Agra (2017)
Giudizio complessivo:
Autore: Keller Michael
Artista: Menzel Michael
Editore: Quined Games
Numero giocatori: 2 - 4
Durata media: 150 minuti
Tipologia giocatori: Giocatori esperti:
Ambientazione: Ottenere i Favori del Sultano in India
Categoria: Sviluppo-Ampliamento
Meccanica: Piazzamento lavoratori
Motore: Monete-Banconote
Carte
Grafica: 7
Regolamento: 6
Gradimento: 7
Fortuna: 0
Difficoltà: 5
Valutazione BGG
Voto: 7.29
Votanti: 2.495
Classifica: #1386
Valutazione riviste
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: C
Win Magazine: B

Questo gioco non fa parte della mia collezione, ma è elencato in questo sito perché è stato comunque provato o citato in riviste e libri già inseriti

Descrizione

Agra è basicamente un gioco di Piazzamento Lavoratori con alcune aggiunte alla meccanica di base che lo rendono piacevole da giocare ... una volta superato l'ostacolo della spiegazione delle regole e la comprensione di tutte le caselle e le icone utilizzabili. Ogni giocatore, nel suo turno, può per prima cosa utilizzare il suo "Karma" per effettuare delle azioni extra, poi piazza un lavoratore sulla mappa ed infine può risolvere un "contratto" o fare un omaggio al Sultano. Il Karma si ottiene "stendendo" più lavoratori (per alzarne il valore) e poi eseguendo una delle cinque azioni dell'apposita pista. I lavoratori possono essere posati in una delle quattro caselle "risorsa" di base (per ottenere un numero "X" di risorse, variabile in base alla posizione dei "contadini" in un'apposita pista sulla plancia personale), in una delle quattro caselle personaggio (architetto, barcaiolo, mercante ed agricoltore) oppure su un edificio già costruito dove le risorse di base potranno essere convertite in manufatti di maggior pregio. Con le risorse acquisite o con i manufatti costruiti sarà poi possibile eseguire dei contratti sul tabellone del Sultano (per guadagnare influenza in una delle tre Gilde esistenti) oppure offrirli al Sultano stesso per fare Punti Vittoria (PV) extra. Lungo il fiume sarà anche possibile, pagando le opportune risorse, ingaggiare anche una serie di personaggi (carte) che daranno ognuno un bonus specifico. La partita ha fine quando la barca sul fume arriva a fine pista, oppure quando un segnalino di influenza arriva in cima alla scala del Sultano o infine se i sei contratti di una delle tre Gilde sono stati tutti ottenuti. Chi avraà ottenuto il punteggio più alto vince.

Commento

La cosa più complicata di Agra non sta tanto nell'imparare le regole di base, ma nel conoscere tutte le regolette extra per ogni tipo di azione. Una volta capite le funzioni delle varie caselle si tratta di imparare anche le diverse icone ed il loro significato. E' dunque chiaro che la prima partita servirà esclusivamente a capire come si gioca, preferibilmente utilizzando l'esperienza di un giocatore già più esperto che spieghi le regole con un ordine logico. Poi le cose diventano molto più semplici e sarà possibile concentrarsi sulle strategia: Una delle preferite è quella di usare sempre il proprio Karma per fare azioni speciali: di base tutti i giocatori possiedono 1 punto Karma (come indicato sulla propria plancia) ma esso può essere innalzato fino al valore "3" con opportune azioni sul tabellone. Il valore indicato sulla plancia può essere aumentato inoltre provvisoriamente "stendendo" in quel turno uno o più dei propri lavoratori. Ogni casella della mappa può essere occupata da un solo lavoratore: se ne arriva un altro il primo viene scacciato e ritorna disponibile dal giocatore di quel colore, regalandogli anche un"punto Bonus" (se non era steso). I punti bonus potranno essere poi sfruttati per fare azioni supplementari. Costruire edifici permette di fare immediatamente l'azione di quell'edificio (quindi solitamente un manufatto utilizzando le materie prime di base) e di acquisire anche una speciale tessera bonus. Avanzare sul fiume permette di acquisire le carte personaggio che si trovano adiacenti. Eseguire contratti non solo fa aumentare la propria influenza, ma fa anche guadaganre un po' di denaro. Il gioco non è poi così complicato, ma nemmeno troppo innovativo ed è comunque dedicato a giocatori esperti. 

Articoli su riviste:

Commenti degli utenti


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.