Designer: |
Stockhausen Reiner ![]() Brand Inka ![]() Brand Markus ![]() |
Artist: | |
Edited by: |
DLP Games ![]() |
Number of players: | 1 - 5 |
Plying time: | 120 minutes |
Users: | Da 12 anni |
Ambient: | Espansione di Orleans |
Categorie: |
Development-Increase
|
Mechanics: |
Workers placement
To place tiles, pawns, etc. |
Motor: |
Use of different resources, pawns, special pieces
|
Expansion of: |
Orléans |
Components: | See the components |
Graphics: | N.A. |
Rules: | N.A. |
Pleasure: | N.A. |
Luck: | N.A. |
Complexity: | N.A. |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 8.26 |
Votes: | 3.567 |
Ranking: | N.A. |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | N.A. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
E dopo il “deck building” (DOMINION e derivati) ed il “cube building” (HYPERBOREA) ecco arrivare il "token building" con ORLEANS. Il cuore del gioco è l’utilizzo di una serie di gettoni con l’immagine di diversi “lavoratori” da utilizzare su una grande plancia personale che ogni giocatore riceve ad inizio partita insieme ad un sacchetto di stoffa, a 5 monete ed una ventina di casette di legno colorato.
Il tabellone è diviso in due parti: a destra si vede il territorio attorno alla città di Orleans, con una serie di villaggi collegati via terra o via fiume e con delle tessere "prodotto locale" posate su questi collegamenti. A sinistra invece abbiamo una serie di "tracciati" su cui avanzeranno i giocatori per ottenere alcuni bonus e dei nuovi "gettoni/lavoratori": monaci, contadini, operai, mercanti, battellieri, cavalieri e professori. Sul fondo c'è la pista dello "sviluppo" che a fine partita determinerà gran parte dei Punti Vittoria (PV).
Sulla plancia personale ci sono 10 "zone" diverse, ed ognuna di esse è composta da 2 o 3 caselle, con l'immagine dei diversi lavoratori. I giocatori pescano dal sacchetto un numero "X" di gettoni (dove X dipende da quanto si è avanzati sul tracciato dei “cavalieri”) e poi, tutti insieme, li assegnano a una o più zone.
Se TUTTE le caselle di una zona sono coperte dai corrispondenti lavoratori il giocatore può eseguire l'azione relativa ed incassare nuovi gettoni lavoratore e/o bonus vari:
Una volta eseguita l’azione tutti i gettoni usati vengono rimessi nel sacchetto. Esiste anche un secondo tabellone, sul quale però i gettoni posati non torneranno più indietro ma serviranno ad ottenere ulteriori bonus (soldi, punti sviluppo o "cittadini").
Alcune tessere "Edifico" possono essere acquisite progredendo sul tracciato del mercante e consistono in pratica in zone extra da aggiungere alla propria plancia, ma con bonus più vantaggiosi.
Sul tracciato degli operai vengono anche assegnate speciali tessere "macchinario" che, piazzate nelle zone della plancia, sostituiscono permanentemente i relativi lavoratori permettendo di eseguire più facilmente quelle azioni.
Il gioco dura 18 turni, scanditi da apposite tessere "Clessidra" che vengono girate all'inizio di ogni turno per mostrare eventi (positivi o negativi) da risolvere a fine turno: tasse, peste, soldi, ecc.
A fine partita i giocatori i giocatori ricevono PV per ogni moneta rimasta, 1-5 PV per ogni prodotto raccolto (1 PV per il grano e fino a 5 PV per la stoffa), e "X" punti vittoria (dove la X varia da 1 a 6 e dipende da quanto si è avanzati sul tracciato dello sviluppo) per ogni casetta costruita sulla mappa ed ogni "cittadino" raccolto sulle varie piste. Chi ha più punti vince.
ORLEANS: INVASION è una espansione che permette di giocare fino a cinque ma con SEI nuovi scenari, tutti basati naturalmente sul gioco base ma ognuno con qualche materiale extra:
Tutte le altre regole restano invariate, dunque per fare un certo tipo di azione serviranno dei gettoni "lavoratore" ben specifici che sarà necessario andare a reclutare nei turni precedenti per averli a disposizione al momento giusto, oltre a cercare di ottenere un po’ di macchinari nei primi turni
Quale sia la casella migliore per installare le macchine dipende soprattutto dalla strategia che il giocatore sta perseguendo, sapendo che si dovrà avanzare il più possibile sul tracciato dello "sviluppo" (per avere i moltiplicatori più alti), si dovrà costruire il maggior numero di casette possibili e raccogliere un certo numero di cittadini.
Prendere molti gettoni dello stesso tipo (con l'esclusione dei monaci che si usano come jolly) significa rischiare di ingrossare troppo il proprio "deck" e di non riuscire quindi a pescare i lavoratori giusti dal sacchetto, quindi bisogna fare una certa attenzione a non lasciarsi trasportare dalla voglia di arraffare più gettoni possibile nelle prime fasi.
L'interazione dei giocatori non è molto alta: la maggior parte dei "contrasti" avviene infatti sulla mappa, nel tentativo di costruire casette prima che lo facciano gli altri e magari scegliere posizioni strategiche che blocchino gli avversari, passando possibilmente sui tracciati con i prodotti più ricchi (lana e stoffa che valgono 4 e 5 PV per tessera).