Designer: |
Dorn Rudiger ![]() |
Artist: |
Freudenreich Oliver ![]() |
Edited by: |
Rio Grande Games (RGG) ![]() |
Number of players: | 2 - 4 |
Plying time: | 90 minutes |
Users: | Da 12 anni |
Ambient: | Sviluppo Colonie |
Categorie: |
Economy-Industry-Trade
|
Mechanics: | |
Motor: | |
Components: | See the components |
Graphics: | 7 |
Rules: | 7 |
Pleasure: | 8 |
Luck: | 2 |
Complexity: | 5 |
BGG rating: | |
---|---|
Voto: | 7.56 |
Votes: | 11.587 |
Ranking: | #283 |
Rating on Magazine | |
---|---|
Ilsa: | A |
Plato: | B |
Spielbox: | N.A. |
Win Magazine: | N.A. |
Una partita a GOA inizia con il “laborioso” set-up, coprendo l’intera griglia di 5x5 caselle quadrate al centro del tabellone con il primo set di tessere “A” e piazzando tutto intorno le varie carte (coloni, velieri, denaro, azioni addizionali, spedizioni) e le colonie. I giocatori ricevono una plancia “Supply” (sulla quale mettono i cinque gettoni, numerati 1-2-3-4-5) ed una “Sviluppo” (posizionando 5 cubi “successo” nella prima fila in alto) insieme a 4 velieri, 2 coloni e 10 ducati (7 al primo). Infine si scopre la prima carta “Spedizione”.
La sequenza di gioco è sempre la stessa e tutti, partendo dal primo giocatore, devono:
Al termine delle azioni i giocatori che hanno acquisito carte “Azioni Addizionali” possono giocarle. Poi si ricomincia tutto da capo, con il nuovo primo giocatore (quello che ha vinto l’asta per la bandiera), e così di seguito per un totale di quattro rounds. A questo punto si tolgono le tessere “A” rimaste in tavola, si copre la griglia 5x5 con 25 tessere “B” e si eseguono altri quattro rounds, per passare infine al calcolo dei PV e proclamare il vincitore.
Le partite a GOA sono sempre molto “tirate” e spesso si scopre chi ha vinto solo dopo il conteggio dei PV, perché ci sono tanti fattori da tenere in conto in questo calcolo:
Molto importanti sono quindi le carte “Spedizione” che i giocatori possono acquisire in tre modi:
Queste carte possono essere conservate in mano per guadagnare i PV in base ai simboli o possono essere giocate durante la partita (si tratta di un’azione gratuita in aggiunta a quelle regolari) per ottenere dei bonus: velieri, coloni, ducati, spezie, ecc. Alcune di loro inoltre possono modificare il corso delle azioni (prendere coloni o velieri invece delle spezie durante un’azione “raccolta”; non spendere spezie, ma solo velieri, per progredire con i cubi; ecc.).
Anche le tessere nella griglia sono spesso importanti se si vuole puntare alla vittoria: è quindi necessario guardare bene quali tessere sono state posate sul tabellone, dove sono ed a quali altre sono adiacenti. Spesso nella fase del piazzamento dei gettoni si vedono i giocatori compiere strane “pose” pur di allontanare gli avversari da tessere importanti. Esse garantiscono vari tipi di bonus a chi se le aggiudica: PV, velieri, coloni, carte “Azione aggiuntiva”, carte “Spedizione”, spezie, ecc.
GOA si è fatto una solida reputazione fra i giocatori più esperti ed in effetti il gioco merita un buon voto perché, nonostante l'iniziale impressione ... poco invitante, si rivela in realtà un gioco pieno di sottigliezze. Non bastano 2-3 partite di prova per imparare davvero a giocare, ed è soltanto quando i partecipanti hanno tutti una discreta conoscenza delle meccaniche che GOA mostra la sua vera essenza : occorre pianificare bene le proprie mosse, sfruttare al massimo le risorse acquisite e mantenere semopre una scorta di monete sufficiente a dare battaglia durante le aste iniziali per le tessere del tabellone.