Libertalia (2012)
Mon avis:
Auteur: Mori Paolo
Illustrateur: Carré Benjamin
Gantiez Stéphane
Editeur: Asterion Press
Asmodée
Marabunta
Nombre de joueurs: 2 - 6
Durée moyenne: 45 minutes
Public: Da 14 anni
Milieu: Spartire il bottino fra pirati
Genre: Cartes
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Cartes
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 7
Hazard: 1
Complexité: 3
Evaluation BGG:
Voto: 7.11
Votes: 14.408
Classement: #615
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

I giocatori di LIBERTALIA sono dei pirati che hanno deciso di smettere la loro "attività" e quindi si sono riuniti per spartirsi il bottino accumulato in tanti anni di ... onorata carriera!  Il tabellone serve solo come coreografia e su di esso si posano le carte usate ad ogni turno. Tutti i giocatori ricevono una plancia personale (a forma di vascello) con il riassunto della sequenza di gioco, ed un mazzo identico di 30 carte (la vera anima del gioco), su ognuna delle quali è stampato un personaggio (dal n° 1 che è un "pappagallo" al n° 30 che è il Governatore) con delle caratteristiche ben precise.

Le carte sono tutte associate ad un "periodo" della giornata durante il quale potrà essere eseguita l'azione indicata: giorno, tramonto e notte. La partita si svolge in TRE campagne, ognuna delle quali dura 6 giorni (turni), al termine dei quali si effettua il calcolo delle ricchezze accumulate. All'inizio di ogni campagna il giocatore più giovane mescola il suo mazzo ed estrae 9 carte che deve leggere ad alta voce in modo che tutti i partecipanti prelevino le stesse dal loro mazzo. All'inizio di ogni turno si pescano tanti gettoni "Bottino" quanti sono i giocatori.

Tutti giocano una carta (coperta) e, dopo averle girate tutte insieme, esse vengono messe sul galeone in ordine crescente di "rango" (in caso di parità si guarda il numero stampato sulla moneta d'argento di ogni personaggio). Durante la fase "giorno" si eseguono le azioni relative alle carte giocate, andando in ordine CRESCENTE di rango, mentre durante la fase "notte" si scelgono i gettoni "Bottino" in ordine decrescente di rango. Eventuali gettoni rimasti sulla nave restano disponibili per il turno successivo

Oltre ai pezzi di valore (bauli pieni di soldi, gioielli, barili pieni di merci, mappe del tesoro) vengono assegnati anche ufficiali spagnoli catturati (che eliminano la carta appena giocata), affilate spade (con le quali far fuori un personaggio avversario) e maschere maledette (che fanno perdere punti vittoria).  Al termine di ogni settimana i punti acquisiti (dobloni d'oro) vengono segnati su un apposito segnapunti.

Al termine di ogni Campagna si eliminano tutte le carte dei personaggi rimasti uccisi (a tutti i giocatori restano comunque tre carte in mano) e se ne pescano altre 6 dal mazzo iniziale: poi si segue di nuovo l'intera procedura. Al termine della terza settimana chi ha accumulato più punti vince la partita   

Commentaire

LIBERTALIA è un gioco ... subdolo perché dietro la sua apparente semplicità (in fin dei conti si tratta di giocare delle carte) si nascondono delle meccaniche piuttosto raffinate: buona l'idea di utilizzare un mazzo di carte... a rate e con tutti i giocatori che posseggono lo stesso tipo ma che possono giocarle in maniera totalmente diversa: spesso alcune carte "importanti" vengono tenute in mano fino al termine della partita per assicurarsi lo "sprint" finale con delle armi molto forti.

I colpi di scena sono quindi continui e l'interazione fra i giocatori molto alta: al momento di scegliere la carta per quella giornata si è sempre indecisi se usare le più forti perché ci sono dei bottini importanti (ma rischiando di perdere la carta a causa di un attacco) oppure se restare in una "via di mezzo" che comunque permetterà di incamerare qualcosa di interessante. Quando poi fra i gettoni del bottino ci sono le maschere "maledette" le cose si complicano perché ognuna di esse fa perdere 3 dobloni. Le mappe del tesoro invece da sole non valgono nulla, ma un set di tre apporta ben 12 dobloni.

Quando le carte vengono finalmente scoperte iniziano i "grugniti" di chi scopre di essersi fatto fregare e le grida di approvazione dei pirati più furbi. Spesso anche le carte di valore più modesto, se giocate al momento giusto, possono essere importanti. Così il "pappagallo", per fare un esempio, pur essendo di rango "1" e quindi la più bassa del mazzo, tuttavia permette di giocare un'altra carta dalla propria mano dopo che tutte sono state rivelate; il "Reclutatore" (rango 4) permette di riprendere in mano una carta giocata nei turni precedenti; il "Bruto" (rango 14) fa scartare il personaggio di rango più elevato sul vascello; altre carte assegnano dobloni extra; ecc.

Nel primo turno tutti conoscono le carte degli avversari, ma a partire dal secondo le carte nuove si mescolano con le tre rimaste dai turni precedenti e diventa praticamente impossibile sapere cos'hanno in mano gli altri, anche se sarebbe bene ricordare almeno quelle di alto rango già uscite. Consigliato quando si è in sei e si vuole qualcosa di interattivo per scambiarsi "colpi bassi".

Critiques sur magazines:

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.