a delle carte: ”Mustang”, per esempio, aumenta la distanza di “1”; il giocatore con ”Appalosa” vede tutti gli altri ad una distanza ridotta di “1”, ecc.
Per sparare ad un giocatore a distanza “1” basta dunque una carta BANG, mentre per distanze maggiori bisogna avere dei fucili che tirano più lontano. Si può usare una sola carta BANG a turno, salvo se si possiede l’arma speciale “Volcanic” che permette di usare tutti i BANG che si vuole.
Per difendersi da un attacco ci sono le carte “Mancato” che annullano un BANG. Per recuperare un PV invece bisogna giocare una carta “Birra”
Infine ci sono parecchie altre carte speciali che permettono di eseguire delle azioni più o meno di sorpresa:
Il gioco è sempre molto interattivo ed è ottimo per passare un’oretta fra amici.